La Onlus San Mattia, è un'associazione culturale e movimento giovanile di ispirazione Cattolica, nata nel 2003, quando i primi membri dopo un intenso percorso di fede e di relazione sociale insieme al sacerdote Vocazionista: Vittorio Zeccone, decisero di realizzare quella che sarebbe diventata poi la Onlus San Mattia (ora San
Tag: teatro
Pulcinella: storia, mito e verità
“Napoli ha avuto un grande filosofo: Pulcinella”, così diceva il grande poeta Napoletano, Libero Bovio. Come dargli torto, Pulcinella incarna una saggezza universale, materiale e spirituale, può piacere agli scansafatiche come pure ai grandi uomini di scienza, perché Pulcinella è nato in un preciso momento nell’antichità ed ha attraversato tutti i
Raffaele Viviani tra poesia e teatro
Raffaele Viviani: l'inizio “Arapite ‘a fenesta, faciteme vedè Napule” queste le ultime parole di Raffaele Viviani, sul letto di morte. Un poeta, un commediografo, un attore, un’artista che si erse dal suolo, portando sempre con sé il senso della lotta. Nacque a Castellammare di Stabia nel 1888 e morì a Napoli
Concetta Barra, indimenticabile attrice procidana.
Era il 7 luglio del 1976. Al termine dello spettacolo “La gatta Cenerentola” di Roberto De Simone in debutto al Teatro Nuovo di Spoleto al Festival dei due mondi il pubblico applaudì in piedi. L'attrice principale della Compagnia aveva recitato magistralmente tre ruoli: “Capera, Zingara e Cameriera”. Fu quella la sera in cui
Estate a Napoli 2020
L'Estate a Napoli 2020, musica, teatro, danza, mostre in più luoghi della città a luglio – agosto - settembre – ottobre. La manifestazione estiva del Comune di Napoli, giunta alla 41° edizione, è stata presentata ieri mattina, mercoledì 15 luglio, in conferenza stampa dal Sindaco e dall'Assessore alla cultura e al
Quarto, presentazione di “Coloriamo tutti i muri” di Lucia Colarieti: mercoledì 20 (ore 19) al Teatro Regina della Pace
Si terrà mercoledì 20 giugno - ore 19 - al Teatro della parrocchia Maria Regina della Pace in via Plinio il vecchio a Quarto la presentazione del libro “Coloriamo tutti i muri” di Lucia Colarieti, edito da Homo Scrivens. Insieme all’autrice, interverranno: Giancarlo Marino, scrittore, Aldo Putignano, editore e scrittore. Letture
Il teatro napoletano in scena a Monterusciello
Tornano le commedie napoletane al Teatro Sant’Artema di Monterusciello. Sabato 28 aprile (alle ore 20) e domenica 29 (ore 19) è in scena la compagnia Arcobaleno Bianco con “'O Vascio ..'e corne ..e 'O muorto dint'o muro”. Due momenti comici tratti dal lavoro teatrale “Donna Chiarina Pronto Soccorso”, opera di Gaetano
Pozzuoli. Il gruppo Together e la bellezza della condivisione
Nasce la Consulta del Teatro Napoletano
“Napoli è la città-teatro per eccellenza, essendo essa stessa uno straordinario palcoscenico di bellezze, e la sua spontanea vocazione alla spettacolarità ha contribuito a farne una sorta di teatro naturale”. Aprendo l’incontro del “Sabato delle Idee” dedicato al futuro del teatro il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, ha
Suor Orsola “Il Sabato delle Idee” promuove gli Stati Generali del teatro napoletano
Dal cinema al teatro con l’obiettivo di una produzione culturale che diventi anche sviluppo economico per la città. Ritorna su uno dei suoi obiettivi fondativi il “Sabato delle Idee”, il pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore che mette insieme alcune delle eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli.