Agnano è una doppia periferia. Diviso in due dal punto di vista amministrativo: comune di Pozzuoli e comune di Napoli. L’associazione Diritti dei Napoletani si occupa delle difficoltà del quartiere con incontri nelle scuole e azioni solidali. In queste settimane ha operato grazie alla Caritas Diocesana di Pozzuoli per l’acquisto
Bagnoli
L’associazione dei Carabinieri in soccorso di anziani ed ammalati di Bagnoli e Fuorigrotta
Ciro Esposito è un ex sottufficiale dell’Arma. Adesso è presidente della sezione di Bagnoli dell’Unione Nazionale Arma dei Carabinieri. Esposito è anche un operatore della Caritas della parrocchia Maria Ss Desolata: negli ultimi anni ha partecipato alle attività caritatevoli nel quartiere. Con l’emergenza covid 19 i volontari dell’Unac sono entrati
Fuorigrotta e Bagnoli. La rete solidale della X Municipalità con associazioni e parrocchie
Fuorigrotta e Bagnoli costituiscono una delle più grandi Municipalità del Comune di Napoli per quanto riguarda il numero di abitanti. Fuorigrotta è il quartiere con la media di età tra le più alte dell'intera area metropolitana. Bagnoli, l'ex quartiere operaio flegreo, ha un tessuto associativo forte che in queste settimane
“Una Pasqua di speranza”. Il messaggio del vescovo di Pozzuoli
“È tempo di fiducia. È tempo di corresponsabilità. È tempo di solidarietà”. Monsignor Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli, così scrive nella Lettera Pastorale “Una Pasqua Speciale”. Nell’intervista il vescovo riflette sulle difficoltà dei più fragili, sull’impegno del personale sanitario, delle autorità civili e sulla solidarietà che stanno realizzando le associazioni
La Caritas Diocesana nell’emergenza Covid 19. Le interviste video
Conoscere le attività della Caritas nell'emergenza Covid 19. Un video con le interviste al direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli, il diacono Alberto Iannone, a Ciro Grassini, coordinatore e al responsabile della mensa interparrocchiale di Fuorigrotta Amedeo Matto. Interviste di Ciro Biondi. Regia di Salvatore Basile https://youtu.be/ND0knNjIhhg
Coppa Nisida, domenica 23 febbraio la 19a edizione
La Coppa Nisida, Challenge Cup organizzata dal Circolo Ilva Bagnoli e in programma domenica 23, è ormai annunciata come la giornata del "mare per tutti", una sorta di anticipo agonistico vissuto con spirito e entusiasmo amatoriale, della primavera che sta arrivando. Il calendario di questa edizione, la diciannovesima per
“Quando ad Agnano c’era il lago…”. Intervista ad Aldo Cherillo: il passato, il presente e il futuro del quartiere
Il 20 febbraio, nell’ambito dei “Giovedì Letterari” del Museo del Mare di Bagnoli, si terrà la presentazione del lavoro “L’antico lago di Agnano”, un lavoro che in questi anni ha visto protagonista Aldo Cherillo, cultore di storia locale. All’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Lux in Fabula, parteciperanno Antonio Mussari
‘A Nutizia, il successo del radiogiornale in lingua napoletana. Una trasmissione di Radio Amore nata da un’idea di Claudio Ciotola e Antonio Romano
Un radio giornale in lingua napoletana? Perché no. È la scommessa del giornalista e avvocato Claudio Ciotola e di Antonio Romano, patron di Radio Amore, la storica emittente radiofonica campana. Ogni giorno alle 14, all’interno del contenitore Menu Napoletano va in onda ‘A Nutizia, il radiogiornale in lingua napoletana. Un
“Pozzuoli è memoria!”, giovedì 31 al Museo del Mare a Bagnoli
Nell’ambito dei giovedì letterari al Museo del Mare, il 31 ottobre (dalle 17,30) si terrà l’evento “Pozzuoli è memoria!”, serata multimediale a cura dell’associazione Lux in Fabula. In programma interventi e proiezioni video per ricordare alcuni eventi legati al bradisismo, per conoscere il lavoro di recupero ella memoria storica curato dall’associazione e per un dibattito
Rinascita di Bagnoli: il Circolo Ilva scrive al Presidente della Repubblica
Con una lettera aperta inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ai vertici istituzionali di governo nazionali e locali, dai toni molto partecipati e propositivi, il Circolo ILVA Bagnoli riprende e dà nuova forza al discorso avviato con l’iniziativa di un concorso di idee-progetto per la valorizzazione del nostro sodalizio nella rigenerazione di