Mercoledì 18 luglio dalle ore 21, in occasione della 21° edizione del Premio Civitas, si terrà il concerto inaugurale del nuovo e suggestivo percorso di luci del Macellum di Pozzuoli che sarà il primo sito archeologico dei Campi Flegrei ad essere illuminato. Per la prima volta il pubblico potrà passeggiare lungo
Tag: campi flegrei
La cultura del mare a Pozzuoli: pescatori, pescivendoli, cozzicari (parte III). Intervista a Procolo Petrungaro, detto Scintillante
Tra le figure storiche del mercato ittico di Pozzuoli, che insieme ai pescatori completano la filiera del mare, è d’obbligo citare Procolo Petrungaro, classe 1950, pescivendolo nato e cresciuto a poca distanza dalla Darsena. È conosciuto da tutti col soprannome – 'contronome' come si dice a Pozzuoli – di Scintillante,
Artemisia Gentileschi, donna, vittima e vendicatrice
Artemisia nacque a Roma, figlia primogenita del pittore Orazio Gentileschi è considerata la prima donna nella storia che ha vissuto artisticamente la pittura Barocca. A dodici anni frequentando lo studio pittorico del padre, dimostra uno spiccato talento artistico. Viene istruito un processo nel 1612 in seguito alla sua denuncia della violenza sessuale
Agorà Flegrea – Dialoghi d’autore, ospite Enzo Moscato
Continuano gli incontri di “Agorà Flegrea – Dialoghi d’Autore” che si tengono ogni giovedì di luglio alle ore 17 presso il Polo Culturale di Palazzo Toledo a Pozzuoli. Giovedì 12 luglio, intervistato dal critico e giornalista Alberto Castellano, sarà il turno di Enzo Moscato, uno dei più importanti esponenti dell’avanguardia teatrale contemporanea. Filosofo, poeta, drammaturgo, scrittore, attore, cantante, regista
A Quarto l’evento “Pizza in Piazza” dal 10 al 12 luglio
Quarto. Dal 10 al 12 luglio la Villa Comunale di Quarto ospiterà la manifestazione “Pizza in Piazza”, organizzata dalla Pro Loco Quarto Flegreo Santa Maria in collaborazione con diverse pizzerie e commercianti del comune flegreo. Per l’evento, giunto alla seconda edizione, il giardino pubblico si trasformerà in un villaggio animato da
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei si anima a ritmo Jazz
Pozzuoli. Cultura, archeologia e musica. Sono queste le carte vincenti del Pozzuoli Jazz Festival, giunto alla sua IX edizione. L’associazione Jazz and Conversation, che ogni anno organizza il festival, è impegnata da anni nella promozione e nella valorizzazione culturale ed artistica dei Campi Flegrei. Quest’anno l’associazione può contare sull’appoggio della Faber
La foresta dei miti!
Visibile anche dal mare è il simbolo della Foresta, una roccia tufacea nella quale si legge la forma di una testa di elefante, con la proboscide abbandonata fra due cavità scavate nella roccia che sembrano gli occhi dell’animale. La Foresta Regionale e Monte di Cuma: molti ancora non la conoscono. Lungo la
Il pensiero poetante
Il giorno 16 Giugno 2018 alle ore 18:30, presso la Casina Vanvitelliana, le poetesse Monia Gaita e Antonietta Gnerre condurranno l'evento IL PENSIERO POETANTE, prodotto dall'Archeologa Anna Abbate. Lo Psicanalista prof. Antonio Vitolo, darà il senso della poetica e l'etno musicologo Carlo Faiello l'essenza ideale di Mimmo Grasso che il pubblico di Facebook conosce come Unda Julia, e che,
Ave Caesar, morituri te salutant
I Gladiatori tornano a Cuma. Nell’ambito del maggio dei monumenti 2018 promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, lo scorso weekend a Cuma sono ritornati i Gladiatori. Per due giorni l'anfiteatro dell'antica città ha visto nuovamente un duello tra quelli che erano considerati delle vere star nel mondo romano. Grazie al Gruppo
A Bacoli, la presentazione del libro “Finché amore non ci s(e)pari”
Bacoli. Mercoledì 16 maggio, alle ore 19:00, presso la Sede Gruppo ANMI di Bacoli, avrà luogo la presentazione del libro “Finché amore non ci s(e)pari” di Adriana Di Colandrea, edito da Nane edizioni. “Finché amore non ci s(e)pari” affronta tematiche, purtroppo ancora attuali, quali il femminicidio e la violenza sulle donne.
Cratere degli Astroni,presentato oggi l’evento #NonEstinguerti
Si è da poco conclusa presso il Cratere degli Astroni, Riserva Naturale dello Stato – Oasi WWF, la giornata dedicata al tema #NonEstinguerti, leitmotiv della mostra Dinosauri in Carne e Ossa e declinazione di un concetto da sempre sostenuto dalle oasi WWF. Al pubblico presente sono giunti i saluti del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris,