La Guida di Repubblica dedicata ai Campi Flegrei tra storia, mare e natura

Tesori archeologici, eccellenze enogastronomiche e scorci naturalistici sono solo alcuni degli straordinari ingredienti dei Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli che è un concentrato di bellezza da scoprire grazie alla nuova Guida di Repubblica “Campi Flegrei - Storia, mare, natura”. Spiagge, aree naturali protette e siti d’interesse storico costellano

Dopo due anni ritorna la “Sagra del Mare Flegrea”. Dal 4 all’8 agosto ad Acquamorta, Monte di Procida

Una calda serata d’agosto, lo scenario suggestivo dell’insenatura di Acquamorta a Monte di Procida, le prelibatezze della gastronomia flegrea… il tutto accompagnato da buon vini locali: questi gli ingredienti della rinomata “Sagra del Mare Flegrea” dell’Associazione “Vivi L’Estate”. Si terrà da giovedì 4 a lunedì 8 agosto 2002 la XXXII

“Bradisismo. Teorie a confronto”. Riflessioni post evento di Pierluigi Musto

Nel pomeriggio di lunedì 11 luglio si è svolto l'incontro scientifico dal titolo “Bradisismo: teorie a confronto” in cui sono intervenuti il peofessore Giuseppe Luongo ed il peofessore Giuseppe De Natale. Ho ideato e condotto personalmente l’evento che si è tenuto a “Casa Mehari” una villa ubicata a Quarto , confiscata

“Bradisismo. Teorie a confronto”. Lunedì 11 luglio incontro nel bene confiscato di Quarto. Confronto tra il professore Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale

Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell’area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L’incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in “Piazza Giancarlo Siani”, l’aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8

Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei

Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire

Rinasce il “Bollettino Flegreo”. In arrivo la nuova serie della rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino

Esattamente quattordici anni dopo la pubblicazione dell'ultimo numero (giugno 2008), il Bollettino Flegreo riprende vita. La storica rivista fondata nel 1909 da Raimondo Annecchino, tornerà nelle librerie e nelle edicole dell'area flegrea grazie all'editore Vincenzo D'Amico. La rivista avrà cadenza semestrale e, come in passato, darà spazio a contributi riguardanti

“L’attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei”. Intervista all’autore Francesco Lubrano

Francesco Lubrano, studioso e autore di monografie e saggi, ha recentemente pubblicato per la collana “Flegrea” diretta dal professor Maurizio Erto (D’Amico Editore), il libro “L’attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei”. Un’interessante pubblicazione sulla vicenda familiare, professionale e politica dell’avvocato Giovanni Strigari (1863-1930), deputato del

Monte di Procida, lunedì presentazione della terza edizione del “Nuovo Cinema Flegreo”

Lunedì 20 giugno alle ore 18.00 conferenza stampa di presentazione della terza edizione del “Nuovo Cinema Flegreo” presso il Bar Pina (corso Umberto I, Monte di Procida), interverranno insieme al direttore artistico della rassegna Ciro Schiano Moriello, il sindaco di Monte di Procida Giuseppe Pugliese, le associazioni ambientaliste partner del festival Tuenda Flegrea, Putecoli, Legambiente Campi Flegrei e Madre, il

Lago d’Averno, monitoraggio ecosistemico. Si va verso il Piano di Gestione

Sabato 11 giugno nella sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli è stata fatta la “Presentazione Analisi Scientifiche sullo stato Fisico – Chimico e la batimetria tridimensionale del bacino lacustre”. Il lavoro è stato commissionato dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e coordinato dal Dott. Sergio Bravi dell’Università di

A Monte di Procida c’è “Mitica – connessioni musicali, fisiche, digitali”. Appuntamento l’11 giugno

Un’esperienza "multisensoriale" che unisce arte, cultura e tradizioni. È “Mitica - connessioni musicali, fisiche, digitali”, l'evento organizzato da Octopus Records e in programma a Monte di Procida il prossimo 11 giugno alle ore 21,30. Sul prato di villa Matarese, in particolare, si esibiranno gli artisti Andrea Tartaglia e Mancino, in

Federalberghi Rete d’Imprese presentano “Campi Flegrei Active Tour”

Rione Terra, Pozzuoli

Federalberghi Campi Flegrei e Campi Flegrei Rete d’Imprese presenteranno martedì 31 maggio alle ore 10,00 presso Palazzo Migliaresi al Rione Terra “Campi Flegrei Active Tour”. Il tour del mito tra archeologia e natura, circondati da panorami mozzafiato alla scoperta delle meravigliose esperienze che i Campi Ardenti sapranno offrire ai visitatori.A