Festa della Musica al Castello di Baia

Martedì 21 giugno alle ore 20.00 il Castello di Baia ospiterà il pianista Lorenzo Pone con un recital straordinario con musiche di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin. Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei al Castello di Baia Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei aderisce così alla Festa della Musica 2022, iniziativa proposta

“Puteoli Sacra”, presentazione libro “Sguardo Sensibile” di Yvonne De Rosa. Lunedì 20 giugno nella Cattedrale di Pozzuoli

Lunedì 20 giugno alle ore 18 nella Cattedrale di San Procolo Martire - Tempio di Augusto al Rione Terra di Pozzuoli, verrà presentato il progetto-libro “Sguardo Sensibile”, ideato e realizzato dalla casa editrice Ilfilodipartenope, nato dall’opera “Inquisita” di Yvonne De Rosa, polittico di 10 fotografie esposto nel Museo Diocesano di

Lago d’Averno, monitoraggio ecosistemico. Si va verso il Piano di Gestione

Sabato 11 giugno nella sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli è stata fatta la “Presentazione Analisi Scientifiche sullo stato Fisico – Chimico e la batimetria tridimensionale del bacino lacustre”. Il lavoro è stato commissionato dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e coordinato dal Dott. Sergio Bravi dell’Università di

“Astractura” la collettiva internazionale di Pinto e Ciraci all’Ostrichina di Bacoli

SAVE THE DATE Rosario Pinto, docente storico e critico d'arte Fervono i preparativi per la mostra "Astractura" a cura di Rosario Pinto il cui vernissage è previsto per martedì prossimo 21 giugno dalle ore 17.30 alle 20.00. 18 artisti esporranno le loro opere nella Sala dell’Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro: Diego Alexandre

Fine settimana a Città della Scienza

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno, Città della Scienza costruisce il palinsesto del weekend dell’11 e 12 giugno per lanciare un messaggio di sensibilizzazione volto alla tutela di una risorsa molto importante: l’acqua. Un oceano di scienza – Tutto sul “polmone blu” del Pianeta! Per avere un oceano

Procida 2022, parlano gli archivi: la storia dell’isola tra stragi, naufragi e vicende di mare

Era una calda giornata di giugno, anno 1848. Nel carcere di Procida le guardie uccisero oltre 140 detenuti giunti dalla Sicilia: fu un’ecatombe. Le vittime erano accusate di tentata evasione. Ora le carte restituiscono i loro nomi, svelati attraverso una suggestiva proiezione sulle pareti di Palazzo d’Avalos, e le loro storie,

Quarto, a Casa Mehari la mostra degli alunni della Gadda

Si terrà venerdì 10 giugno (dalle ore 17) “Mare Nostro” la mostra di pittura degli alunni delle classi seconde sezioni E,F, G dell’I.C. 3° Gadda di Quarto. L’evento avviene in collaborazione con il Comune di Quarto. La mostra è un’occasione di interazione importante tra le scuole e la struttura volta a

“Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”, mostra del Ministero della Cultura e Marina Militare, a bordo di Nave Palinuro per Procida Capitale Cultura

“Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio” è il titolo della mostra documentaria che si terrà dal 12 al 19 giugno a Procida, Capitale italiana della Cultura 2022. A bordo della nave scuola a vela Palinuro, un’ampia selezione di documenti provenienti dagli Istituiti archivistici italiani racconterà come

A Monte di Procida c’è “Mitica – connessioni musicali, fisiche, digitali”. Appuntamento l’11 giugno

Un’esperienza "multisensoriale" che unisce arte, cultura e tradizioni. È “Mitica - connessioni musicali, fisiche, digitali”, l'evento organizzato da Octopus Records e in programma a Monte di Procida il prossimo 11 giugno alle ore 21,30. Sul prato di villa Matarese, in particolare, si esibiranno gli artisti Andrea Tartaglia e Mancino, in

Procida, domenica 12 Giugno, “Atto d’amore – Non io ma noi”

“Scienza aperta per una democrazia della conoscenza: nuove tecnologie, arte e Citizen-science applicate alla lotta eco-sostenibile alla zanzara tigre”’ è un progetto realizzato dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell’Università

A Bacoli sabato si parlerà dello stato di salute del Lago d’Averno

Presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico di Bacoli sabato 11 giugno alle ore 10 si terrà il convegno “Il lago d'Averno - verso il Piano di Gestione - Monitoraggio dello stato ecosistemico". Durante la manifestazione verranno presentati i risultati delle analisi scientifiche sullo stato di salute del lago d'Averno e si parlerà