L’arte del Presepe

Il presepe Napoletano Presepe, dal latino: praesepium "greppia" è la rappresentazione artistica della nascita di Gesù. Iniziò a essere rappresentata da San Francesco d'Assisi, quando nella notte di Natale del 1223, a Greccio, adibì la grotta di un suo amico a un vera stalla, con tanto di bue e asinello. Riguardo

“Sulle orme di Sebastiano Tusa”. Primo convegno internazionale di archeologia in memoria di Sebastiano Tusa organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta.

Non poteva che iniziare nella sua città natale il primo convegno internazionale dedicato a Sebastiano Tusa " Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam): sarà Palermo dunque a dare il via agli appuntamenti annuali che seguiranno in tutto il mondo. Archeologi, storici e scienziati internazionali si

I venerdì web del MANN sulla “DIVINA ARCHEOLOGIA PODCAST”

Divina Archeologia Podcast: dal 29 ottobre, nuove puntate sul web In attesa della mostra "Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia nelle collezioni del MANN", che sarà in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 6 dicembre 2021 al 2 maggio 2022, il viaggio nel mondo del Sommo Poeta inizia

Otosub a Procida il 22 e il 23 aprile 2022 – Save the date

Prof. Paolo Marcolin Scienza e cultura a Procida il 22-23 aprile 2022 Si svolgerà nella Capitale della Cultura 2022, Otosub, l’annuale Riunione di Primavera della Associazione Italiana di Otorinolaringoiatria Subacquea presieduta dal professor Elio Marciano, già responsabile dell’Unità di Audiologia del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il convegno

“Forma aquae”.Workshop per la valorizzazione e del patrimonio sommerso

"Forma” in latino, è la carta geografica.  Le “aquae” dei Campi Flegrei, nel mare, ma anche nelle lagune e nei laghi, si sono riempite, nei secoli, di testimonianze volute prima dall’uomo e trasportate poi sui fondali dal bradisismo. Questa commistione unica al mondo, il suo disegno e la sua ricostruzione, sono

“I nonni raccontano. Scambi tra generazioni”. Al Petronio di Pozzuoli una iniziativa che mette insieme giovani e anziani

“I nonni raccontano. Scambio tra generazioni” è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 27 ottobre (ore 9,30) nell’Auditorium dell’Ipseoa Petronio in via Matilde Serao 13 a Monterusciello, Pozzuoli. L’iniziativa voluta dall’Ipseoa Petronio è organizzata in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Anteas. Amici dei Campi Flegrei”. Partecipano il dirigente

Le “ANIME IN LUCE” di Gianni Biccari inaugurano la V edizione di “FOTOARTinGARAGE” a PozzuoIi

Seppure in maniera lenta e graduale, le nostre esistenze stanno ritornando alla normalità, dopo due anni di restrizioni e sofferenze dovute al covid. Uno dei segnali che ci lasciano ben sperare è la riapertura a capienza intera di cinema e teatri e la realizzazione di mostre ed eventi culturali in

Campioni dimenticati e ‘maledetti’ in un libro di Gianni Cerasuolo

Il motivo conduttore, il fil rouge che lega tra loro i racconti contenuti nel recente volume di Gianni Cerasuolo, Piedi per aria. Storie di campioni dimenticati e maledetti (Roma, Succedeoggi Libri, 2021, pp. 160, euro 14,00), si può individuare nel tragico e contraddittorio destino che ha segnato la vita di alcuni personaggi dello sport

Spunta l’opera perduta del piccolo principe ereditario Carlo Tito di Borbone

La scoperta è stata fatta dall'architetto Tiziana Maffei direttrice della Reggia di Caserta che, insieme alla storica dell'arte Valeria di Fratta, ha restituito al mondo un'opera d'arte di Giuseppe Sanmartino ( o Sammartino) di cui si erano perse le tracce. La scultura raffigura Carlo Tito Francesco Giuseppe di Borbone (Caserta 4 gennaio