Il 28 ottobre 1870 fu prosciugato il lago di Agnano. A 150 anni dall’evento Aldo Cherillo racconta storia e curiosità di un luogo insolito

Un tempo la conca di Agnano ospitava un lago di origine vulcanica. Lo specchio d’acqua fu riserva di caccia dei Borbone e tappa del Grand Tour per la bellezza del posto e per presenza di rari fenomeni geofisici. Nonostante le attrattive e le attività economiche che il lago consentiva, il

La “grande bruttezza” di Bagnoli: la discarica sulla spiaggia di Coroglio

“Signora, come si chiama questa spiaggia?”. “Questa è la spiaggia della vergogna, non c’è nome più adatto”. È uno scenario imbarazzante quello che si può osservare sul tratto di costa sabbiosa che congiunge il ponte di Nisida con i resti di Città della Scienza. Centinaia di metri di arenile coperti da

Quando Bagnoli era un piccolo borgo residenziale e di villeggiatura termale

Questo toponimo, che usato al singolare si trova anche in altre regioni, deriva dal nome della terma Balneolum (in volgare lo Bagnuolo) qui esistente. Questa terma era però molto piccola e angusta; aveva origine dalle radici del monte Olibano. La più antica testimonianza di Bagnoli risale al XIII secolo, nel poemetto latino “De

Napoli e il turismo sostenibile: itinerari per i Camaldoli e gli Astroni

La commissione Cultura, presieduta da Elena Coccia, ha discusso oggi delle prospettive di rilancio del turismo in città che puntino, dopo l’emergenza sanitaria, al recupero della sostenibilità e alla promozione di circuiti alternativi. Con Peter J. Hoogstaden, fondatore della “Genius Loci Turismo srl”, la commissione Cultura, presieduta da Elena Coccia, ha

Tony Esposito: “io, Edoardo Bennato e i Campi Flegrei”

Tony Esposito è fra artisti partenopei più conosciuti al mondo, fra i successi più celebri “Kalimba de luna” inciso nell’84, ha venduto più di 10 milioni di copie, ed è ancora fra i brani che maggiormente viene riproposto dai nuovi gruppi musicali. Tony Esposito ha concesso a noi del giornale Qui

A Napoli c’è “Rainbow”. La webradio dei “donatori di voce” dedicata al Terzo Settore

A Bagnoli c’è una webradio dedicata al Terzo Settore i cui programmi sono realizzati da disabili e sono a loro dedicati. “Rainbow - diversamente radio” è un progetto dell’associazione “I ragazzi della barca di carta”. Francesco Baldi è il presidente dell’associazione di volontariato e ideatore dell’esperienza radiofonica. I collaboratori si

“Da scugnizzi a marinaretti”. Mostra nell’ex Base Nato di Bagnoli

Lunedì 20 luglio, alle ore 19,30, la Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia e la Fondazione Thetys-Museo del Mare di Napoli, con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania, presentano la Mostra foto-documentaria Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave asilo “Caracciolo” 1913-1928, curata da Antonio

Quando riaprirà il Museo del Mare di Bagnoli?

Alla riunione della commissione Cultura, presieduta da Elena Coccia, hanno oggi partecipato esponenti della Municipalità 10 e il direttore del Museo del Mare, che ha sede presso l’istituto nautico “Duca degli Abruzzi”.  La struttura, ha spiegato la presidente Coccia, è ubicata all’interno dell’istituto nautico “Duca degli Abruzzi” ed è attualmente chiusa

“Bagnoli. L’ultimo casco giallo” di Giovanni Capasso: presentano il libro Bassolino, Eugenio e Giorgio Bennato e Guido D’Agostino

Si tiene giovedì 25 giugno (ore 17:30), al Circolo Ilva Bagnoli (Via Coroglio, 90) la presentazione del volume Bagnoli. L'ultimo casco giallo di Giovanni Capasso, a cura di Giuseppe Pesce (ed. Martin Eden). Ne discutono con gli autori Antonio Bassolino, Eugenio e Giorgio Bennato e Guido D’Agostino. Saluti di Vittorio

Bagnoli, la Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia presenta il programma delle attività “ViviAmo Parco San Laise”

Il 22 giugno 2020 la Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (FBNAI), nel pieno rispetto di tutte le norme stabilite dagli organi competenti per la gestione dell’emergenza Covid-19, avvia le proprie attività per l’estate e l’autunno 2020, proponendo una serie di attività per l’educazione, la cultura, lo svago ed