Dante templare e alchimista

Tra i massimi capolavori letterari di sempre, la Divina Commedia vanta un gran numero di saggi critici e analitici, alcuni dei quali non si limitano ad analizzarne la struttura compositiva, la storicità e il significato filosofico, ma, entrando nell’anima dell’opera, tentano di dimostrare come Dante non si fosse limitato a

Pozzuoli, martedì presentazione del libro di Luciano Pignataro. Organizza l’associazione “Le Donne del Vino”

Il giornalista Luciano Pignataro, enogastronomo di origine cilentana e ambasciatore della dieta mediterranea, continua il tour di presentazione del suo ultimo libro giungendo nella prestigiosa location Flegrea di Palazzo Migliaresi. L’evento è per martedì 13 luglio, alle ore 18,30 a Palazzo Migliaresi, Pozzuoli organizzato dalla delegazione campana de l’Associazione Nazionale

Federconsumatori Campania: garantire l’accesso alle cure dei pazienti oncologici

L’accesso diretto dei pazienti malati alle strutture della rete oncologica campana è un diritto dei malati nell’ambito di una piena e completa presa in carico dei loro bisogni assistenziali. Questa associazione di tutela ha molto apprezzato quanto disposto dalla Regione Campania in data 28.05.2021 circa il diritto dei pazienti oncologici all’accesso

Nasce il brand editoriale «iMediterranei»

Nella tarda mattinata di giovedì 7 luglio, nella suggestiva cornice del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è stata presentato il progetto editoriale «i Mediterranei» di Salvatore Agizza. Il cuore del progetto è quel mare Mediterraneo che Fernand Braudel descrisse come «Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi.

Concetta Barra, indimenticabile attrice procidana.

Era il 7 luglio del 1976. Al termine dello spettacolo “La gatta Cenerentola” di Roberto De Simone in debutto al Teatro Nuovo di Spoleto al Festival dei due mondi il pubblico applaudì in piedi. L'attrice principale della Compagnia aveva recitato magistralmente tre ruoli: “Capera, Zingara e Cameriera”. Fu quella la sera in cui

Nasce la Collana Studi Archeologici Villaggio Letterario

Nasce La Collana Studi Archeologici Villaggio Letterario. Il nuovo progetto editoriale verrà presentato questa estate in Sicilia con tappa successiva in autunno in Campania E’ fissata per mercoledì 4 agosto alle ore 18.30 presso la sede del Centro Accoglienza dell’Area Marina Protetta (AMP) di Ustica (via della Vittoria) la presentazione

Nasce «iMediterranei», il racconto di mari, popoli e comunità

Magazine, web, tv: il nuovo progetto editoriale si presenta l’8 luglio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli Sarà presentato giovedì 8 luglio alle ore 12.00 presso l’auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, il nuovo progetto editoriale iMediterranei ideato dall'archeologo Salvatore

A Pomigliano D’arco arriva il Tour la “Rinascita” di Angelo Iannelli

Continua sensa  conoscere sosta,  il tour  la "Rinascita"dell'instancabile eroe della Pandemia Angelo Iannelli ,  erede della maschera di Pulcinella , definito l'ambasciatore del sorriso per il suo impegno nel sociale. Dopo  le tappe a  Napoli a  Villa Domi ,al  sindacato UGL, a Brusciano ristorante Amor Mio, a S. Elia Fiume