Il Comune di Pozzuoli, partner e Main Urban Authority del progetto MAC - Monterusciello Agro City ha indetto Avviso Pubblico per la formazione di una SHORT LIST "MAC_Km0 - verso l'agrimercato flegreo", nell'ambito del progetto europeo finanziato dall'UIA (Urban Innovative Actions), comprendente operatori economici in ordine ai settori dell'agroalimentare e dell'enogastronomia, finalizzata all'attivazione successiva di mercati
Monte di Procida
Monte di Procida: nasce il marchio De.Co., denominazione comunale. Si inizia con il casatiello montese
Il Comune di Monte di Procida è tra le prime amministrazioni, in Campania, ad aver approvato il sistema delle De.Co. Le denominazioni comunali (De.co.) sono delle delibere attraverso le quali, una Comunità si identifica in un prodotto, in un piatto specifico, rilasciate dal Sindaco affiancato da una commissione Tecnica Scientifica. Per
Monte di Procida, sabato concerto Gospel gratuito
Concerto Gospel gratuito Pro Compassion, offerto dal gruppo Gospel Choir song and praise. L'evento si terrà sabato 8 febbraio alle ore 19 al Laboratorio delle Arti a Monte di Procida. L'associazione Evangelici per Monte di Procida ha organizzato un concerto per supportare Compassion, associazione internazionale dedicata al sostegno dei bambini
Prorogata la Mostra “I Pionieri dell’archeologia subacquea” al Castello di Baia con un nuovo accordo col Museo Archeologico Nazionale di Napoli
È stata prorogata fino al 9 marzo 2020, “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia”, mostra fotografica allestita e curata da Teichosarcheologia. La mostra, all’interno del Castello Aragonese di Baia, era stata inaugurata il 24 maggio del 2019 come una preview che anticipava, essendone complemento necessario, il progetto
Conferenza Stampa Monte di Procida Comune Cardioprotetto
Il 7 febbraio alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Monte di Procida si svolgerà la conferenza stampa informativa sull'installazione di due defibrillatori nelle zone di Acquamorta, Largo 7 luglio, e nei pressi di Piazza Michele Sovente nella zona di Cappella. Il Comune di Monte di Procida è uno
“ConcertAzione”, progetto di inclusione sociale per l’ambito flegreo: giovedì la presentazione
Giovedì 6 febbraio 2020, alle ore 17, nella sala comunale di Palazzo Migliaresi al Rione Terra, sarà presentato il progetto "ConcertAzione" rivolto all'ambito sociale flegreo e finanziato dal Programma Operativo Regionale per la realizzazione di "Intese Territoriali di Inclusione Attiva" (ITIA). Il progetto è rivolto a nuclei familiari e
‘A Nutizia, il successo del radiogiornale in lingua napoletana. Una trasmissione di Radio Amore nata da un’idea di Claudio Ciotola e Antonio Romano
Un radio giornale in lingua napoletana? Perché no. È la scommessa del giornalista e avvocato Claudio Ciotola e di Antonio Romano, patron di Radio Amore, la storica emittente radiofonica campana. Ogni giorno alle 14, all’interno del contenitore Menu Napoletano va in onda ‘A Nutizia, il radiogiornale in lingua napoletana. Un
Tracciabilità del pescato: un progetto “made in Campania” per i prodotti ittici flegrei, delle isole e vesuviani
Un progetto hi-tech per la tracciabilità del pescato, in grado di dare nuova linfa al settore ittico valorizzando le identità locali grazie alla blockchain, la sempre più diffusa banca dati condivisa dal contenuto non modificabile e dalla sicurezza garantita da crittografia: è stato presentato a Ischia Flagchain, il progetto di cooperazione
Stasera al Duomo solennità di san Sebastiano con i corpi della polizia Municipale di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Monte di Procida
Anche quest'anno i vigili urbani dei comuni flegrei celebreranno assieme la solennità di San Sebastiano, patrono della polizia municipale, così come già avvenuto negli anni precedenti. La ricorrenza sarà celebrata con una Santa Messa officiata dal vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, nella Basilica Cattedrale di San Procolo Martire
Bacoli, III Convegno su “Agricoltura sostenibile e produttiva dei Campi Flegrei”
Sabato 18 e domenica 19, presso il castello aragonese di Baia del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, si terrà la terza edizione del convegno sull'agricoltura sostenibile e produttiva dei Campi Flegrei: nella sala auditorium del Museo si confronteranno cases history del 2019 e prospettive per l'immediato futuro del comparto agroalimentare