Piano di recupero della ex Base Nato di Bagnoli

Sopralluogo della commissione Politiche Urbane, presieduta da Mario Coppeto, lunedì 25 gennaio presso la ex base Nato di Bagnoli per conoscere i dettagli del Piano Urbanistico Attuativo recentemente approvato per il suo recupero. Un progetto che consentirà di restituire alla città un’area vastissima ancora poco conosciuta, che offrirà importanti opportunità

Sequestro discarica abusiva ad Agnano

Agenti della U.O. Tutela Ambientale della Polizia  Locale, congiuntamente al personale dell’Esercito, hanno scoperto un’ area di circa mille metri quadrati adibita a  discarica abusiva. Il personale ha  potuto constatare che sull’area ad Agnano, in via Augusto Righi, veniva praticato lo smaltimento illecito dei rifiuti speciali e pericolosi mediante l'incenerimento.Al momento del

Piano di recupero dell’ex area Nato di Bagnoli: la commissione Urbanistica ha iniziato l’esame della delibera

Ieri primo incontro della commissione presieduta da Mario Coppeto dedicato all’approfondimento della delibera di Giunta comunale 423/2020 che adotta il piano urbanistico attuativo per l’ex Collegio Ciano, che fino al 2013 ha ospitato la Nato. Sono intervenuti l’assessore alle Politiche urbane Carmine Piscopo, il Dirigente del Servizio Pianificazione Urbanistica generale

Napoli ad Occidente. Bagnoli e dintorni nel tempo in 800 Cartoline d’Epoca

A breve nelle migliori librerie e store online l’ultima fatica di Giuseppe Cristoforoni, architetto napoletano nato e cresciuto a Bagnoli, quartiere, sede per ottantanove anni dello storico Stabilimento Italsider. Cristoforoni, laureato in architettura con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II , da sempre ha

Zoo di Napoli, nuove nascite come la piccola di Lama e cura per il benessere degli animali

L’attività allo Zoo di Napoli è sempre ampia, per incrementare il benessere degli animali, per sostenere la ricerca, la conservazione delle specie e per accrescere la piacevolezza di visita agli ospiti del giardino zoologico. Tutto questo grazie ad un’ottima squadra di veterinari, zoologi, keeper, guide e animatori, sempre pronti a

A 150 anni dall’apertura delle opere di difesa idraulica per il prosciugamento del lago di Agnano i Consorzi di bonifica ne ricordano il ruolo fondamentale

La conca di Agnano è un pezzo di territorio tra Napoli e Pozzuoli, ma era un lago e forse oggi nessuno lo immagina: una superficie ampia 845 ettari, oggi abitata da circa 10.000 persone tra residenti ed esercenti, con strutture ricettive e strategiche – a cominciare dalla Tangenziale di Napoli

Il 28 ottobre 2020 ricorrono centocinquanta anni dalla bonifica del lago di Agnano | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello

Situato nella Conca di Agnano laddove oggi sorge il famoso complesso termale, il lago di Agnano era un bacino di origine vulcanica formatosi molto probabilmente intorno all'anno 1000 per via dei continui sommovimenti tellurici dovuti al bradisismo.   La decisione di prosciugarlo risale al 1835, in epoca borbonica, a seguito dei