Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Fantasmi e misteri Napoletani

Fantasmi e misteri Napoletani

Napoli è una città misteriosa, pregna di energie plastiche, palpabili, che raccontano storie di vite passate.

Queste energie ristagnano perlopiù nel cuore della città, in quella zona in cui è passata la storia, e dove milioni e più anime hanno lasciato l’impronta indelebile della loro energia spirituale, nel bene e nel male.

Il mondo della mistica, specifica che ogni creatura, è composta sia di materia che di spirito, ossia la nostra anima, che essendo dotata di una immensa energia, lascia in qualche modo una parte del suo essere, nel luogo in cui si trova, ed essendo immortale, le sue tracce potranno restare in quel luogo per sempre.

Napoli è nata come sappiamo, mediante il primo insediamento Greco d’Occidente, nel 680 a.C. 

Da quel momento in poi, si sono succeduti popoli, dominazioni, rivoluzioni, culture, lingue e culti di ogni tipo. Vita e morte sono passate per la città della sirena, talvolta con una frequenza sconcertante.

Si può quindi immaginare quanta aura, quanta energia si trovi nel cuore della città; storie, aneddoti, avvistamenti, racconti che spesso hanno trovato delle connotazioni del tutto fantasiose, si sono succeduti nei secoli, da bocca a bocca, da libro a libro, e la poesia Napoletana non è da meno.

Da amante e cultore della Napoletanistica, ho raccolto in questo articolo, alcuni aneddoti misteriosi, legati alla città Partenopea, così ricca di fantasmi, e di anime perdute, raccontati attraverso la poesia.

Partimmo e arrivammo ‘e tribunale,

‘o palazzo ‘e giustizia,

castel Capuano, e tal’e quale.

Parlammo ‘e treciento anne fa,

quanno fore ‘o palazzo,

metteveno ‘e cape tagliate a mità.

Accussì capitaie a ‘na certa Giuditta,

ca s’annammuraie ‘e nu prevete,

e p’annasconnere ‘o fatto, facette fa nu delitto,

ah Giuditta, acciretteno ‘o largo de pigne,

ogge piazza Cavour,

ma l’anema soia, forse benigna,

ancora se sente pe’ stanze do palazzo,

addimannannose ch’è succiesso,

so’ muorte tutte o so’ asciuta pazza!

Castel Capuano: l’antico palazzo di giustizia della città, chiamato anche il palazzo della Vicaria, semplicemente per il fatto che fu il vicerè don Pedro de Toledo, a voler riunire lì, le sale dei tribunali Napoletani. Alcuni asseriscono, di essere stati investiti da un vento gelido in alcune sale del palazzo, vedendo poi una figura femminile, sconcertata per gli eventi che causarono la sua morte.

Sempe ‘ncoppa ‘e tribunale,

ce truvammo ‘o palazzo Spinelli di Laurino,

se conta ca Bianca, ‘na ragazza normale,

ce faceva ‘a dummestica, manca a dì ‘o distino.

‘A guaglione era bella, tanto ca p’’o currivo,

‘a mugliera do conte, era gelosa assaie,

e nu triste juorno, ‘a facette murà viva.

‘A guagliona po’ menaie ‘na maledizione,

dicenno ca l’anema soia pe’ sempe,

turmentarrà a chi porta ‘o nomme e chillu blasone.

E accussì succede, dice ‘a gente,

ogne vigilia da morta soia,

Bianca se fa vedè, immancabilmente.  

Povera Bianca, domestica dei conti Spinelli, nell’antico palazzo di via dei tribunali 362. Il conte Spinelli, forse troppo affascinato dalla bellezza della giovane, un giorno prima di recarsi a una battuta di caccia, offrì un caloroso saluto alla bella fanciulla, che ricambiò con altrettanto calore. La moglie del duca, interpretò il tutto come una sorta di intrigo amoroso, e presa dalla rabbia, stesso quel giorno, diede ordine di murare viva Bianca. Il suo spirito, o comunque la sua energia, pare ancora vibrare fra le sale del palazzo Spinelli di Laurino, si dice, nelle vigilie di eventi nefasti, come il giorno della sua morte.

Ah che bella ‘a chiesa  de Girolamini, vedite!

Cu ‘na biblioteca grossa e antica assaie,

eppure ‘o  seiciento ve succedette ‘nu fatto, sentite.

‘O diavulo ‘mpersona ce pigliaie sfizio,

menanno paura cu fiamme e apparizioni,

specialmente a Carlo Vulcano, giovane novizio.

Ma ‘e frate ca man’’e Dio pruvaieno a lo caccià,

cu priere ‘e esorcismi pe’ luvà stu malefizio,

ma nun ce steva niente che fa,

e pe’ purtà nu poco ‘e pace, sucutaieno ‘o nuvizio.

Ma tanto che facette, nun truvaie benedizione,

e addo’ jeva se purtava sempe appriesso ‘o satanasso,

fintanto ca scegliette, e lassaie ‘a consacrazione.  

Carlo Maria Vulcano, come racconta una cronaca del settecento, era un novizio  del convento dei Girolamini. Una sera gli apparve una figura bianca con il volto infiammato, di seguito le apparizioni furono viste anche dai frati del convento, che presi da enorme spavento, mossero guerra al maligno con una lunga serie di esorcismi, ma a nulla valsero quei tentativi, e alla fine dovettero mandar via il giovane Carlo, che provò a continuare il suo cammino di consacrazione in altri conventi, ma subendo sempre la stessa sorte, insieme agli altri membri del convento; alla fine, stanco di quella persecuzione lasciò l’abito monacale per tornare nel mondo. Si dice che il suo spirito sia tornato nel convento, contribuendo a rendere triste e cupo il destino del complesso, che tuttora sembri non trovare pace. Anche lo spirito del principe di Sansevero, che a detta di molti, proprio nelle sale della cripta, svolse alcuni dei suoi studi sul corpo umano, sembra aleggiare proprio in quelle sale dove svolgeva i suoi esperimenti. Il complesso dei Girolamini è una meraviglia di opere, con la sua biblioteca che vanta oltre 160.000 esemplari; è tra le biblioteche più importanti d’Europa.

‘O vico ‘e Santa Maria ad Agnone,

ce steva ‘o carcere femminile,

se vedeva spiss’‘o spirito e ‘na guagliona,

ca s’accedette forse ‘o mese d’Abbrile.

Chiagnev’’a guagliona l’innucenza perduta,

e ‘o dulore ca alla fine ‘a purtaie a s’accidere,

pecchè a chilli tiempe nun l’aveveno creduta.

Ma sempe a chelli parte nu canto accumpareva,

‘e voce ‘e femmene furastiere,

‘a gente s’ammattette pecchè nisciuno se vedeva,

diceveno: è canto ‘e lavannare, femmene ‘e mestiere.

Ma nu crollo llà vicino,

svelaie ‘o misterio,

proprio llà ‘int’a nu ciardino,

affianco ‘o munasterio.

Ascetteno antiche lavature,

‘e epoca Greca.

Napoli si può dire, è una città costruita su un antichissimo cimitero che abbraccia gli spiriti di ogni epoca. Furono i Greci a costruire la città, e fino al terzo secolo d.C. a Napoli, il Greco era ancora la lingua dominante. Ogni vicolo, ogni strada, ogni palazzo del centro storico, ha da narrare fatti sinistri, oscuri, tanto da far accapponar la pelle.

Na voce se sente a San Domenico maggiore,

‘int’a notte scura e allummata d’’a luna,

è ‘o fantasma è Maria, c’ allucca po’ dulore,

cammenanno svestuta senza scuorno ‘e nisciuno.

Le custaie assaie malamente,

l’ammore cu Fabrizio,

‘o principe ‘e scuprette, e tristemente,

dette a tutt’e duie nu brutto supplizio.

‘E corpe furono appise fora ‘o palazzo,

pe’ punì pubblicamente ‘o peccato carnale,

‘a gente po’ penzaie: ‘o principe è asciuto pazzo?

E mò Marì allucca ancora, pe’ vicule d’’o piazzale.

Urla agghiaccianti si odono nelle notti di luna piena, tra piazza San Domenico maggiore, e il vicolo in cui si trova il palazzo dei principi di Sansevero. Le urla appartengono a Maria d’Avalos, che sposò suo cugino, il principe  di Venosa, Carlo Gesualdo. Maria poco amava il suo consorte, rozzo e manchevole nella sfera sentimentale, e quando conobbe Fabrizio Carafa, se ne innamorò perdutamente. I due mantennero una relazione per oltre due anni, ma quando il principe la scoprì, ordì subito una trappola per coglierli in flagrante. Scoperti, ordinò ai suoi sicari di ucciderli, poi i corpi furono esposti fuori al palazzo.

N’ata Maria mo allucca ancora,

‘ncoppa l’arco d’’e sciuscelle,

ve l’aggia dì? E v’’a dico allora,

è ‘na storia triste, v’’o conto a pelle.

Era bella assaie Marì,

e ‘a vulevano tutte quante,

ma chella steva cu Michelì,

e lassava l’ate a mane vacante.

Ma pigliate ‘a presunzione,

ce facetteno ‘na fattura,

a Michelì, ‘o guaglione,

po’ fa piglià paura.

‘O guaglione se ne iette,

lassanno Maria a quel che fu,

ma po’ dulore s’abbruttette,

e nisciuno ‘a vulette cchiù.

Tanto ca s’era cagnata,

pe’ ‘na strega ‘a facettero,

e ‘int’a ‘na gabbia condannata,

a murì ‘e famme ‘a mettettero.

A port’Alba sott’all’arco,

appennettero ‘a prigione,

e a l’uommene ‘e chillu smacco,

po’ lanciaie ‘na maledizione.

Pure ogge ‘a senteno ancora,

‘ncopp’all’arco alluccà,

‘a maledizione e chella storia,

c’’a gelusia facette truncà.

Storia nera quella di Maria, legata a un periodo in cui, le streghe venivano avvistate ad ogni angolo delle città. Non è difficile credere che la gente sia capace di fatti simili, gli uomini nei secoli hanno sempre ordito loschi inganni per ottenere i favori della donna più bella. Maria era legata a Michele, il suo fidanzato, e a nulla valsero le avance che gli altri uomini le facevano, ella amava Michele. Ma gli spasimanti non si arresero, e gettarono una fattura sul povero fidanzato della ragazza, che fuggì lasciandola sola. Credendola finalmente libera e alla ricerca di un nuovo amore, quegli uomini perversi si fecero avanti nella speranza di riuscire finalmente a ottenere i favori di Maria, che intanto sfinita per il dolore causatogli dalla fuga dell’amato, si era del tutto abbruttita. Credendola una strega, la imprigionarono in una gabbia, che appesero sotto l’arco di port’Alba, all’epoca chiamato largo delle sciuscelle, per la grande presenza di alberi di carrube. Maria lanciò una maledizione sugli uomini che l’avevano imprigionata e su tutti gli uomini in generale. Qualcuno la sente ancora gridare al di sotto di quell’arco.Napoli ha infinite storie da raccontare, alcune avvolte dal mito, altre vere, ma tutte comunque dotate di un fascino magnetico, che si respira fortemente fra le vie e i palazzi del centro storico, cuore pulsante di una sirena, ancora viva nell’immaginario di molti.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto