Nasce “Flegrea”, la collana di libri dedicati alla terra ardente. Le foto della presentazione

“Bacoli 1919-2019. Cento anni di storia” è stato il primo libro di “Flegrea”, la nuova collana di D’Amico Editore, dedicata alla pubblicazione di studi, ricerche e documenti sui Campi Flegrei. “Un progetto - si legge nella presentazione del primo volume - che intende contribuire alla riscoperta e valorizzazione della storia

Parte il Cuma Express 2019, il treno dei Campi Flegrei: orari e tariffe

Cuma Express è un servizio di trasporto turistico integrato che intende favorire la conoscenza del territorio e la fruizione dei siti archeologici e naturalistici  della Campania, garantendo un collegamento veloce e confortevole dalla città di Napoli (a partire dalla storica stazione di Montesanto, sede di interscambio con la funicolare collinare

“La Rotta di Enea: Cuma e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei”: il 29 giugno meeting a Pozzuoli

L'amministrazione comunale di Pozzuoli, in collaborazione con l'Associazione Rotta di Enea, ha organizzato il secondo meeting italiano della Rotta di Enea sul tema: "Cuma e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. L'identità europea e la promozione del turismo culturale nella valorizzazione delle comuni radici greche e latine e dei paesaggi

Malazè Community Party a Lucrino

Si terrà lunedì 17 giugno (ore 20) all’Alma Beach di Lucrino, in via Miliscola 191, Pozzuoli, il Malazè Community Party per finanziare la XIV edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico che si svolgerà dal 14 al 24 settembre nei Campi Flegrei. Sull’esclusiva e rinnovata spiaggia flegrea, al centro del Golfo di Pozzuoli,