In occasione di San Valentino, festa degli innamorati, la poesia diventa ancora di più, un ponte tra il mondo delle anime e quello dei corpi.
Ognuno di noi in questo giorno sacro all’amore, avrà allegato una poesia a un mazzo di fiori, o a una bottiglia di buon vino, o magari a un piccolo dono, che voleva esprimere tutto l’amore che si provava per il proprio amato o la propria amata.
Proprio in occasione di questa festa già di per sé poetica, desidero offrire come dedica speciale a tutti gli innamorati, e a tutte le innamorate, le poesie d’amore più belle che grandi poeti Napoletani hanno scritto nel tempo, insieme alle mie, umili e devote.
S’inizi dunque dal sommo poeta Napoletano: Salvatore di Giacomo, illustre autore, che ha dipinto versi di tale bellezza e maestria, che ancor oggi saltano agli occhi come opere di meraviglia estrema.
Nannina
Uocchie de suonno nire,
appassiunate,
ca d’’o mmele ‘a dulcezza avite,
pecchè cu sti guardate ca facite,
vuie nu vrasiere ‘mpietto m’appicciate?
Ve manca ‘a parola e me parlate,
pare ca senza lacreme chiagnite,
de sta faccella ianca anema site,
uocchie belle, uocchie doce, uocchie affatate,
vuie ca ‘nzieme ‘e sciure v’arapite,
e ‘nzieme cu ‘e sciure ve ‘nzerrate,
sciure de passione me parite.
Vuie, sentimento d’’e ‘nnammurate,
m’avite fatto male e ‘o ssapite,
uocchie de suonno nire,
appassiunate.
La melodia non si arresta, è come un’onda sacra che scivola tra le parole, baciando appena le rime, non fastidiose, non pesanti. È un inno a Nannina, la donna amata, che solo con uno sguardo alimenta una passione immane, sguardi che portano croce e delizia, e forse destinati a restare tali, solo sguardi quindi, e l’anima dell’amante se ne duole. Di seguito invece, una mia poesia dal titolo: Tu si’ rosa.
Tu si’ rosa
Tu si’ rosa,
ca nun tene spine,
si’ n’addore ‘e tutto cosa,
tu rire e faie nascere ‘e viole,
e si’ chiure l’uocchie,
se stuta pure ‘o sole.
Putesse campà cient’anne,
chi maie te scurdarrà!
Chello ca porto ‘mpietto nun ‘o sanno,
sulo chi t’ha ‘ncuntrato nun te pô cchiù lassà.
“Solo chi ti ha incontrato non può più lasciarti”: ricordiamo che quella Napoletana, è una lingua vera e propria, con le sue regole anche particolarmente esigenti. Le parole scritte non terminano mai con le consonanti, ma intere così come la traduzione dall’Italiano suggerisce, ovviamente con le dovute versioni in lingua Napoletana; quindi la parola solo diventa: sulo, scritto, mentre la pronuncia non cambia e resta: sul.
Da Salvatore di Giacomo, come non si può passare ad Antonio de Curtis, in arte Totò. Il grande comico Napoletano, oltre che a risate a catinelle, e recitazioni di alta scuola comica e drammatica, ha donato alla comunità anche il suo genio poetico, con testi semplici ma profondi e disarmanti, ricordiamo: ‘A cunzegna.
‘A cunzegna
‘A sera quanno ‘o sole se nne trase
e dà ‘a cunzegna a luna p’ ‘a nuttata,
lle dice dinto ‘a recchia- “I’ vaco ‘a casa:
t’arraccumanno tutt’ ‘e nnammurate”.
Questa grande confidenza tra il sole e la luna, tutto per gli innamorati, affinchè possano godere di una luce seppur fioca, ma comunque gradita, a illuminare il loro amore anche di notte. Un altro grande autore della poesia Napoletana, è Rocco Galdieri, che insieme a Salvatore di Giacomo, tra la fine dell’ottocento e inizio novecento, illuminò il mondo della poesia Napoletana, con versi di alta qualità. Eccone uno dal titolo: L’urdemo ammore.
L’urdemo ammore
Ch’hè fatto n’ ’o puo’ credere
cu’ chesta vocca toia…
M’hê fatto sentì ’a ggioia
c’ancora pozzo amà…
M’hê fatto turnà giovane,
quanno nun m’ ’o credeva;
m’hê fatto sentì ’a freva
comme a ddiece anne fa.
E tu?… Tu ca si’ ll’urdema.
— si ’a primma nun si’ stata —
si’ chella ’nnammurata
che tutto fa scurdà.
Si chella tala femmena
c’uno nun crede viva,
e arriva, quann’arriva,
sulo a ’na certa età…
Si’ ’o (fuoco sott’ ’a cerniera…
Si’ ’o sole ’int’ ’a vernata…
Si’ U’urdema schiuppata
c’ ’o core mio po’ da’.
E cogliatella! Addorale
’sti sciure ’e passione…
Ca ll’urdema staggione
passa e nun torna cchiù.
E quanno vase… strigneme
quanto mine puo’ cchiù fforte…
Voglio pavà c’ ’a morte
sta schiusa ’e ggiuventù!
Pe’ te vedé, farrìa tanto cammino,
c’avessa cammenà nuttate sane.
E pe’ te rummané svenuto ’nzino,
cammenasse p’ ’e strate cchiù stramane.
E doppicciò ca nun ’nce stesse ’ncielo
maj luna o sole e maj stelle lucente…
i’ cammenasse ’ascuro, ’ncopp’ ’o gelo
sott’all’acqua chiuvana e ’nmiezo ’e viente.
Senza paura ca sbagliasse ’a via,
pecché ’o core mme porta addo’ staie tu.
’Nfino a che sento ca si’ tutta mia,
cammino a lluongo nun me stracqua cchiù!
E si ’o destino tuio, ca ’n’ato tene,
chiù luntana te porta, io llà t’arrivo.
’Nfin’ a che tengo sango dint’ ’e vvene,
addò tu vaie llà vengo: o muorto o vivo!
E si so’ vivo… E tu damme ’o calore
e damme ’a vita, ca pe’ te m’ ’a daie.
Si muorto so’… cunfessalo ’st’ammore…
Ca bbuono amaste, amanno chi t’amaje!
I’ mamma tengo e tu mamma nun tiene.
Tu nun l’appicce cere pe’ ’st’ammore,
e i’ pe’ ’st’ammore nun ’a veco maie…
Ca pe’ ’st’a minore che ’nce appiccia ’e vvene,
si’ nu’ starnino ’nu juorno core e core,
’nu juorno sulo!… già ce pare assaie…
Nisciuno, a mmunno, s’è vuluto bbene
c’ ’a stessa smania, ca ’nce conta ll’ore;
nisciuno, nzino a mo’, tanto s’amaie…
E si mammeta toia ’nzuonno te vene,
nun ti schiantà, nun sentere dulore:
Vene pe’ dirte ca te perdunaie!…
Si stessa mamma mia… nun me trattene
pe’ mme vasà… mme tene mente; more…
ma dice: « Figlio, va… ch’ ’e pressa vaie… »
E senza te… ca voglio bene tanto
nisciuna cosa mme fa cchiù cuntento…
I’ stesso mo’ nun aggio a chi da’ cunto
ca nun me piglio ’nu divertimento.
Ma primma tu cantave?! E mo’ nu’ canto!
E si nu’ canto cchiù nne so’ cuntento.
Ca nun vaco, p’ammore e no pe’ punto,
nè a ’nu cafè, nè a ’nu trattenimento.
’A sera mme retiro ’e ddiece ’mpunto
c’uno penziero e c’uno sentimento…
c’ ’a stessa frennesia… cu’ ll’uocchie ’e chianto…
E si aggio ’a bonasera… nun ’a sento,
pe’ te… pe’ te… ca voglio bene tanto!
Bellissima dedica a un amore conosciuto in età matura: l’ultimo amore, appunto, quello che forse più degli altri ha portato energia vitale, com’egli stesso dice in un verso: M’hê fatto turnà giovane, quanno nun m’ ’o credeva;
m’hê fatto sentì ’a freva comme a ddiece anne fa.
Di seguito un’altra mia poesia inedita, dal titolo: Si’ stasera.
Si’ stasera
Si’ stasera vaie truvanno ‘na stella,
‘ncopp’a’ rena ce ne jamme i’ e te,
sule sule ‘a vita è cchiù bella,
i’ te tengo pe’ mano e tu tiene a me.
Quanti vote ce simme lassate,
ma pô vide l’ammore che fa,
‘e parole lassammole all’ate,
si’ nun è cosa, nun stessemo ccà.
Vocca doce ca me daie sta via,
add’ ‘o core se va a cunzulà,
sî tu forza e salute, sî tu vita mia,
dopo tutto stu tiempo me faie ancora ‘nnammurà.
Semplice e breve questo mio componimento, che racconta il ritorno di un amore, che il tempo stesso ha promosso come vero, un ritorno che fa rifiorire i sentimenti più puri. Breve com’è anche la seguente poesia, di Gennaro di Roberto, uno dei più importanti poeti Napoletani di metà novecento, poeta classico, profondo e ricco di dolcezza.
A chi voglio bene
‘O ssaccio ca tu a mme vuo’ bene assaie,
‘o ssaie ch’assaie bene voglio a tte,
lassarte io nun putarraggio maie;
lassarme tu maie putarraie a mme.
Nu capricciello ‘e vvote ce alluntana,
ma da luntano nun putimme sta’.
Pirciò nun passa ‘na jurnata sana,
pe’ ce cercà, p’astregnerce e vasà.
Dopo questa stupenda poesia, vi lascio con un ultimo componimento, una mia poesia dedicata a chi è alla ricerca dell’amore vero, di un amore che desidera coraggio, pazienza e umiltà per essere trovato. Arrivederci al prossimo articolo.
Ammore serio
L’ammore nun è cosa ca se pô accattà,
si’ tiene ‘e sorde e crire do’ fa fesso,
prima o poi se n’accorge e t’’o fa scuntà.
Nun perdere tiempo si’ nun tiene pacienza,
po’ succedere a Dicembre, a Luglio o a Maggio,
nun è arte altolocata o studio ‘e scienza,
pe’ te mettere a fa ammore ce vo’ sulo curaggio.