É tutto pronto per l'inizio della VI edizione di ArcheoCamp del Centro Sub Campi Flegrei dedicata alle meraviglie sommerse dei Campi Flegrei. Una edizione speciale che coincide con i 30 anni di attività del Diving e con i 20 anni dell' Istituzione del Parco archeologico sommerso di Baia. Nella settimana dedicata
Campi Flegrei
Antonio Isabettini racconta il Rione Terra
Sabato 22 ottobre, alle ore 17, a Pozzuoli, presso Palazzo Migliaresi (Rione Terra), l'artista e appassionato di storia patria Antonio Isabettini racconterà la storia del Rione Terra, dalla fondazione ai giorni nostri. La narrazione sarà supportata da filmati, alcuni inediti, messi a disposizione dall'Associazione Culturale Lux In Fabula presieduta da
Cultura del mare, inclusione sociale, inclusione sociale inversa e “vietato non toccare”. Ecco Mare Fest 2022.
Da lunedì prossimo la rassegna. Protagonista il mare dei Campi Flegrei Sebastiano Tusa Mosaici, sculture, affreschi, ville, terme, un patrimonio sommerso a pochi metri sotto il livello del mare custodito tra stelle marine anemoni e branchi di castagnole. Sarà un "tuffo" in questo prezioso mare dei Campi Flegrei il tema
“Puteoli Sacra”, tornano le aperivisite serali tra arte, archeologia e bellezza
Ischia. Stasera si chiude con Fiordaliso il “Barano Music Festival”
Domani sera, sabato 15 ottobre, si chiude con un grande evento il "Barano Music Festival". In Piazza San Rocco, a Barano, si esibirà la cantautrice Fiordaliso, celebre per le sue innumerevoli partecipazioni al Festival di Sanremo ed anche volto noto della televisione. Da "Non voglio mica la luna" a "Una sporca
Campania e Sicilia insieme per “Mare Fest. Vietato non toccare”. Il 19 ottobre la conferenza stampa a Pozzuoli
Sebastiano Tusa “Mare Fest. Vietato non toccare” di Villaggio Letterario in ricordo di Sebastiano Tusa migra dalla Sicilia in Campania dal 24 al 30 ottobre 2022. Prima in Italia, permetterà ai bambini vedenti, non vedenti e ipovedenti di scoprire uno dei principali parchi archeologici sommersi d'Italia, quello di Baia, grazie ai
Domani, venerdì 14 ottobre, al via Malazè 2022: ecco gli eventi del primo weekend nei Campi Flegrei
Parte la XV edizione di Malazè, il festival-lab dei Campi Flegrei. L’appuntamento nato per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali dell’area flegrea, organizzato da Malazè Laboratorio di Comunità APS, inizia venerdì 14 ottobre 2022 con un calendario fitto di appuntamenti. Un tuffo nella storia di questi luoghi, dove l’enogastronomia, le bellezze
A Napoli la Giornata mondiale della Vista
Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L'evento annuale dedicato alla prevenzione delle patologie oculari è promossa dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. Tra gli eventi previsti domani si svolgerà a Napoli alle ore 16:00 - nell’aula Auricchio della Clinica Oculistica
Domani il via a Procida: Vulcani e comunità.
Procida, l'isola capitale italiana della cultura 2022, sarà una delle protagoniste della "Settimana nazionale della Protezione Civile" della Regione Campania con il convegno :"Vulcani e comunità: la cultura come strumento di resilienza" . Complesso di Santa Margerita a Procida Questa campagna nazionale è dedicata a sensibilizzare i cittadini sui temi della
“terrArdente”, a Villa di livia a Pozzuoli, presentazione del marchio di qualità dei Campi Flegrei
‘terrArdente’ è il nome dato al Marchio di Qualità dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, uno strumento di identificazione assegnato a operatori del settore agroalimentare, turistico/recettivo e artigianato, impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità, al fine di garantire ai consumatori la provenienza del prodotto dall’interno del territorio del
“Pensieri riflessi”, scritti di Raffaele Biondi letti da Adele Pandolfi. Meeting e reading alla Casina Vanvitelliana
Alla Casina Vanvitelliana, nel Parco Borbonico (Piazza G. Rossini, 1 – Bacoli), all’interno della personale “FUORI/DENTRO” dell’artista Raffaele Biondi, si svilupperà l’incontro sugli scritti del pittore, che saranno letti dall’attrice Adele Pandolfi, volto noto della RAI. L'evento si terrà venerdì 14 ottobre alle ore 18. Raffaele Biondi ha raccolto in