Pascarella vescovo di Ischia, il programma dell’ingresso del 19 giugno

La Diocesi di Ischia ha organizzato l’ingresso del nuovo vescovo, monsignor Gennaro Pascarella.  Il programma: (ore 17.45) accoglienza del vescovo Gennaro al Pontile Aragonese in Ischia Ponte; (ore 17.50) saluto delle autorità civili e militari; (ore 18.30)  Rito della presa di possesso canonica della Diocesi nella Chiesa Cattedrale di Ischia;

Sport e mare per gli studenti di Pozzuoli. Il Petronio ha l’ok del Ministero per i progetti sociali estivi

L’Ipseoa Petronio di Pozzuoli ha ottenuto l’approvazione da parte del Ministero dell’Istruzione per una serie di progetti che si svolgeranno in estate. Alcune delle iniziative prevedono attività finalizzate all’inclusione sociale e all’integrazione. Tra i prossimi progetti a partire ce ne sono due - “Ci trovi sempre al tuo fianco” e

Turismo e Servizi tra i partner del Progetto “Campi Flegrei Active”. Fulvio Ferrigno nominato vicepresidente

Ufficializzate ieri, 16 Giugno , a Palazzo Migliaresi (Rione Terra -  Pozzuoli), durante  l’evento di presentazione alla stampa,  le cariche del Direttivo Progetto Destination Management   “Campi Flegrei Active”  ideato e coordinato da Federalberghi Campi Flegrei.  Fulvio Ferrigno, imprenditore, amministratore della dinamica  Turismo e Servizi Srl  “Percorsi Flegrei”, con sede a

“Connection: Donne Vino e Territorio”: ecco gli eventi delle “Donne del Vino” nei Campi Flegrei

Da un territorio universalmente conosciuto per la grande ricchezza culturale come i Campi Flegrei, arriva un importante segnale e una grande opportunità per rilanciare il turismo culturale ed enogastronomico. Le “Donne del Vino” della Campania, in sinergia con Campi Flegrei Active, propongono un ciclo di eventi in cui vino e

Monte di Procida, arrivato a undicimila euro il crowdfunding per finanziare il Parco dei Murales

È arrivata a undicimila euro la raccolta fondi per il Parco dei Murales, un programma volto alla realizzazione di una serie di opere di street art nel centro storico di Monte di Procida, in provincia di Napoli. Il progetto, ideato e prodotto da INWARD (Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana), dall’Associazione

“Pvteoli, Cumae, Misenvm”. Rinasce dopo 30 anni la rivista di studi dei Campi Flegrei.

Il 17 giugno uscirà nelle librerie e negli store online il primo numero della rivista «Puteoli, Cumae e Misenum» del Parco Archeologico dei Campi Flegrei edita da Valtrend. La rivista nasce sulle orme del progetto editoriale «Puteoli» che fino al 1971 con il professor Giuseppe Camodeca, aveva appassionato con

E’ uno Stanzione. Diario di una scoperta nella Diocesi di Pozzuoli.

Non c'è dubbio che entrare in una Chiesa possa cambiare la vita. Ora non parliamo di conversione o di vocazione ma parliamo di bellezza, di arte. Tutto è capitato durante una ricognizione. Don Roberto Della Rocca, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli e il professor

Bacoli, presentata la guida dei Campi Flegrei di Massimo D’Antonio con il presidente Vincenzo De Luca.

E’ stata presentata, oggi, Giovedì 27 Maggio 2021, nella splendida cornice dell’Hotel Calamoresca della città di Bacoli, la Guida turistica Campi Flegrei “Viaggio lento alle radici della storia tra  paesaggi, arte, sapori e tradizioni”, pubblicazione cartacea fortemente voluta dal Presidente del’Ente Parco Regionale Francesco Maisto allo scopo di fornire un supporto

Anche la Città Metropolitana di Napoli e i Campi Flegrei nella “Rotta di Enea” riconosciuta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

C’è anche la Città Metropolitana di Napoli nella “Rotta di Enea” che ha raggiunto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. L’area metropolitana partenopea recita, infatti, un ruolo centrale in quello che è diventato il 45° di quei percorsi (il primo fu il Cammino di Santiago nel 1987)

Al Cala Moresca la presentazione della Guida Turistica dei Campi Flegrei

Sarà presentata giovedì alle ore 10.30, presso l'Hotel Cala Moresca di Bacoli, la Guida Turistica dei Campi Flegrei dal titolo: “Campi Flegrei. Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi, arte, sapori e tradizioni” di Massimo D’Antonio con la prefazione dell’on. Vincenzo De Luca e dell’arch. Francesco Maisto. Alla presentazione con

Al Petronio di Pozzuoli si discute di lavoro per lo sviluppo dei Campi Flegrei

“Scuola, lavoro, territorio. L’istruzione per la crescita dei Campi Flegrei” è il titolo del convegno che si terrà martedì 25 maggio - ore 10,30 - all’Ipseoa Petronio di Pozzuoli. All’iniziativa, introdotta dal dirigente scolastico Filippo Monaco, parteciperanno Lucia Fortini, assessore regionale alla scuola, Anna Attore, assessore alla Pubblica Istruzione del comune