Marurizio De Giovanni scrive un racconto inedito nel Macellum di Pozzuoli. E’ una delle novità della guida archeologica de “La Repubblica”

Il racconto inedito di Maurizio de Giovanni, ambientato nel Macellum di Pozzuoli, l’articolo dell’antropologo Marino Niola e le interviste a personaggi come Franco Arminio, Iaia Forte e Mario Tozzi arricchiscono il volume che esplora l’archeologia della Campania grazie a itinerari tematici, passeggiate e indirizzi del gusto. In edicola e in

Napoli, il Pane dei Camaldoli è pronto ad entrare fra le grandi eccellenze del territorio

Il Pane dei Camaldoli rivendica il suo spazio fra i prodotti di qualità del territorio napoletano. Bontà, fragranza e diffusione lo rendono da sempre fra i più amati dai napoletani. Di origine antichissima, viene comunemente definito anche pane cafone.Il nome deriva dalla collina dei Camaldoli, situata nella parte nord occidentale

Napoli. “I giorni delle Calende”, rassegna di musica, teatro e danza a cura di Carlo Faiello

Al via, da giovedì 27 ottobre, I Giorni delle calende, la rassegna artistica a cura de Il Canto di Virgilio con la direzione artistica di Carlo Faiello presentata nell’ambito di Affabulazione, progetto sostenuto dal Comune di Napoli – Napoli città della Musica - con il contributo del Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero

Flegra 2024: anche la città di Bacoli sarà Comunità Europea dello Sport per il 2024

Anche Bacoli sarà una delle Comunità Europee dello sport per l'anno 2024. La candidatura dei Comuni di Bacoli, Monte di Procida, Ischia, Forio d'Ischia, Lacco Ameno, Casamicciola Terme, Barano e Serrara Fontana, unite sotto l'egida di Flegra 2024, attraverso ACES Europe, è andata a buon fine, insieme ad altre quattro community

“Aperitivi di Archeologia” nel bene confiscato Casa Mehari di Quarto. Martedì 25 il primo appuntamento

L’Associazione di Promozione Sociale “Gruppo Archeologico Kyme” propone un ciclo di incontri dal titolo “Aperitivi di Archeologia” che si terranno nel bene confiscato Casa Mehari, in via Nicotera, 8 Quarto (Napoli). Il primo appuntamento è per martedì 25 ottobre (ore 18). Il titolo dell’incontro è “Ad Quartum lapidem“. Ad intervenire Marco Giglio, archeologo e docente dell’Università degli Studi di Napoli

“Sguardo a Oriente” è approdato negli Stati Uniti

Già il titolo è un viaggio. ”Sguardo a Oriente” di Dacia Maraini, a cura di Michelangelo La Luna, è una raccolta di esperienze interiori nell'affascinante Oriente che è approdata negli Stati Uniti. Dacia Maraini dopo aver ricevuto la laurea ad honorem in Letterature e Culture comparate conferitale dall’Università degli studi

Antonio Isabettini racconta il Rione Terra

Sabato 22 ottobre, alle ore 17, a Pozzuoli, presso Palazzo Migliaresi (Rione Terra), l'artista e appassionato di storia patria Antonio Isabettini racconterà la storia del Rione Terra, dalla fondazione ai giorni nostri. La narrazione sarà supportata da filmati, alcuni inediti, messi a disposizione dall'Associazione Culturale Lux In Fabula presieduta da

Cultura del mare, inclusione sociale, inclusione sociale inversa e “vietato non toccare”. Ecco Mare Fest 2022.

Da lunedì prossimo la rassegna. Protagonista il mare dei Campi Flegrei Sebastiano Tusa Mosaici, sculture, affreschi, ville, terme, un patrimonio sommerso a pochi metri sotto il livello del mare custodito tra stelle marine anemoni e branchi di castagnole. Sarà un "tuffo" in questo prezioso mare dei Campi Flegrei il tema

“INCONTRI DI ARCHEOLOGIA”: DAL 27 RIPARTE LA RASSEGNA DEL MANN

Dal 27 ottobre riparte la ventottesima edizione della rassegna "Incontri di Archeologia" che come da tradizione si svolge ogni giovedì alle 16.00 all' Auditorium del Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN). La rassegna curata da Lucia Emilio e Miriam Capobianco, è promossa dai Servizi Educativi del MANN (Responsabile: Giovanni Vastano; team: Annamaria