Arriva “Flegrella”, favola scientifica per bambini che spiega i fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei

La favola, appena uscita per l’ edizione di Villaggio Letterario per la Collana ScuolArt è un racconto che spiega in termini divulgativi cosa sono fisicamente i Campi Flegrei e i particolari fenomeni vulcanici che li accompagnano. Il testo, dedicato ai bambini è stato scritto da Franco Foresta Martin, Anna Russolillo

Aggiornamento bradisismo 29 Maggio 2024

Il 20 Maggio nei Campi Flegrei si è avuto un intenso sciame sismico. Gli epicentri si sono concentrati nella zona di Pozzuoli - Solfatara e si è avuto un evento principale la cui intensità (Md 4.4 +-0.3) è stata la più elevata da quando sono possibili le valutazioni strumentali.

Napoli, venerdì c’è la VII Edizione del Premio Letterario “San Giustino Russolillo”

Venerdi 17 maggio prenderà il via la settima edizione del Premio letterario "San Giustino Russolillo", un prestigioso riconoscimento promosso dall'Associazione della Stampa Campana "Giornalisti Flegrei" e aperto a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, presenti sul territorio del comune di

Attività sismica di fine Aprile – Sciame sismico – considerazioni

Dalle 3.38 del 26 aprile 2024 l’Osservatorio Vesuviano ha avuto inizio uno “sciame sismico” nell’area flegrea e quasi subito (alle 3.47) si è avuto un terremoto di magnitudo 2.2. Nelle ore successive si sono susseguiti decine di eventi che hanno avuto energia variabile fino ad un massimo di magnitudo 3.9

Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024

Montenuovo

Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne

Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei

Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A

Il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia al Vinitaly di Verona dal 14 al 17 aprile

Dopo il successo del convegno dal titolo Vitivinicoltura e Sviluppo, dedicato all’uva a bacca bianca (a coda di cavalla) presso la Sala Ostrichina del Parco del Fusaro a Bacoli (NA) del 6 aprile scorso, il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia vola a Verona (VR) per partecipare a Vinitaly dal 14 al 17 aprile. La più grande kermesse dell’universo vino in Italia e nel mondo, punto

Bradisismo. Oggi incontro a Pozzuoli con la Protezione Civile a Monterusciello

Giovedì 11 aprile, alle ore 15, nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC), in via Elio Vittorini n. 1 a Monterusciello, un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema Bradisismo organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile e Comune di Pozzuoli al quale prenderanno parte le massime autorità

Bacoli, successo per il convegno sui 2700 anni di viticoltura nella Terra dei Miti

Successo al Convegno "Vitivinicoltura e Sviluppo" nel Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli Nella suggestiva cornice della Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), si è tenuto un importante convegno dal titolo "Vitivinicoltura e Sviluppo", che ha registrato un grande successo di partecipanti. Il convegno è stato moderato dal giornalista Claudio Ciotola, Presidente dell'Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei, e

Bacoli, “Vitivinicoltura e sviluppo”. Un convegno per i Campi Flegrei

"Vitivinicoltura e Sviluppo”, il convegno del Consorzio Tutela dei Vini Campi Flegrei e IschiaSabato 6 aprile 2024 alle ore 10.30 si terrà il convegno dal titolo “Vitivinicoltura e Sviluppo”, in programma presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), cheillustrerà due relazioni sul valore storico enologico

“Torneo di Carnevale” organizzati dal Csi e dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Pozzuoli

La presenza di quote rosa nelle squadre oratoriali è stato l’aspetto innovativo dell’edizione 2024 del ‘Torneo di Carnevale’ organizzato dal Csi flegreo in sinergia con il Settore Sport della Pastorale Giovanile della Diocesi di Pozzuoli. Le rappresentative della Medaglia Miracolosa (Under 14) e della Loggetta (Over 16) hanno schierato con