Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > La devozione popolare Napoletana

La devozione popolare Napoletana

L’aneme do Priatorio

Quello per le anime del purgatorio, a Napoli è un vero e proprio culto, per alcuni addirittura una religione, che supera i precetti ordinari della fede Cristiana

Tutto ciò risente di un antico retaggio, rimasto per certi versi intatto nei secoli, qualcosa che ci è stato lasciato dai Greci e dai Romani, e che la gente ha tenuto per sé arricchendolo con una cultura tutta Napoletana.

La notissima confidenza e la curiosità a fin di bene dei Napoletani, non potevano infatti non addentrarsi anche nell’al di là, perché la vita infondo continua anche dopo la morte.

Il grande culto per le anime purganti, a Napoli è sorto a partire dal XVI secolo, con l’edificazione in via dei tribunali, della chiesa di Santa Maria delle anime del purgatorio ad arco, da parte della congregazione laica: Opera Pia Purgatorio ad Arco, e dall’architetto Giovan Cola di Franco, e consacrata nel 1638.

In questa chiesa oltre che a un velo di mistero e di misticismo, dovuto anche alle varie esposizioni di teschi, ci sono anche diverse opere di noti artisti, tra i quali Luca Giordano.

Da lì c’è stato un susseguirsi di nuovi discepoli che si aggiunsero al culto, la cosa prese notevolmente corpo dopo la peste del 1656, quando ci fu bisogno di un luogo dove depositare i corpi degli appestati, così si scelse un’antica cava di tufo, dove in tempi remoti si trovavano delle fonti d’acqua, da qui Fontanelle. La gente iniziava a pregare per quella povera gente morta in condizioni così misere, da qui anime pezzentelle, fino a realizzare poi quello che sarebbe diventato secoli dopo, un culto molto profondo. La cava durante l’epidemia di colera del 1836, si è arricchita di altri corpi che non potevano restare in città, oggi si calcola un numero di circa quarantamila scheletri, sparsi di ossa in ossa.

La devozione ha preso corpo quando a un certo punto, le grazie chieste alle anime appartenute a quei corpi lì deposti, venivano esaudite. Di volta in volta, passata la parola, in una città come Napoli dove la gente ha sempre bisogno di un qualche favore, magari elargito celermente e senza troppe spese, crebbe il numero di devoti, il risultato fu la realizzazione di una forma di devozione alquanto bizzarra. Si poteva infatti adottare un teschio dall’ossario, quello che avrebbe concesso la grazia, e dargli la degna sepoltura che non ebbe in passato. Ad alcuni di questi teschi fu dato un nome di fantasia, pur non sapendo se fosse appartenuto a un uomo o a una donna.

Anche nella letteratura Napoletana, la devozione alle anime del purgatorio ha trovato uno spazio notevole, talvolta anche con delicata simpatia.

Il purgatorio, luogo ultraterreno, dove l’anima si sofferma per un dato tempo, prima di andare in paradiso, a meno che in vita non abbia vissuto in perfetta santità; ha attraversato la cultura Napoletana mediante poesie, canzoni, rappresentazioni teatrali, tutto frutto del naturale folclore Partenopeo.

‘A rrefresca l’anema do priatorio, è la preghiera e l’augurio che una persona viva offre all’anima di un defunto, spesso associata a un’azione verso di essa, significa che quell’azione compiuta o suffragio, serva per il refresco, ossia refrigerio di un’anima afflitta dal fuoco della purificazione.

Loro non possono fare più niente per ottenere la liberazione, poiché con la morte si và da Dio così come si era in vita, senza più la possibilità di ottenere meriti, quindi spetta a noi vivi aiutare i morti, con i refreschi, ossia i suffragi offerti per la loro liberazione.

Di seguito leggeremo alcune poesie in lingua Napoletana sul tema della morte e del purgatorio, testi ricchi di spunti importanti, e di quella Napoletana simpatia che non è mai fuori luogo.

Aneme do priatorio: Ivan tudisco

Nun tenite cchiù lengua pe’ parlà,

ma na voce a chillu bello Dio, 

c’ ‘a putite sempe dà,

si’ pure a ve prià nun è nu santo ma io.

Aneme c’avite purtato ‘a croce,

e mo tenite ‘o fuoco comme cumpagnia,

‘mparate pure a nuie a purtà ‘sta croce,

ca nun c’addiventa morte chesta via.

V’arrefresca ‘o Signore,

e ve porte ‘mparaviso cu se,

perdunate sarrà n’errore ‘e core,

ma chello ca i’ faccio a vuie, turnatelo a me.

‘A morte: Eduardo de Filippo

S’è araputa ‘a fenesta
stammatina,
‘a fenesta s’è araputa,
e chi è trasuto,
neh ?
Chi s’è assettata
ncopp’ ‘o parapetto
e cu nu pizzo a riso
m’ha guardato ?
Andivinate !
‘A MORTE.
Nce n’è voluto tiempo pe’ ssape’
ch’era ‘ a Morte ‘mperzona.
E già,
pecchè nun era cu ll’uocchie scafutate,
cu tutte’ ‘e diente ‘a fora
e senza naso,
comme sempe hanno ditto ch’era ‘a morte !

Addo’ !
Ma quanno maie ! …
Era ‘na vicchiarella
accunciulella.
Me parev’ ‘a nonna,
Sant’Anna;
era,
gnorsì,
‘na faccia cummigliata
cu ‘a pelle sulamente,
ma ‘na pelle d’ ‘o culore d’ ‘a cera:
chella cera
ca serve p’ ‘e cannele
ca se trovano
‘o juorno ‘e Candelora,
e ddoie manelle ch’erano
ammennole ammunnate.
Ve ll’aggio ditto :
me pareva Sant’Anna.
M’ è venuta a ffà visita e m’ha ditto :
– Guagliuncie’ … –
pè ‘na persona antica comm’a essa
so’ tutte guagliuncielle’
viecchie e giovane
– Guagliuncie’,
mò ce avimmo ‘a vede’ spisso,
accussì,
a poco ‘a vota
ce trovammo gusto,
trasimmo in confidenza,
in simpatia,
fino a quando te piglio sott’ ‘o vraccio
e .. parlanno .. parlanno,
te ne viene cu mmico.
– E va bene –
aggio ditto.
– Cumme site simpatica !
V’aspetto.
– Quann’è ca te fa comodo,
ca nun te dongo fastidio
e ca te trovo libero,
ca putimmo parlà ? …
– Sempe meglio ‘e dummeneca,
– E ll’orario ?
– Verso ‘e ccinnch’e e mmezza:
io songo matenante.
– Io – m’ha risposto,
e l’è scappat’ a rridere
tengo troppo che ffa’ …
nun dormo maie …
– Viat’a vvuie –
E me so’ mis’ a rridere pur’io.
– Tu pure si’ simpatico …
– – grazie del complimento.
– -aspe’ …
M’ha ditto
pe’ tramente
se ne scennev’ a copp’ ‘o parapetto
– Che te vulevo dicere,
che m’è scappat’ ‘a mente …
‘o tengo mpizz’ ‘e lengua …
Ah, me so’ ricordata.
Quanno vene ‘a dummeneca,
lassa ‘a fenesta aperta.
Sinò tu chiude,
io arapo …
sparagnammo fatica.
E se n’è scesa.

‘A livella: Totò

”Ogn’anno,il due novembre,c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31“

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino“:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:“Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente“

“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa“.

“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!“

“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…

Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale“.

“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?“.

“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.

‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!“

2 De Nuvembre: Salvatore di Giacomo
! nun saccio pecche, quanno murette
mammema bella e, comme a nu stunato,
sulo, a tenerla mente io rummanette
appede de lu lietto addenucchiato;
tanno, io nun saccio pecche, nun chiagnette,
guardannola accussì, zitto, ncantato,
comme a na vota ch’essa s’addurmette,
mentr’ io vicino Ile steva assettato…
Mo ca fa n’anno ca l’aggio perduta,
mo, mo ca ‘nzuonno me sta cumparenno,
mò la necessità nn’aggio sentuta…
E mo mme vene a chiagnere, e chiagnenno
sceto sti mura ca ll’ hanno saputa,
‘nfonno sti ccarte addò stongo screvenno.

La buonanima: Giulio Mendozza

Mio marito, buonanima, è finito,

mentre eravamo insieme in dolce amplesso,

un infarto improvviso l’ha stecchito,

ed ha interrotto dint’ ‘o meglio sesso.

Per me è stato un colpo ed uno schianto,

perché è andato senza batter ciglio,

sul corpo suo, disperata ho pianto,

noi quella sera volevamo un figlio.

Ho fatto preparare al cimitero,

una tomba scavata in una cava,

sulla lapide ho scritto, e questo è vero,

mentre veniva se n’andava!

A Papà mio: Ivan Tudisco

Oh Dì siente sta priera,

puorte ‘ncielo st’anema bella,

me sento troppo strano chesta sera,

chell’anema ‘e patemo sarrà mo na stella?

L’aggio visto ‘nzuonno e nun saccio addò steva,

chesta cosa me da ‘mpietto nu dulore ‘e core,

saccio sulo ca me pareva buono ma po se ne ieva,

e mo senza sapè, se fa cchiù forte stu dulore.

Anema bella ‘e chillu papà mio,

lassame ogni juorno na grazia pe’ me,

a te purtà ‘mparaviso ce penza Dio,

circa sultanto e te fa n’ata vota vedè.

‘A Madonna

“ ‘A Madonna t’accumpagna pe’ quanta passe daie”, dice un’antica giaculatoria Napoletana, tanto cara al cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli. La Madonna per i Napoletani, non è soltanto una madre, ma una sorella, un’amica, una speciale confidente cui aprire il proprio cuore, con quella familiarità che solo un popolo come il nostro sa dare e prendere.

Questa profonda espressione devozionale, è palpabile in tutta la tradizione storica e culturale del popolo Napoletano, e per cultura s’intende ogni atteggiamento, ogni arte, ogni respiro di ogni singola persona.

Anche nella poesia, la devozione religiosa trova un doveroso spazio, come non ricordare la sublime quanto drammatica: ‘O miercurì da Madonna dô Carmene, di Ernesto Murolo. E’ un mercoledì dei defunti, la chiesa di piazza del Carmine è piena, gente di ogni ceto sociale è venuta a rendere omaggio, offrendo il tributo a nostro Signore e preghiere per i propri defunti. A un certo punto la scena si sposta in una cappella ove si trova la statua di una Madonna e ai suoi piedi, una donna gravida che la scongiura di non farle morire il figlio che le nascerà; avendone già persi due, non potrebbe sopportare un’altra sciagura. Ecco che la supplica, molto forte, e intrisa di confidenza, tipicamente Napoletana, da parte della donna, tocca il cuore Immacolato della vergine, che alla fine si commuove.

‘O miercurì da Madonna dò Carmene: Ernesto Murolo

Chiove…

Cupa è ’a campana ’a chiesa dô Carmene,

stu miercurì de muorte.

Fanghiglia e secatura tutt’ ’a chiesa,

gente ’nzeppata fino a sott’ ’e pporta

E so’ femmene ’e dint’ ’o Lavenare,

neguziante ’e vascio ’a Cunciaria,

signore aristocratiche, pezziente,

ferrare ’e Sant’ Eligio, marenare,

femmene malamente,

d’ ’o llario d’ ’e baracche e ’a Ferrovia…

[…]

Quanta preghiere! Che scungiure! E quanta

vute, prumesse, lacreme! « Che buò?

(sta dicenno na femmena gravanta

nfaccia ‘a Madonna) ’a vita mia? t’ ’a do’…

Ma nun me fa murì pure a chist’ato

comm’ a chill’ ati dduie.

Tu t’ ’o tiene astrignuto ’o Figlio tuie!

’E miei me ll’hê luvate ’a sott’ ’o sciato! ».

« Ogne casa ’nu guaio! » dice na vecchia.

E chell’ ata cchiù forte: « Che buò cchiù?

Pe’ vvute e ccere, ’o bbì: vicino ‘a recchia

manco ’e ricchine, ’o bbì: me sto luvanno

’e scanne ’a sott’ ’o lietto… Che buò cchiù? »

[…]

« Guardame a me, cu ttico sto parlanno… »

(’E spalle d’ ’a Cappella

’a folla ’e dint’ ’a chiesia vede… sente…

se move… sta spianno…)

« Cu ttico ll’aggio. Quanno fuie p’ ’a morte

’e Giesù Cristo ncroce, tu hê chiagnuto

na vita sana sana

e d’ ’e llacreme meie, nun te ne mporta?

Nun te mporta? ’Un te mporta?… »

(E cu ’e capille

sciuóvete, cumm’ ’a pazza, ha stesa ’a mano

e ha tuzzuliato nfaccia ’a lastra santa…)

Ma tutto nzieme ha dato tali strille

c’ ha revutata ’a chiesia tutta quanta:

« Chiagne – alluccava – chiagne: ll’uocchie nfuse,

’a lastra nfosa… ».

« È overo…  È overo… »

« È overo… »

Nnanz’ a sta mana aperta e cunzacrata,

ca nisciuno ha tuccata,

doie, tre vvoce confuse

e po’ ciento… e po’ tutte:

« È overo! » « È overo!… »

Chiagne ’a Madonna… chiagne!… ».

Dolce e sinuoso e il rapporto del popolo Napoletano con la fede. Nella poesia, la devozione si riposa beata, trova sostentamento e calore. Il poeta Napoletano, trova nella melodia della lingua, man forte per produrre dei preziosi ricami, dei baci d’amore schioccanti e profumati da offrire al Padre celeste, o alla Madre Immacolata.

‘A Madunnella: Ivan Tudisco

M’arricordo ‘a piccirillo,

na Madunnella ianca ‘int’a na nicchietella,

si’ ca ero stanco o arzillo,

m’addenucchiavo pâ salutà, tant’era bella.

‘A faccella doce doce pareva ca me guardava,

tant’era strano stu fatto, ca n’me facevo capace,

ce pensavo ‘o juorno e po’ quanno me cuccavo,

lle dicevo “Madonna mi’ aiutame, famme truvà pace”.

A chella bella signora, tutte quante ‘a vuleveno bene;

mercanti, dutture, lavannare e prufessure,

ogni juorne le cuntavano gioie, dulure e pene,

rignennola ‘e vase e quacche vvota ‘e sciure.

Madunnella mi’, le dicevo a pietà,

dicce sempe na parola ‘o Signore,

si’ nun m’aiute nun saccio che fa,

puortame sempre cu te dint’ ‘o core.

Sembra quasi che la Vergine Maria, sia l’emblema della poesia religiosa Napoletana. D’altronde, ogni figlio ha una predilezione speciale nei confronti della madre, un moto che lo spinge verso di essa in ogni aspetto della propria esistenza. Un altro bel componimento religioso, ce lo offre il massimo esponente della poesia Napoletana: Salvatore Di Giacomo, con Lassamme fa a Dio.

Un testo dai tratti ironici, ma dal finale drammatico, quasi un preludio di una scena teatrale, in cui Dio decide di visitare Napoli insieme a San Pietro, e lo fa in una domenica di Pasqua, iniziando da piazza Dante.

Lassamme fa a Dio: Salvatore di Giacomo

‘A dummeneca ‘e Pasca
d’ ‘o mille e noveciento, ‘o Pateterno
(ca s’ è susuto sempe ‘int ‘e primm’ ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz’ ‘e sette
fece chiammà san Pietro e lle dicette :
– Pie’, siente, stammatina
è na bella iurnata
e ll’ aria è fina fina :
vurria fa’ na scappata
‘n Terra. Che te ne pare?
– Mah ! – dicette san Pietro –
(santo napulitano e, mparaviso,
capo guardapurtone)
mah… Lei siete il padrone!
Vulite vedè ‘a Terra? E fate pure…
Però… vedete… francamente, ‘a Terra
è nu poco afflittiva.
V’ avesse disgustá!…
– Ma che ! Che dici !
Su, vèstiti! Scendiamo!…
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?. ..
Napoli ! . . . Che ? Ti pare ?
– Eh ! Sissignore :
se dice : Vide Napule e po’ muore ! –
E senza perder tempo, llà ppe llà,
san Pietro se vestette comilfò
nu pantalone inglese a quadrigliè,
nu gilè (comm’ ‘o pòrteno ‘e cocò)
tutto piselli verdi in campo blu,
cappiello a tubbo, cravatta a rabá,
scicco stiffèlio di color rapè,
e un piccolo bastone di bambù.
– Sto bene? – Elegantone …
Andiamo dunque! – E ghiammo…
Quanto mme piglio ‘e guante…
Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
in mezzo piazza Dante.
0 Patre Eterno vutaie ll’ uocchie attuorno
scanzaie nu tramme, se mettette ‘a lente,
e proprio come un semprice murtale
(ma però con accèndo forastiero),
dice : – Sai, caro, ma l’ è mica male
questa vostra città ! Mi fa piacere
assai di rivederla :
ci mancavo dal secolo passato. . .
Ma proprio ha molto, molto migliorato .
La statua qui davante
cosa l’ è? L’ Aligherio?..
No, dicette san Pietro, questo è Dante…
Grand’ uomo!. E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa ‘e San Michele :
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele :
piú sopra c’ è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè Diodati.

[…]

. – dicette a san Pietro
o Patre Eterno – guarda!
Nun è meglio accussì! Tutta sta gente
turmentata e nnucente,
mo ncopp’ ‘a Terra che turnava a fa’? . .
Doppo n’ ora felice c’ ha passata,
guarda, e’ passata ‘int’ a l’ eternitá…
– Lá!. Guardate!. Là. là!- c’a mano stesa
e trattenenno ‘o sciato,
san Pietro lle mmustaie ca quaccheduno
ch’ era rummaso aizato
mo se vutava attuorno – e se muveva…
– Là!… Na femmena!… –
E chella,
comme fosse mpazzuta,
cammenava, curreva,
nciampecava e cadeva,
s’ aizava… E fuieva…
– Chiammàtela! Addó va? !. . .
– Zitto!.- dicette ‘o Padre Eterno zitto…
Lass’ ‘a fa’… lassa ‘a fa’… –
Curreva, fuieva
pe nnanz’ ‘e cumpagne passanno
(ca nun se muvevano cchiù),
sperduta, – abbeluta,
chiagnenno, tremmanno,
mpauruta, – sbattuta,
curreva, curreva ‘int’ a ll’ ombre
e dint’ ‘o silenzio d’ ‘a sera
Nannina ‘a pezzente…
E, senza sapé cchiù addò ieva,
curreva, curreva..
Nfi’ a che – tutto nzieme –
uh Dio ! . . . se sentette
mancà sott’ ‘e piede ‘o tterreno…
E ‘a cielo cadette…
Scinne, scinne, puverella
ca – ‘int’ ‘a notte chiena ‘e stelle –
na palomma ‘e notte pare
cu nu trièmmolo ‘int’ ‘e scelle…
Scinne nterra, palummella,
passa ‘e monte, passa ‘o mare,
vola, sciúlia, scinne… Va,
ll’ aria è ‘a toia. Te porta ‘o viento
si te stracque e t’ abbandune…
Quanta miglie staie facenno?
Nu minuto e nne faie ciento –
e quant’ ate, p’ arrivà ! : .
Ma mo luceno, ‘a luntano,
luceluce a mmeliune. . .
E so’ lume!… E ‘a luna, ‘a luna
già fà ‘o mare nnargentà…
Scinne – scinne… Si’ arrivata…
Guarda… ‘A i’ llà… Napule! ‘A i’llâ!…
Nanninella’ ‘a pezzente
guardaie ccà, guardaie llà, s’ urizzuntaie,
e truvaie finalmente
‘a via d’ ‘a casa soia. Sunava ll’ una
a Sant’ Eliggio. E dint’ ‘o vico scuro
sciuliava ncopp’ ‘o muro
nu raggio ‘e luna.
– Ninno !
Ninno !
Sto ccà!… Mamma è turnata!… –
E ‘a porta, mez’ aperta e meza nchiusa,
‘e nu vascio vuttaie cu na spallata.
Trasette ‘e furia. Currette addó steva
nu piccerillo dint’ a nu spurtone…
S’ acalaie… Chillo povero guaglione
c’ appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu ‘e manelle stese…
Nanninella ‘a pezzente
ll’ arravugliaie dint’ a nu sciallo viecchio
s’o pigliaie mbraccia s’o strignette mpietto
e dint’ ‘o chiaro ‘e luna
e asciuttannose ll’ uocchie a ‘o mantesino
lle dette latte – e s’ ‘addurmette nzino…

L’amore di una madre verso il proprio figlio, vince anche la morte. Dio lascia che la natura, da egli stesso creata, svolga il proprio corso senza interruzione.

“Più forte della morte è l’amore”  recita un passo del Cantico dei Cantici.

Il seguente è un mio componimento dal titolo: Voce ‘e Giesù.

Voce ‘e Giesù: Ivan Tudisco

Giesù, i’ te sento ‘e parlà,

nun è presentimento,

tu overo staie ccà.

St’ammore doce me porta ‘mparaviso;

senza fa niente me faie cunzulà,

e scennenno na lacrema ‘ncopp’a nu surriso,

tutto fa museca pure senza sunà. 

Putesse fa coccosa pe’ ricambià chist’ammore,

‘o facesse prontamente, senza ce penzà,

ma so’ pover’ommo, nu grande peccatore,

chillu poco ca songo, ‘o vvì, sta ccà.

Giesù, l’ammore tuoie è ver’ammore,

famme sentì ancora ‘mpietto chella voce,

ca pe’ trasì doce doce ‘int’a stu core,

ha chiagnuto pe’ me, ‘ncopp’ a na croce.

Giesù famme sentì ancora ‘mpietto chella voce!

L’io carnale si contrappone all’io spirituale, sicché quest’ultimo non riesce a esprimere come vorrebbe, il suo grande amore nei confronti del Signore. Ma ecco che la grazia volta la faccia al peccato, e insinua all’uomo lo sforzo della lode.

Un altro grande poeta Napoletano: Ferdinando Russo, ci ha lasciato dei testi religiosi in lingua Napoletana, molto interessanti. Uno di questi è il poemetto: ‘Nparaviso. Un ironico e toccante aneddoto si nasconde dietro la stesura di questo testo. Il Russo, noto donnaiolo, si recava spesso dal suo editore a piazza Dante, per farsi dare un anticipo sulle sue pubblicazioni, giacchè spendeva tutto il suo danaro con le donne. Ma un giorno il suo editore, stanco di elargire acconti, mise il poeta dinanzi a una scelta: “consegnare un testo, in cambio dell’anticipo, o scegliersi un altro editore”. Tradotto in Napoletano: “ Ferdinà, ccà sta a mano e ccà sta ‘o sapone. Puortame nu testo, sinnò ‘e sorde nun l’aie!” il poeta trascorse tutta la notte scrivendo, così nacque ‘Nparaviso, un poemetto ispirato a un evento accaduto a Napoli a piazza del plebiscito, in cui il poeta stesso sorvolò la città a bordo di una mongolfiera. Ma a lui dobbiamo anche una bellissima e ironica poesia intitolata: ‘A Madonna, un testo sobrio, in cui Dio punisce un angelo a causa di un peccato, ma ecco che di notte quando tutti dormono, la Madonna s’introduce nella cella dell’angelo, e gli dona dei mandarini per confortarlo.

‘Nparaviso: Ferdinando Russo

Quanno ncielo n’angiulillo
nun fa chello c’ ha da fa’,
‘o Signore int’ a na cella
scura scura ‘o fa nzerrà.

Po’ se vota a n’ ato e dice:
-Fa venì San Pietro ccà!
E San Pietro cumparisce:
-Neh, Signò, che nuvità?

-Dint”a cella scura scura
n’ angiulillo sta nzerrato:
miettammillo a pane e acqua
pecché ha fatto nu peccato!

E San Pietro acala ‘a capa
E risponne:-Sissignore!
Dice Dio:-Ma statt’ attiento
ch’ ha da sta’ vintiquatt’ ore!

L’ angiulillo, da llà dinto,
fa sentì tanta lamiente…
Meh, Signò, dice San Petro,
pe’ sta vota…nun fa niente…

Nonzignore! Accussì voglio!
Statte zitto! Dice Dio:
si no ognuno se ne piglia!
‘Nparaviso cumann’ io!

E San pietro avota ‘e spalle:
Da la cella scura scura
L’ angiulillo chiagne e sbatte,
dice ‘e metterse paura!

Ma ‘a Madonna, quanno ognuno
sta durmenno a suonne chine,
annascuso ‘e tuttequante
va e lle porta ‘e mandarine.

Il popolo Napoletano ha sempre avuto una grande passione per il sacro, talvolta confuso con il profano, a causa di antichi retaggi pagani ancora diffusi in alcuni paesi della Campania. Dalle anime del purgatorio, a San Gennaro, “culto purtroppo non molto curato dalle nuove generazioni” , i Napoletani non si sono fatti mancare niente, nemmeno i santi patroni, ben cinquanta, escluso San Gennaro, a partire dal 1605. A seconda dell’utilità, il popolo sceglieva quello più in forma, diciamo così, a testimoniare l’ironica e spesso audace confidenza dell’indole Napoletana anche verso il divino.

Vi lascio con affetto con un mio componimento, dal titolo: ‘O miraculo ‘e San Gennaro, dedicato alla straordinarietà del popolo Napoletano, che pure dinanzi a Dio non si smentisce, e quasi finisce per dubitare solo perché egli non l’ha esaudito secondo l’ora stabilita.

‘O miraculo ‘e San Gennaro: Ivan Tudisco

Sciuogliete San Gennaro mio,

pe’ chesta gente ca t’aspetta.

Pô essere ca Dio,

ce sulleva in fretta in fretta.

Muovete San Gennà,

‘o Pataterno c’âbbandunato?

Ah no ‘o vvì sta ccà,

n’ata grazia c’ha lassato.

Le edicole di Napoli

Come testimoniano gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, gli antichi romani erano molto dediti alla religione e ai vari culti a essa legati.

Le loro edicole sacre giunte a noi, protette dal materiale piroclastico dell’eruzione del 79 d.C. ci danno uno spaccato di vita religiosa dei romani di un tempo.

Il cittadino romano, pregava ogni giorno gli spiriti dei propri antenati defunti, che chiamava lares, sottoforma di statuette che conservava in una nicchia all’interno della propria dimora.

Queste nicchie, potevano avere una forma semplice, quindi degli incavi nella parete, oppure una struttura a mò di piccolo tempio, con tanto di sontuose decorazioni, quindi avente la forma di una edicola, così come noi la conosciamo. Tale usanza, fu convertita da padre Rocco, un sacerdote domenicano, al culto cristiano, sostituendo i lares con le immagini di Gesù, la Vergine Maria o i Santi. Fu nella metà del settecento, che il padre domenicano si rivolse al re Carlo di Borbone, per chiedere il suo intervento in merito ai furti che nottetempo dilagavano in città.

Il monaco propose di realizzare in alcuni punti della città, delle edicole sacre, secondo lo stile romano, illuminate da torce, in modo tale da scoraggiare i malintenzionati che agivano nell’oscurità indisturbati. Nacquero così le edicole cristiane così come noi le conosciamo oggi, disposte in tutti gli angoli del centro storico, illuminato quindi da sacre torce che i fedeli insieme a padre Rocco accendevano la sera. Le strade di Napoli quindi acquisirono una luce diversa, non solo dal punto di vista visivo, ma anche religioso. Le edicole che raffigurarono le immagini sacre, divennero luogo di preghiera, un motivo per fermarsi qualche secondo durante il cammino, per sostare in sacro silenzio.

L’idea di padre Rocco piacque al popolo Napoletano, così tanto che in pochi anni aumentarono di gran lunga le edicole sacre in tutti i luoghi della città, sempre più belle, sempre più decorate. Con il tempo nacque l’usanza di offrire come segno di ringraziamento per una grazia ricevuta, la realizzazione di tali edicole, ad opera della persona o delle persone che avevano ricevuto una grazia dalla Madonna o dal Santo. A Napoli oggi sono più di cinquecento le edicole sacre, ognuna diversa dall’altra, delle vere opere architettoniche, ormai diventate simbolo del patrimonio spirituale e culturale napoletano.

San Gennaro

San Gennaro nacque a Napoli o comunque in Campania, il 21 Aprile del  272 d.C.  Gennaro come in molti sapranno, non è il suo vero nome, ma il “gentilizio” ossia il cognome: Ianuarius, del suo nome invece non ne abbiamo tracce. Ciò che sappiamo sulla sua vita, lo dobbiamo principalmente agli Atti Bolognesi, che risalgono al VI secolo d.C.  e agli Atti Vaticani VIII-XI secolo d.C., il Calendario Cartaginese 505 d.C., il Martirologio Geronimiano V secolo d.C., il Menologio di Basilio II 985 d.C.

Divenne vescovo di Benevento, nel periodo in cui le grandi persecuzioni a danno dei Cristiani, perpetuate dall’imperatore Diocleziano, raggiunsero il culmine.  Partì per Napoli quando seppe che Sossio, vescovo a Miseno, fu arrestato dal proconsole romano Dragonzio. Ianuarius partì insieme a due uomini della sua comunità: Festo e Desiderio, costoro insieme a Ianuarius chiesero la liberazione di Sossio, ma furono tutti arrestati. Ciò scatenò le proteste del diacono Procolo, di Pozzuoli, che insieme a Eutiche e Acuzio, giunsero a Napoli in protesta, ma furono anche loro arrestati. Tutti e sei ebbero la possibilità di tornare liberi, se solo avessero abiurato la propria fede, ma dopo continui rifiuti, furono condannati a essere sbranati dalle belve nell’anfiteatro di Pozzuoli. Il proconsole tuttavia,  temuta una sommossa, decise di farli decapitare nei pressi della Solfatara, il 19 Settembre del 305 d.C. Una donna di nome Eusebia raccolse il sangue di Ianuarius, come era usuale per i Cristiani dell’epoca, ossia raccogliere parti del corpo dei martiri e venerarli, e lo depose in una ampolla. Eusebia consegnò al vescovo di Pozzuoli le due piccole ampolle in cui era contenuto il sangue di Ianuarius, per le quali vennero costruite in seguito due cappelle: San Gennariello al Vomero e San Gennaro ad Antignano.

Il corpo del santo fu deposto in un luogo in zona Solfatara, poi fu trasportato successivamente in quelle che diventeranno le catacombe che presero il suo nome, a Capodimonte. Con il tempo, le sue spoglie divennero indice di salvezza in varie calamità, come nel 472 d.C., quando un’eruzione del Vesuvio, portò i fedeli a recarsi nelle catacombe invocando il suo nome e l’eruzione ebbe fine. Il culto delle reliquie si diffuse velocemente, lo testimoniano i numerosi segni che i fedeli lasciavano all’interno della catacomba anche prima che Gennaro divenisse santo. La sua santificazione avvenne solo nel 1586, per opera di Papa Sisto V, e la tomba del martire divenne velocemente una vera e propria tappa di pellegrinaggio.

Nel 512 d.C., in seguito a un’altra eruzione del vulcano, il vescovo Stefano I invocò San Gennaro e a miracolo avvenuto, diede disposizione per costruire una chiesa accanto a quella di Santa Restituta, eretta dall’imperatore Costantino. Anni dopo, sulle fondamenta di questa chiesa, chiamata Stefania in onore del vescovo, sorgerà poi il Duomo di Napoli.

All’interno di questa chiesa, il vescovo Stefano vi posizionò il cranio di San Gennaro e le due celebri ampolle.

Oltre ad aver fermato l’eruzione del Vesuvio, il Santo martire ha operato e tuttora opera, il prodigioso miracolo della liquefazione del sangue. Il prodigio avviene ormai da secoli, in tre principali occasioni: a Maggio, durante il primo sabato del mese vi è la processione del busto di San Gennaro e del reliquiario con le ampolle, al termine della quale avviene la liquefazione del sangue. Il 19 Settembre, nella data in cui si ricorda il martirio del santo. Il 16 dicembre, in occasione della Festa del patrocinio di San Gennaro, che ricorda l’eruzione del Vesuvio 1631 e la lava che si fermò dal ricoprire Napoli proprio grazie all’invocazione del Santo. La storia narra che quando il sangue del martire non si sciolse, a Napoli giunsero diverse calamità, come la peste. Recenti studi hanno dimostrato la presenza di emoglobina dalle ampolle, quindi sangue, e contemporaneamente alla liquefazione, nella chiesa di San Gennaro a Pozzuoli, il ceppo dove fu appoggiata la testa del Santo quando fu decapitato, diventa più rosso. Attualmente il duomo di Napoli, conserva nella cripta, le ossa di San Gennaro, e in una delle cappelle laterali, il battistero più antico della Cristianità.

Madonna dell’Arco

In una contrada chiamata Arco, oggi compresa nella città di Sant’Anastasia, provincia di Napoli, venne edificata un’edicola con un affresco della Vergine Maria con bambino, di autore ignoto, all’inizio del 1400. Cinquant’anni dopo, in un lunedì d’albis, alcuni giovani iniziano a giocare alla palla a maglio, e uno della squadra perdente, per rabbia scagliò la palla contro l’affresco della Vergine, con tanto di orribili bestemmie.

L’affresco subito prese a sanguinare sulla guancia sinistra che da quel momento in poi rimarrà nello stato di ferita da colpo: come fosse ammaccato. Le voci girarono in tutta Napoli e provincia, e il culto della Madonna dell’arco prese corpo rapidamente, supportato da grandi miracoli. Ora l’affresco risiede all’interno del santuario della Madonna dell’Arco, frazione del comune di Sant’Anastasia, provincia di Napoli.

San Giuseppe Moscati: il medico santo

Un’altra grande devozione del popolo Napoletano è quella verso San Giuseppe Moscati, detto il medico santo. Nacque a Benevento nel 1880 ma si trasferì da bambino a Napoli dove conseguì la laurea in medicina. Decise di non sposarsi per consacrarsi totalmente agli ammalati e alla sua missione di medico di Dio. Un luminare della medicina riconociuto in tutto il mondo, curava gratuitamente gli ammalati poveri dando loro lui stesso il denaro per comprare le medicine. Ogni mattina prima di recarsi in ospedale, andava a partecipare alla santa messa nella chiesa del Gesù nuovo, vicino casa sua. Nella chiesa del Gesù, sono ora conservati alcuni parti del suo studio e appartamento, nonchè oggetti di uso comune e medico. Quando morì, una folla oceanica partecipò ai suoi funerale, e per la città circolava un solo grido: è morto il medico santo. Tantissimi miracoli sono stati attribuiti alla sua intercessione, e tuttora è molto invocato durante le malattie oparticolari interventi chirurgici. C’è chi dice che l’ha visto personalmente operare durante alcuni rischiosi interventi. Ecco il resoconto del suo ultimo giorno di vita:

È il 12 Aprile del 1927 sembra un giorno come tanti: Moscati esce di casa di mattina presto, serve la Messa delle 5,30 nella chiesa di santa Chiara, ritorna a casa per fare colazione, passa la mattinata all’ospedale, pranza a casa alle 13,30, mezz’ora dopo inizia le sue visite d’ambulatorio ma verso le 15,00 si ritira in camera, chiama Concetta, la persona di servizio, e le dice: “Sospendo le visite; mi sento male, dammi un po’ di laudano“. Si adagia in poltrona, china il capo, incrocia le braccia sul petto e, senza dire una parola, emette l’ultimo respiro. Mancano pochi mesi al compimento dei 47 anni. In poche ore la notizia si diffonde in tutta Napoli, la gente lo piange con queste semplici parole: “È morto il medico Santo”.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: