Con l’uscita del bollettino relativo alla prima settimana di Dicembre viene confermato che il sollevamento del suolo nella zona di massima deformazione continua con una media di 10 mm/mese. Ciò è stato ribadito anche nel bollettino mensile relativo a Novembre. In esso viene sottolineato che al Rione Terra dall’inizio dell’anno
Tag: bagnoli
Incontro dibattito sul Bradisismo Flegreo
Il prossimo 28 Novembre a Bagnoli a Villa Mareschi (via Maiuri 21-22) si terrà un incontro dibattito sulla fase attuale del bradisismo flegreo. Interverranno: Aldo Zollo - Professore Ordinario di Sismologia, Analisi ed elaborazione dei segnali della Facoltà di Napoli Federico II, Ciro Biondi - Giornalista, Presidente della Dialogos APS Ets Pierluigi
IL VIAGGIO DI UNO SCUGNIZZO, L’AUTOBIOGRAFIA IN VERSI DI FRANCESCO SCARAMUZZINO
IL VIAGGIO DI UNO SCUGNIZZO (BOOK SPRINT EDIZIONI), la raccolta di poesie di Francesco Scaramuzzino geometra napoletano con la passione per la poesia, è un’autobiografia in versi come chiarisce il sottotitolo la mia vita attraverso le poesie. Un condensato di venticinque poesie in napoletano in cui è racchiuso l’excursus esistenziale
Aggiornamento bradisismo 29 Maggio 2024
Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024
Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne
Quando Bagnoli era un piccolo borgo residenziale e di villeggiatura termale
Questo toponimo, che usato al singolare si trova anche in altre regioni, deriva dal nome della terma Balneolum (in volgare lo Bagnuolo) qui esistente. Questa terma era però molto piccola e angusta; aveva origine dalle radici del monte Olibano. La più antica testimonianza di Bagnoli risale al XIII secolo, nel poemetto latino “De
Quando Nino Taranto abitava alla “Caccavella” di Lucrino
L’aveva battezzata “La Caccavella”, come una dei più importanti successi canori. Nino Taranto - il grande attore e cantante napoletano - aveva costruito la sua villa a Lucrino per amore del mare. Per quattro mesi all’anno la numerosa famiglia Taranto si trasferiva da Napoli al buen retiro di Pozzuoli. “Mio nonno
Gli alunni del Tassinari, del Righi e del Labriola studiano le Terme Stufe di Nerone. Mercoledì 6 giugno i risultati della ricerca
Mercoledì 6 giugno dalle 9.30 alle 12.30 alle Terme Stufe di Nerone di Lucrino si terrà l'evento conclusivo del progetto di alternanza scuola-lavoro "Percorso Cassiodoro - le acque termali dei Campi Flegrei". Nel corso della mattinata interverranno rappresentanti dell'Associazione Issa, l'associazione di insegnanti dell'area flegrea, che ha ideato e realizzato il