Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna dell'Università Roma 3 (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del professor Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca, Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli dal titolo "I Campi Flegrei: un vulcano attivo" La Solfatara La conferenza promossa
Ischia
Palazzo Reale di napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”.
Ieri pomeriggio, 26 marzo, è stato presentato, presso la sala Carbonara della Soprintendenza il libro "Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra" (Naus editoria) di Costanza Gialanella, Rosanna Immarco, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno. Sono intervenuti il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il Soprintendente ABAP dell'Area met di Napoli Mariano
Napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con l’archeologo Pierfrancesco Talamo
I fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei e la loro influenza sul popolamento antico dell’area flegrea è il tema dell’incontro che si terrà lunedì 11 marzo alle ore 11 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei, 12) con l’archeologo Pierfrancesco Talamo. L’incontro dal titolo “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” sarà introdotto dalla
All’Accademia dei Campi Flegrei “Il popolamento antico dei Campi Flegrei” con il paletnologo Pierfrancesco Talamo
Pierfrancesco Talamo a sinistra e un geofisico dell'INGV a destra Campi Flegrei. In questa terra "ardente" ci si chiede come i fenomeni vulcanici abbiano influenzato il popolamento antico. Si parlerà di questo nell'incontro di Lunedì 11 marzo 2024 alle 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei,
Federalberghi Campi Flegrei, Federalberghi Costa del Vesuvio, Federalberghi Ischia e Procida e Federalberghi Penisola Sorrentina insieme per alla Fiera di Berlino
Dal 5 al 7 Marzo 2024, le principali associazioni Federalberghi Campania, tra cui Federalberghi Campi Flegrei, Federalberghi Costa del Vesuvio, Federalberghi Ischia e Procida e Federalberghi Penisola Sorrentina, si riuniranno alla Fiera ITB di Berlino per presentare al mondo le bellezze e le offerte turistiche della regione. Il momento clou dell'evento
il 28 febbraio la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli inaugura nuovi spazi
Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano Palazzo reale di Napoli. Negli uffici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 15,00 si potrà assistere all'inaugurazione delle nuove aree destinate a esposizioni, mostre, incontri, convegni e presentazioni. All'evento interverrà il Ministro della Cultura,
Il Rione terra di Pozzuoli. La storia dalle origini con Maria Luisa Tardugno
Oltre 41 milioni di euro spesi per gli scavi archeologici al Rione Terra di Pozzuoli. Ma come è giusto che sia la campagna scavi iniziata nel 1993 va avanti portando alla luce giorno dopo giorno immensi tesori dell'Umanità. Nel nuovo appuntamento all'Accademia dei Campi Flegrei che questa mattina ha ospitato, in
“Il Rione Terra di Pozzuoli” è il tema dell’ incontro con Maria Luisa Tardugno e Luigi Manzoni all’Accademia dei Campi Flegrei
La mattinata di sabato 17 febbraio è dedicata al Rione Terra di Pozzuoli. Alle ore 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo (Via Campi Flegrei, 12) si terrà l’incontro “il Rione Terra di Pozzuoli” con Maria Luisa Tardugno, funzionaria archeologa per i comuni di Pozzuoli, Quarto, Ischia e Procida della Soprintendenza
Un nuovo inizio per l’Informazione locale: nasce “La Città Flegrea”
riceviamo e pubblichiamo con piacere! Un grande in bocca al lupo al direttore e alla redazione! Nella frenetica società moderna, la ricerca di informazioni accurate e locali continua a essere cruciale per la nostra comprensione del mondo che ci circonda. In questo contesto, "La Città Flegrea" www.lacittaflegrea.it fa il suo debutto come il
Ischia Film Festival 2024, annunciate le date
Sono state ufficializzate le date per la ventiduesima edizione dell'Ischia Film Festival, che si terrà dal 29 Giugno al 6 Luglio 2024. L'evento, che segnerà l'inizio dell'estate dedicata al grande cinema, tra anteprime, grandi ospiti, mostre e incontri avrà luogo nell’unicità della suggestiva cornice del Castello Aragonese, dimora nel Cinquecento