Saranno sedici i lavori presentati in concorso nella sezione Cortometraggi della 19esima edizione dell’Ischia Film Festival, in programma presso il Castello Aragonese di Ischia dal 26 giugno al 3 luglio 2021. Tra anteprime italiane e internazionali, i film selezionati offriranno uno sguardo sulle diverse realtà sociali e culturali del pianeta, servendosi di
Month: Giugno 2021
Napoli, venerdì 11 al Pan presentazione del volume di Daniela Marra “Domenico Sepe. La materia e l’eterno”
Nel segno di una città artistica ancora illuminata da quei riverberi di naturalismo napoletano che fecero grandi i pittori e gli scultori dei secoli scorsi, grande attesa desta l'appuntamento al Pan- Palazzo delle Arti di Napoli di venerdì 11 Giugno alle ore 18, per la presentazione del volume di Daniela
Monte di Procida, arrivato a undicimila euro il crowdfunding per finanziare il Parco dei Murales
È arrivata a undicimila euro la raccolta fondi per il Parco dei Murales, un programma volto alla realizzazione di una serie di opere di street art nel centro storico di Monte di Procida, in provincia di Napoli. Il progetto, ideato e prodotto da INWARD (Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana), dall’Associazione
Ponticelli, inaugurazione della sede dell’associazione Report intitolata alla vittima innocente di camorra Felice De Martino
Ci sarà il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho a Ponticelli per l’inaugurazione della sede dell’associazione Report intitolata alla vittima innocente di camorra Felice De Martino. L’evento si terrà sabato 12 giugno alle 10 in via Cupa San Pietro 40 nel quartiere della periferia orientale della città ed è promosso
Napoli, restaurato l’Aquarium della Stazione Zoologica Anton Dohrn. La fotogallery
Torna a battere il cuore della Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine, fondata nel 1872 dallo zoologo tedesco Anton Dohrn. Costruito due anni dopo, nel 1874, l’acquario storico, uno dei più antichi al mondo, unico nel suo genere per essere rimasto nella sua architettura
Il Parco apre i confini e spalanca le porte della Piscina Mirabilis e del Macellum
Dopo un lungo percorso di studio, analisi e confronto parte il partenariato pubblico-privato promosso dal Parco archeologico dei Campi Flegrei per la valorizzazione dei due siti archeologici, in collaborazione con i partner ATI Macellum (composta da La Terra dei Miti srl, Associazione Amartea, Graficamente srl e Aporema onlus) e ATS
Napoli, Open day Sportello Diritti e Lavoro
A Napoli uno sportello per i diritti dei lavoratori nel cuore del quartiere Barra, Ponticelli. Saranno presentate nel giorno 8 giugno 2021 alle ore 12,00 dell'Open Day le attività dello Sportello Diritti E Lavoro attivo dal 18 maggio presso il Centro Polifunzionale della Rete SAI del Comune di Napoli in
“Sport e alimentazione ai tempi del covid”. Il consigliere regionale Venanzoni accoglie la proposta del preside Monaco: “sostegno per chi vuole fare sport”
Si è svolta stamattina, nell’Aula Magna dell’Ipseoa Petronio - sede centrale di Monterusciello - il convegno “Sport e alimentazione ai tempi del covid”. A conclusione dell’evento il dirigente scolastico Filippo Monaco, ascoltando le relazioni e le domande della platea, ha lanciato una proposta ai presenti. «I temi sono stati affrontati con
Una “boa” intelligente per misurare la temperatura del Regno di Nettuno
La temperatura del mare in superficie, a 15 e a 30 metri di profondità, il pH, la temperatura atmosferica: sarà una boa “intelligente”, progettata dagli studenti dell’istituto tecnico statale "Luigi Galvani” di Giugliano in Campania, a restituire i parametri scientifici più interessanti per l’area marina protetta Regno di Nettuno, che
“Sport e alimentazione ai tempi del covid”. Oggi al Petronio di Pozzuoli e in diretta streaming
“Sport e alimentazione ai tempi del covid” è il titolo del convegno che si terrà lunedì 7 giugno (ore 10,30) nell’Aula Magna dell’Ipseoa Petronio in via Matilde Serao a Monterusciello, Pozzuoli. Introduce il dirigente scolastico, professore Filippo Monaco. Intervengono: professore Gerolamo Sibilio, cardiologo, primario Utic Cardiologia e Emodinamica dell’Ospedale Santa Maria
Pizza e Poesia
L’alimento più buono del mondo, non poteva che nascere a Napoli. Da sempre i Napoletani sono maestri d’inventiva, capaci di realizzare delle vere opere culinarie con quel poco che si ha a disposizione, ne danno testimonianza, oltre alla pizza, una lunga serie di pietanze, come ad esempio i famosi spaghetti