Ieri pomeriggio, 26 marzo, è stato presentato, presso la sala Carbonara della Soprintendenza il libro "Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra" (Naus editoria) di Costanza Gialanella, Rosanna Immarco, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno. Sono intervenuti il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il Soprintendente ABAP dell'Area met di Napoli Mariano
Pozzuoli
Povere Creature, il sesso come strumento di conoscenza e crescita interiore di una donna
Povere Creature, il film del regista greco Yorgos Lanthimos, interpretato da Emma Stone, Willem Dafoe, Mark Ruffalo, molto probabilmente farà storcere il naso a quanti vivono il sesso come un tabù, identificando in esso un mero strumento per la procreazione della specie e non anche un mezzo di crescita personale,
Napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”
Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi
Giovedì 28 marzo 2024 nella Sala Convegni di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli alle 17:30 presentazione del libro di Cinzia Caputo “Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi” promosso dall’associazione “Gruppo Archeologico Kyme". Ne discutono con l’autrice Iaia De Marco, Mimmo Grasso, Chiara Tortorelli. La presentazione sarà arricchita da
Il concorso a tema promosso dall’Anpit premia un’alunna dell’Istituto “Falcone” di Pozzuoli
Il concorso a tema "Cambiamenti" promosso dall'ANPIT (Associazione Nazionale per Industria e Terziario), quest'anno, con focus sull'Intelligenza Artificiale", è stato vinto dalla studentessa Angela Mirabella, proveniente dalle classi quinte dell'Istituto Tecnico Turistico ESABAC "Giovanni Falcone" di Pozzuoli. Il premio dal valore di 500 euro è stato consegnato questa mattina, proprio tra
Al Museo del Mare appuntamento con “Pozzuoli è memoria”: Rione Terra 54 anni dopo, un racconto per immagini
Nello splendido scenario del MUSEO DEL MARE di Napoli, su invito degli organizzatori dei GIOVEDÌ LETTERARI, l’Associazione Culturale flegrea LUX in FABULA presieduta da Claudio Correale ripropone la terza edizione di POZZUOLI È MEMORIA, RIONE TERRA 54 anni dopo "Un racconto per immagini": una serata multimediale che si terrà eccezionalmente
“Come comunicare le emergenze, dall’alluvione dell’Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea”.
Mercoledì 13 Marzo 2024 si è tenuto un convegno sul tema: "Come comunicare le emergenze, dall'alluvione dell'Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea".Organizzato dall' AIRF (Associazione italiana reporter fotografie) e l'Associazione Stampa Campana Giornalisti Flegrei, l'incontro si è tenuto nello splendido scenario di una delle sale della nave da crociera
Incontro “Il popolamento antico dei Campi Flegrei”
Quinto appuntamento nell’ambito di “Incontri in Accademia. Le fonti di lunga durata”, ciclo di lezioni rivolte a giovani studenti liceali e adulti, organizzato dall’Accademia dei Campi Flegrei con la collaborazione della Diocesi di Pozzuoli. Nell’auditorium del Villaggio del Fanciullo il dott. Pierfrancesco Talamo, archeologo, è intervenuto sul tema “Il popolamento
Quarto in Campania: geologia bradisismo e… oltre
Quarto in Campania è un comune sito a nord della città di Napoli. Deve il suo nome alla distanza che lo separa dall’antico centro di Pozzuoli (quattro miglia) Da Pozzuoli vi si accede attraverso la “Montagna spaccata” il cui passaggio ha subito recentemente dei lavori per una maggiore sicurezza. Dal punto di
Pozzuoli: risorsa mare e sviluppo del territorio, nasce il primo manifesto etico-educativo verso Azzurro Pozzuoli 2024
Condivisione, tradizione e sostenibilità sono le parole-chiave del primo manifesto etico-educativo da realizzare nell’ambito del progetto “Azzurro Pozzuoli”, il festival del pescato andato in scena a dicembre e che farà il bis nel 2024. Nella giornata di ieri ristoratori e pescatori locali si sono dati appuntamento nei locali del mercato ittico
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con l’archeologo Pierfrancesco Talamo
I fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei e la loro influenza sul popolamento antico dell’area flegrea è il tema dell’incontro che si terrà lunedì 11 marzo alle ore 11 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei, 12) con l’archeologo Pierfrancesco Talamo. L’incontro dal titolo “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” sarà introdotto dalla