Nasceva oltre cent’anni fa sotto il segno della negazione e della discordia. Era il 1916 e il movimento artistico letterario Dadaista o Dada esprimeva il suo dissenso sull’assurdità della prima guerra mondiale con il suo carico “di vittime inutili quanto tragiche”. Il non senso della guerra generò allora il ribellismo dada
Campi Flegrei
Lacco Ameno: a Villa Arbusto c’è il teatro con “Fu Lumena”
Un’eroina della drammaturgia napoletana che non smette di raccontarsi perché ha ancora tanto da dire. Uno dei personaggi della tradizione teatrale più amati di sempre in una storia alternativa ma verosimile, dentro e oltre il mito.Domenica 3 luglio Villa Arbusto, sede del Museo archeologico Pithecusae, apre le sue porte al
Città Metropolitana, il Sindaco Manfredi approva progetti per lavori alle scuole. Nella lista anche il “Virgilio” di Pozzuoli
Il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, ha approvato il 30 giugno, con proprie deliberazioni, i progetti per lavori di ristrutturazione e integrazioni a progetti già in essere relativi a vari istituti scolastici, a Napoli e nei comuni dell’area metropolitana, per 18 milioni di euro finanziati dall’Unione Europea
Filosofia e tecnica della tazzina di caffè. L’espresso napoletano secondo la tradizione. Intervista a Enzo Cannavacciuolo
A fine marzo l’Unesco si è espresso negativamente per la candidatura del caffè espresso italiano tra il patrimonio immateriale dell’Umanità. Il dossier dal titolo "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli" è scaturito dall'unione di due precedenti dossier per giungere
Procida, presentazione del libro “20 di guerra” di Giovanni Rattini
ll libro “20 di guerra” di Giovanni Rattini, Ed. La Compagnia del Libro, sarà presentato sabato 2 luglio alle ore 11.00, nell’aula consiliare del Comune di Procida, Capitale Nazionale della Cultura. Il Sindaco Dino Ambrosino ha concesso il Patrocinio. Lo scrittore padovano e l’ amico fotografo, Paolo Meneghini, hanno voluto constatare
Fotografia. Kosmo seconda tappa: il valore dell’acqua in mostra a Procida
Dopo il successo di Napoli, venerdì primo luglio alle 19, la personale di Federica Gioffredi approda a Procida al Bar Blu della Corricella. All’evento partecipa anche l’Assessore alla comunicazione e promozione Rossella Lauro. Procida capitale della cultura è dunque custode di Acqua, seconda tappa della mostra itinerante intitolata Kosmo. «L’acqua di Federica Gioffredi ha mille
“LA MUSA FLEGREA” dà appuntamento al prossimo autunno.
Con la presentazione del romanzo storico di Enza D’Esculapio LA TENUTA DEI MELOGRANI (Homo Scrivens), venerdì 24 giugno, presso la biblioteca comunale di Bacoli "PLINIO IL VECCHIO", si è conclusa la prima edizione della rassegna culturale LA MUSA FLEGREA, ideata e condotta dalla scrittrice/poetessa Annamaria Varriale, con la collaborazione del
INTERVISTA A MAURO ANTONIO DI VITO: IL COORDINATORE DELLA RICERCA CHE HA SPOSTATO LA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO DEL 79 D.C.
Mauro Antonio Di Vito Mauro Antonio Di Vito Primo ricercatore all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, è il coordinatore della ricerca scientifica che ha cambiato la data dell’eruzione più famosa del mondo quella di Pompei, Ercolano, Stabiae e Oplontis. Lo studio scientifico coordinato da Di Vito
“Fate presto” e “Vivara deve vivere”sono gli appelli del Comune di Procida e dei proprietari di Vivara lanciati al Ministero dell’Ambiente
Vivara Si aspetta solo la nomina del Presidente per l’apertura del cuore naturalistico e archeologico di Procida. Stiamo ovviamente parlando del presidente del Comitato dell’Ente Riserva Naturale dell’isola di Vivara che deve essere nominato dal Ministero dell'Ambiente già da aprile ovvero dalle dimissioni del vecchio presidente. «Fate presto per Vivara» è l'appello
Festa della musica con la musica di Morricone alla villa romana del torchio di Quarto
Il solstizio d’estate è stato celebrato con la Festa della musica tenutasi a Quarto nella villa romana del torchio di via Masullo. L’evento è stato organizzato dal Gruppo archeologico dei Campi flegrei e dal Centro Studi Mozart di Angla Liccardo. Diversi i visitatori che hanno apprezzato la narrazione del territorio
Ischia Film Festival, al via il Ventennale
Nato vent’anni fa per celebrare l’incontro tra cinema e territorio, torna dal 25 giugno al 2 luglio l’Ischia Film Festival, richiamando nelle tre le sale a cielo aperto del Castello Aragonese appassionati e operatori del mondo cinematografico. Si inizia sabato 25 giugno, nel segno del dirompente potere delle storie, declinate in registri