Bacoli, parte la raccolta ingombranti a domicilio

Torna a Bacoli la raccolta gratuita di ingombranti a domicilio. Dal 1° dicembre, infatti, la Flegrea Lavoro Spa offre agli utenti la possibilità di prelevare gli ingombranti direttamente a casa. Sara possibile conferire fino a tre pezzi in modo del tutto gratuito telefonando in azienda al numero 081-19506882 e prenotando il

Il Suor Orsola Benincasa propone un nuovo Master in Medical Humanities

Dopo il successo delle scorse edizioni, parte il nuovo Master in Medical Humanities, un percorso compatto di didattica online (gennaio-marzo), per formare esperti, professionisti del 'prendersi cura' nei diversi ambiti di applicazione delle Medical Humanities: dal settore socio-sanitario a quello educativo.  Un'iniziativa realizzata in collaborazione con l'Università Campus Biomedico di Roma e con la

Caserta, convegno finale Progetto Prohempil, dalla canapa molecole utili in campo nutraceutico e nei biocarburanti

Oggi a Caserta parlando di canapa al convegno finale del progetto PROHEMPIL si è anche affrontato il tema “Canapa industriale e sostenibilità alimentare: nuove prospettive da PROHEMPIL”. Ha relazionato Severina Pacifico dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche (DISTABiF) Le

Città della scienza ospita “Campania…Oltre”. Convegno sull’accessibilità ai non vedenti con spettacolo al planetario e visita al museo.

“CAMPANIA …… OLTRE”. Rendere maggiormente fruibile il nostro territorio. Sabato 4 dicembre alle ore 10,00 presso Città della Scienza, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il centro SiNAPSI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in occasione della “Giornata mondiale delle persone con disabilità”  si

Backstage, dietro le quinte della mostra “Divina Archeologia”

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, il backstage della mostra "Divina Archeologia" Ogni mostra è un viaggio culturale e questa volta si parte dal backstage dell'interessante Mostra "Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN" che sarà presentata alla stampa lunedì 6

Napoli, “Verso Oriente. I ruscelli del tempo”. L’esposizione fotografica di Paolo Danise

Si e' tenuta venerdì 26 novembre novembre l'inaugurazione dell' esposizione fotografica di Paolo Danise dal titolo "Verso Oriente. I ruscelli del tempo" negli spazi  dell'Associazione culturale Wespace.Un viaggio nel tempo attraverso le immagini di quelli reali in Giappone, in Cina, Libia, Egitto, Giordania ed oltre in cui le suggestioni restano impresse

Flegrea Lavoro, raccolta dell’indifferenziata: da oggi e per ogni 15 giorni per le utenze domestiche. Solo il venerdì per le utenze commerciali

Dal 1° Dicembre 2021 la raccolta dell'indifferenziata per le utenze domestiche avverrà ogni 15 giorni. Lo rende noto Flegrea Lavoro Spa, società partecipata del Comune di Bacoli che si occupa della raccolta e dello smaltimento della nettezza urbana. Sarà prelevata per le utenze domestiche sempre di venerdì, come già avviene attualmente,

Serata finale del Premio “Corto Flegreo”. Padrino, lo scrittore Maurizio De Giovanni

Giunge al termine la prima edizione del Premio “Corto Flegreo”, un concorso di cortometraggi a tema libero ambientati nei Campi Flegrei. L’iniziativa nata dall’idea dell’avvocato Maria Grazia Siciliano, presidente dell’associazione di promozione sociale LiberAss, si terrà venerdì 3 dicembre - ore 19.00 a Pozzuoli -, nella magnifica cornice del Rione Terra,

Ischia. Il liceo è intitolato a Giorgio Buchner

Il liceo di Ischia sarà intitolato all'archeologo Giorgio Buchner . E' di poche ore fa la notizia che l‘Ufficio Scolastico Regionale ha dato parere favore per l’intitolazione del liceo di Ischia alla memoria dello studioso che ha dedicato la sua vita a Pithecusa. GIORGIO BUCHNER LO SCOPRITORE DELLA PREISTORIA DI ISCHIA La presenza di un

Progetto MAC, domani a Monterusciello la Festa del Vino Novello con esposizioni, degustazioni, incontri e dibattiti

L'obiettivo è di creare un grande parco agricolo aperto e un polo produttivo riconosciuto coinvolgendo i giovani con stage formativi e realizzando sul territorio centri multifunzionali di servizi nel campo dell'educazione ambientale e alimentare. L'occasione è la presentazione della produzione sperimentale realizzata in questi mesi a conclusione del progetto MAC