Napoli è una città misteriosa, pregna di energie plastiche, palpabili, che raccontano storie di vite passate. Queste energie ristagnano perlopiù nel cuore della città, in quella zona in cui è passata la storia, e dove milioni e più anime hanno lasciato l’impronta indelebile della loro energia spirituale, nel bene e nel
La rinascita della poesia Napoletana
Raimondo Di Sangro: principe di Sansevero
L’astronomo Joseph Jerome de Lalande, ebbe a dire del principe Raimondo di Sangro, che non era un accademico, ma un’accademia intera. Nacque a Torremaggiore, nelle Puglie, discendente di un’antica casata che risale a Carlo Magno, in uno dei castelli appartenuti alla sua famiglia nel 1710. Sua madre, figlia della principessa Aurora
San Valentino Napoletano
Carlo di Borbone: il re che fece di Napoli, una capitale
Poesie Napoletane sulla Shoah | La rinascita della poesia Napoletana
Poesie in dediche | La rinascita della poesia Napoletana
Ci sono luoghi in tutta l’area Napoletana, la cui bellezza non passò inosservata agli occhi dei poeti. Napoli è un’enorme caldera di fantasmi, amori infiniti, bellezze, antichità, che creano forti suggestioni a chi ha un cuore pronto e sensibile per accoglierle. Molte di queste romantiche suggestioni, sono state tradotte sia in poesia
Gaetano Filangieri: il pensiero che ispirò lo spirito del mondo
Gaetano Filangieri, Cercola 1752, figlio del principe di Arianiello, Cesare Filangieri; ebbe un’educazione severa, soprattutto negli studi, che seguì con profondo interesse, grazie all’aiuto di due ecclesiastici, lo zio Serafino, Benedettino, professore di fisica sperimentale all’università Federico II di Napoli, e da Luca de Nicola. Dopo essersi laureato in legge nel
Ammore ‘e passione | La rinascita della poesia Napoletana
Ogni arte, a suo modo, ha saputo decantare la bellezza dell’amore e dell’erotismo. Passando dal nudo all’enfasi di un bacio. La poesia Napoletana, armoniosa e artisticamente poliedrica, ha saputo elaborare versi d’amore di una vibrante magnificenza, e versi erotici, sebbene talvolta usando espressioni molto esplicite. Per questa ragione, la poesia erotica
Giambattista Basile, il precursore della favola morale | La rinascita della Poesia Napoletana
Giambattista Basile (Giugliano in Campania, 15 Febbraio 1566) è il primo favolista Italiano, il più famoso scrittore di favole nel mondo, ma paradossalmente ancora poco conosciuto nel proprio paese, probabilmente a causa della difficoltà di comprensione della sua opera più importante: Lo cunto de li cunti, scritta nel Napoletano seicentesco,
25 Natale | La Rinascita della Poesia Napoletana
La sacralità del Natale, così fluida ed elevata, non poteva che trovare nell’ambiente Napoletano, un degno terreno ove lasciare le proprie radici, perché siano gustosi poi i suoi frutti. La tradizione religiosa, culturale e culinaria Napoletana, ha sempre dato alla festività Natalizia, un’importanza fondamentale. Solo chi ha il cuore di un’artista