Ospiti della serata la Consigliera Regionale Marì Muscarà M5S, Manuel Melandri rappresentate regionale studenti universitari e la chef Elisabetta Cioffi
Campania
Non ci sono mascherine? La proposta di un designer industriale
In Italia mancano mascherine. Quelle poche che si trovano hanno prezzi improponibili. Un designer industriale di Napoli - e precisamente di Bacoli - propone un progetto innovativo che permetterebbe, in poco tempo, di produrne in quantità sufficienti su tutto il territorio nazionale. E già arrivano le prime proposte dal nord
Covid-19 e precariato scuola. Esodo di docenti dal nord al sud? Chiediamo al ministro di fermare gli aggiornamenti delle graduatorie.
Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di un docente sulla situazione lavorativa nell’ambito scolastico Sono tanti gli interrogativi che bisogna porsi, in un momento così inedito, sono inediti anche gli effetti che esso possa avere, minando alla base la possibilità di erogare in futuro un’offerta formativa di qualità. Come sappiamo la parte del paese più colpita dall'emergenza
Mimmo Falco, presidente Corecom Campania: “con la crisi coronavirus subito misure per l’informazione locale”
"Voglio esprimere - prosegue - il mio personale ringraziamento a tutti gli operatori della comunicazione che nella nostra regione stanno garantendo, in condizioni lavorative di estremo pericolo, un'informazione tempestiva e corretta oltre a un servizio fondamentale di aggiornamento dei cittadini sulle continue misure adottate dal
Coronavirus, il Sugc: «Troppe edicole chiuse, emergenza per l’informazione. Servono interventi urgenti»
Il Sindacato dei giornalisti della Campania esprime vicinanza e gratitudine ai tantissimi edicolanti che, nonostante l'emergenza Coronavirus, hanno deciso di restare aperti garantendo così la diffusione dei quotidiani in un momento in cui i cittadini chiedono un'informazione di qualità, unica garanzia di fronte all'avanzata delle fake news. Il Sugc esprime
Crisi coronavirus: i lavoratori del Terzo Settore chiedono garanzie al Governo Conte e al Comune di Napoli
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'E.c.o., organizzazione degli educatori L’intensificarsi delle misure restrittive prese dal Governo con l’aggravarsi dell’epidemia, ormai ufficialmente classificata come pandemia, ha allargato la platea delle categorie lavorative coinvolte dall’interruzione, acuendo la situazione di crisi. La prospettiva, indicata dal Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, di estendere gli
Il culto di Iside regina
Dalla antica patria egeo anatolica, alla prima Koinè ebraico-cristiana e il versamento del sangue di San Gennaro sulla Solfatara come testimonianza dell’avvenuta vittoria del culto orientale cristiano sul paganesimo ellenistico- romano. I precedenti articoli hanno messo in evidenza il legame col Vicino Oriente antico fin dalle origini della fondazione di Cuma, Partenope-Neapoli e Dicearchia. Il
Coronavirus e scuole chiuse, anche a Napoli e in Campania una startup mette a disposizione (gratis) la piattaforma per le lezioni a distanza
Schoolr- la startup per le lezioni online con aula virtuale tra le più complete al mondo- sta rendendo accessibile gratuitamente la propria piattaforma per gli studenti di tutte le scuole e università chiuse per l’emergenza coronavirus. A oggi, le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse almeno fino
Il limone dei Campi Flegrei tra i prodotti tradizionali della Campania
Un importante riconoscimento del Ministero dell’Agricoltura: il limone dei Campi Flegrei è entrato nella lista dei prodotti tradizionali della Campania. A firmare il decreto lo scorso 10 febbraio è stato il Ministro per l’Agricoltura Teresa Bellanova. Un atto formale dopo la richiesta della Regione Campania di aggiornamento della lista. Con il ventesimo aggiornamento adesso sono
Agrum iulianensem
Liternum, Volturnum, Puteoli, Salernum e Buxentum sono cinque colonie di cittadini romani fondate nel 194 a.C. sulla costa campana grazie all’invio di trecento famiglie. Probabilmente queste colonie furono fondate per creare capisaldi per controllare i territori più interni ancora ostili, che già in passato si erano schierati contro Roma. Le colonie occupano
Monica Marra in: La sirena mi canta dentro.
Venerdì 28 febbraio alle ore 21:00, presso presso WESPACE, vico Vasto a Chiaia 52, Napoli, "La Sirena mi canta dentro”. Un concerto che è un evento musicale originale e straordinario. Monica Marra Kamaal, voce e ideatrice del progetto, si farà sirena in un viaggio di liberazione e di riconnessione alla voce