LE ACQUE SCURE DEL MALE: FINE DELLA SAGA DEL BLACKWATER

TUTTI ANNEGATI NELLE ACQUE DEL BLACKWATER Tutto ha inizio dalla fine, la saga del Blackwater, sei volumi scritti dall’americano Michael McDowell, uscita per la prima volta negli anni ottanta, replica un successo senza precedenti nel campo dell’editoria dedicata al fantasy. Gli episodi che vedono al centro la famiglia Cashey, contengono un ingrediente

Nuove ricerche e nuove scoperte nel Parco Sommerso di Baia

Baia non finirà mai di stupirci. Nuove scoperte: un colonnato in pietra, colonne in marmo e una pavimentazione probabilmente tardo Antica e nuove tecnologie per un rilievo dettagliato senza immersione della città sommersa. Ci sono ancora tante cose che non conosciamo della città sommersa e il Parco Archeologico non si ferma

Mann. Il ministro Sangiuliano taglia il nastro rosso della sezione “Campania Romana”

Questo 3 aprile sembrava che stessimo celebrando la giornata della cultura della Campania. Il gotha della cultura era radunato sotto lo stesso tetto, quello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 240 opere fruibili in 2000 mq restituiti al pubblico. Il Ministro della Cultura Sangiuliano: «Qui ci sono le origini della nostra

Ampliamento delle attività di ricerca nell’area delle Terme del Lacus presso il Parco sommerso di Baia

Sono in corso di svolgimento i rilievi subacquei presso un nuovo e finora inedito settore sommerso dell’antico centro termale romano di Baia, all’interno della zona A del suo Parco sommerso. L’attività è coordinata dal personale del Parco archeologico dei Campi Flegrei e svolta dalla società Naumacos, che da anni collabora nelle ricerche e nella documentazione

Domenica al museo 2 aprile. Le iniziative nei musei in Campania. Il programma

Domenica 2 aprile 2023 torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito per tutti i visitatori nei musei, parchi archeologici, complessi monumentali statali, la prima domenica di ogni mese. La Direzione regionale Musei Campania invita a visitare i musei della rete che, nella giornata di domenica

Vinitaly: 250 aziende campane presenti

“Il vino è un importante patrimonio culturale e un volano strategico per lo sviluppo dell’economia e dell’enoturismo. La Campania continua a registrare una continua crescita al Vinitaly, passando dalle 212 aziende dell’edizione 2022 alle 250 del 2023, a dimostrazione di un ricco tessuto imprenditoriale che esprime una vitalità straordinaria. È

Pozzuoli. Nasce un tavolo tecnico scientifico per intervenire sugli effetti del bradisismo

Ieri mattina, al Rione Terra, si è riunito per la prima volta il gruppo tecnico scientifico sul bradisismo. L’iniziativa è stata voluta dall’amministrazione Manzoni, che ha istituito un tavolo di lavoro con tutti i maggiori esperti in materia, provenienti dal mondo dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nei settori della geologia,

ll Miserere di Carlo Faiello con Isa Danieli protagonista, quest’anno sarà dedicato a Don Peppe Diana

Torna, in occasione della Pasqua 2023, il Miserere del maestro Carlo Faiello con protagonista Isa Danieli. Lo spettacolo, in forma di Teatro/Concerto a cura de Il Canto di Virgilio, viene replicato con successo da 8 anni a Napoli ed è un appuntamento fisso delle festività pasquali. Quest’anno il Miserere è dedicato a Don

Ricco week end di eventi al Pafleg con il progetto “Immaginazione”

Ricco programma, questo week end, dei laboratori per bambini e famiglie di “Immaginazione”, l’iniziativa che raccoglie i servizi educativi del PaFleg.   Quattro gli eventi tra cui scegliere:  La venuta dei saraceni - Parco archeologico di Cuma  sabato 1 aprile - ore 10:30 e 15:30  Una giornata riscoprendo le bellezze dell’antica città di Cuma, alla scoperta della