“In Puteolo alius portus. Custodes Raynaldus Marescalcus de Aversa. Constantinus Bos de Ravellis. Notarius Johannes de Surya de Capua”. È quanto si legge dall’ “Ordinatio novorum portuum per regnum ad extrahenda victualia cum nominibus custodum et notariorum”, un’ordinanza, contenuta nel Registro della Cancelleria imperiale ed emanata il 5 ottobre 1239
Year: 2022
IschiArt Festival – First Edition. Al via il 9 luglio con il galà di inaugurazione il Festival delle Arti di Ischia
La scrittrice napoletana Paola Iannelli finalista al premio letterario nazionale “Giallo Garfagnana”
Il giallo partenopeo vive un’epoca di grande rivincita culturale, i drammi ambientati tra i vicoli della città o nelle zone residenziali sono fattori che determinano un’analisi prospettiva della città e dei suoi abitanti da angolature diverse ma non dissimili. Il puzzle che si compone è variegato e invita i lettori
Napoli, nasce la Scuola Maestri di Strada
Nasce a Napoli presso il Cubo “Ciro Colonna” - Cantiere Urbano per le Trasformazioni educative, la Scuola Maestri di Strada dedicata a Carla Melazzini, con un primo ciclo sperimentale dalla durata annuale finanziato dalla Fondazione Prosolidar. L’obiettivo è formare Maestri di Strada “Professionisti riflessivi dell’educazione nel territorio”. Un anno di corso che mette al
Edenlandia festeggia la giornata mondiale del bacio con il “Kissing point”
Anche all’Edenlandia, come nel mondo, mercoledì, 6 luglio 2022, si celebra la giornata del bacio.Per l’occasione il parco ha organizzato un “Kissing Point” per congelare in uno scatto il tuo bacio. I giganti bollini fucsia, posizionati davanti ad alcune giostre del parco faranno da “segna bacio”. Mamme, figli, fidanzati, mariti
Un romanzo sociale: Storia di un fiore che voleva essere un uomo
A Bacoli il sapore Dada nella Mostra “Trilogia di Non-Artisti” a cura di Antonio Ciraci
Nasceva oltre cent’anni fa sotto il segno della negazione e della discordia. Era il 1916 e il movimento artistico letterario Dadaista o Dada esprimeva il suo dissenso sull’assurdità della prima guerra mondiale con il suo carico “di vittime inutili quanto tragiche”. Il non senso della guerra generò allora il ribellismo dada
Lacco Ameno: a Villa Arbusto c’è il teatro con “Fu Lumena”
Un’eroina della drammaturgia napoletana che non smette di raccontarsi perché ha ancora tanto da dire. Uno dei personaggi della tradizione teatrale più amati di sempre in una storia alternativa ma verosimile, dentro e oltre il mito.Domenica 3 luglio Villa Arbusto, sede del Museo archeologico Pithecusae, apre le sue porte al
Città Metropolitana, il Sindaco Manfredi approva progetti per lavori alle scuole. Nella lista anche il “Virgilio” di Pozzuoli
Il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, ha approvato il 30 giugno, con proprie deliberazioni, i progetti per lavori di ristrutturazione e integrazioni a progetti già in essere relativi a vari istituti scolastici, a Napoli e nei comuni dell’area metropolitana, per 18 milioni di euro finanziati dall’Unione Europea
Filosofia e tecnica della tazzina di caffè. L’espresso napoletano secondo la tradizione. Intervista a Enzo Cannavacciuolo
A fine marzo l’Unesco si è espresso negativamente per la candidatura del caffè espresso italiano tra il patrimonio immateriale dell’Umanità. Il dossier dal titolo "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli" è scaturito dall'unione di due precedenti dossier per giungere
Procida, presentazione del libro “20 di guerra” di Giovanni Rattini
ll libro “20 di guerra” di Giovanni Rattini, Ed. La Compagnia del Libro, sarà presentato sabato 2 luglio alle ore 11.00, nell’aula consiliare del Comune di Procida, Capitale Nazionale della Cultura. Il Sindaco Dino Ambrosino ha concesso il Patrocinio. Lo scrittore padovano e l’ amico fotografo, Paolo Meneghini, hanno voluto constatare