Dopo il successo della prima edizione, i ragazzi della Drazil Production, giovani dei Campi Flegrei organizzatori del Phlegraean Film Festival - che si è tenuto presso la Sala Ostrichina del Fusaro, a Bacoli, il 12 Ottobre 2018 - stanno preparando per il secondo anno l’evento cinematografico, tra conferme e nuovi
Quarto
Quarto: Premio la Fescina grande successo e progetti per il futuro. La photogallery
Non è neanche trascorsa una settimana dal successo della VII edizione del premio svoltasi il 4 luglio in piazzale Europa a Quarto, che si pensa all’evoluzione che la stessa kermesse avrà in futuro. Ad annunciarlo uno degli ideatori del premio e direttore artistico Ugo Autuori: "abbiamo voluto testarci quest’ anno come
Le scuole di Quarto riscoprono il territorio flegreo
Video, ricerche, siti internet, escursioni, visite guidate, passeggiate e addirittura un museo virtuale. Tutto questo, e tanto altro, è quello che sono riusciti a preparare gli alunni di tutte le scuole di Quarto che hanno partecipato al Pon “Tra eredità culturale e patrimonio comune: il Grand Tour del futuro sostenibile”. Ogni
Nasce “Flegrea”, la collana di libri dedicati alla terra ardente. Le foto della presentazione
“Bacoli 1919-2019. Cento anni di storia” è stato il primo libro di “Flegrea”, la nuova collana di D’Amico Editore, dedicata alla pubblicazione di studi, ricerche e documenti sui Campi Flegrei. “Un progetto - si legge nella presentazione del primo volume - che intende contribuire alla riscoperta e valorizzazione della storia
Premio “la Fescina”, giovedì 4 luglio serata di gala a Quarto
Giovedì 4 luglio si celebra la VII edizione del Premio “La Fescina”, una manifestazione ideata ed organizzata da Ugo Autuori di Press Italy Group per omaggiare la città di Quarto. Uno degli eventi estivi più attesi di tutta l’area flegrea e dell’hinterland napoletano. “Il progetto nasce nel lontano 1995 - spiega
Parte il Cuma Express 2019, il treno dei Campi Flegrei: orari e tariffe
Cuma Express è un servizio di trasporto turistico integrato che intende favorire la conoscenza del territorio e la fruizione dei siti archeologici e naturalistici della Campania, garantendo un collegamento veloce e confortevole dalla città di Napoli (a partire dalla storica stazione di Montesanto, sede di interscambio con la funicolare collinare
Finali Uisp, il 3 luglio Quarto Flegreo e Quartopuntozero si giocano il campionato
Si avvia alla conclusione la stagione di calcio targata Uisp Zona Flegrea. La finale del trentatreesimo Campionato Amatori, si disputerà il 3 luglio al Mian Sport Village di Quarto alle ore 21. Per contendere il titolo detenuto dallo Studio Fisioterapico Kinesio si affronteranno il Quarto Flegreo, già campione d’inverno quest’anno
“La Rotta di Enea: Cuma e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei”: il 29 giugno meeting a Pozzuoli
L'amministrazione comunale di Pozzuoli, in collaborazione con l'Associazione Rotta di Enea, ha organizzato il secondo meeting italiano della Rotta di Enea sul tema: "Cuma e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. L'identità europea e la promozione del turismo culturale nella valorizzazione delle comuni radici greche e latine e dei paesaggi
Malazè Community Party a Lucrino
Si terrà lunedì 17 giugno (ore 20) all’Alma Beach di Lucrino, in via Miliscola 191, Pozzuoli, il Malazè Community Party per finanziare la XIV edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico che si svolgerà dal 14 al 24 settembre nei Campi Flegrei. Sull’esclusiva e rinnovata spiaggia flegrea, al centro del Golfo di Pozzuoli,
Quarto, Festival delle Due Sicilie: sabato 15 e domenica 16
Il Parco Archeologico: progetti e futuro. Parla Paolo Giulierini
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei apre con nuovo slancio le proprie porte. Con un’immagine moderna che perfeziona la forma e trasmette la tradizione e la storia: un logo e una linea grafica che lo rendono riconoscibile, anche attraverso l’identificazione dei confini del territorio, che comprende ben 24 siti archeologici. Ed