Dopo il grande successo dei primi dieci inediti di Francesco Mastriani, arriva in libreria il nuovo inedito di Mastriani, “Il suicida” (pagine 336, euro 15) pubblicato nella collana di classici inediti dalla Guida, l’unica casa editrice ad aver acquisito tutti gli inediti del grande scrittore napoletano pubblicandoli per la prima
Month: Novembre 2021
Alla Clinica Mediterranea di Napoli, il primo intervento di chirurgia robotica.
Alla Mediterranea, il futuro è ora, con la prima operazione di chirurgia robotica in protesi articolare al ginocchio, eseguita mercoledì, su una signora di 81 anni. La nuova “collega”, entrata a far parte dell’equipe del dottor Giuseppe Santoro, responsabile dell’ Unità Operativa di Ortopedia della Clinica, si chiama Rosa Knee ed è
“Campi Flegrei in Fiore”, la premiazione al Castello di Baia
La quinta edizione del concorso "Campi Flegrei in Fiore" si è conclusa, come da programma con la premiazione dei vincitori per gli addobbi floreali più belli realizzati da cittadini, aziende commerciali ed enti pubblici del territorio dei Campi Flegrei e delle isole di Ischia e Procida. L'assegnazione dei premi, svolta nella
A Monterusciello e nell’oasi di Monte Nuovo iniziata la messa a dimora di nuovi alberi
"Così come avevamo annunciato, sono iniziate le opere di messa a dimora di nuovi alberi a Monterusciello e nell'Oasi di Monte Nuovo in sostituzione di quelli essiccati, malati o a rischio cedimento. A Monterusciello in particolare l'operazione riguarderà quasi tutte le piante delle strade principali, che sono state sottoposte a
Premio Letterario “Per vie brevi”, sabato la presentazione a Firenza
Cinque anni di lavoro con il progetto ‘Recensio’ in giro per l’Italia con classi, professori e studenti di tutte le età e indirizzi di studio hanno avvicinato migliaia di studenti al mondo della lettura e dell’espressione letteraria, con risultati didattici tangibili. Da questa esperienza, tuttora in corso, e da un’idea
La Caritas Diocesana di Pozzuoli racconta 45 anni di storia
Sabato 13 novembre (ore 9,30) nell’Auditorium “cardinale Alfonso Castaldo” del Villaggio del Fanciullo - in via Campi Flegrei n. 12, Pozzuoli - si terrà un momento celebrativo dei 45 anni della Caritas Diocesana di Pozzuoli e dei 50 anni di Caritas Italiana. Nell’occasione sarà presentata la mostra multimediale e il
Don Giustino sarà santo il 15 maggio 2022
Domenica 15 maggio 2022 sarà celebrato il rito di canonizzazione, decretata dal Santo Padre Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico del 3 maggio scorso, dei Beati Lazzaro, detto Devasahayam, laico e martire; César de Bus, sacerdote, fondatore della Congregazione dei padri della dottrina cristiana; Luigi Maria Palazzolo, sacerdote, fondatore dell’Istituto
All’ArtGarage le foto di Robbie Mcintosh
Sabato 6 novembre all’ArtGarage di Pozzuoli ( Parco Bognar 23, nei pressi della stazione della Metro FS/Pozzuoli Solfatara), nell’ambito della rassegna fotografica FOTOARTinGARAGE organizzata e curata da Gianni Biccari, si è inaugurata la mostra fotografica di Robbie Mcintosh. L’esposizione, che si protrarrà fino a venerdì 19 novembre, è visitabile
Partenope e Cimone: Storia in lingua Napoletana
Breve prologo: Partenope e Cimone Chisto è ‘o cunto ‘e Partenope e Cimone, ca pe' n'ammore 'e passione, sfidaieno pate, amante e distino, circanno 'int' a nu posto là vicino, 'na bona ciorta, ca in Italiano si dice sorte, ma ahimè nun fuie cosa, pecchè Cimone truvaie 'a morte. Inizio: Partenope e Cimone Viveva ‘int’a ‘na città
Novembre 2021: I Fenici
Si inizia a parlare della civiltà Fenicia a partire dalla fine dell’età del bronzo (circa il 1200 a.C), infatti, prima di questa data indicativa si parlava di Cananei, cioè gli abitanti dell'antica Canaan, termine Geografico utilizzato per fare riferimento ad una determinata regione che comprendeva, non con esattezza, l’attuale: Libano, Israele e parti della
Napoli: “l’Annaul Report” e i progetti aspettando il Natale al Museo Archeologico
"Mentre fuori infuriava la tempesta, una fioca luce permeava il palazzo e si faceva a mano a mano più più intensa: era la speranza che, dopo la grande tenebra, saremmo tornati a splendere più di prima": con questa metafora, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, introduce l'Annual Report 2020 del Museo Archeologico