Tu sei qui
Home > Rubriche > La rinascita della poesia Napoletana > Poesie in dediche | La rinascita della poesia Napoletana

Poesie in dediche | La rinascita della poesia Napoletana

Ci sono luoghi in tutta l’area Napoletana, la cui bellezza non passò inosservata agli occhi dei poeti.

Napoli è un’enorme caldera di fantasmi, amori infiniti, bellezze, antichità, che creano forti suggestioni a chi ha un cuore pronto e sensibile per accoglierle.

Molte di queste romantiche suggestioni, sono state tradotte sia in poesia che in musica, come la seguente canzone composta da E.A. Mario: Santa Lucia luntana, una commovente poesia in musica, dedicata a coloro che emigravano da Napoli nei primi anni del 900, alla ricerca di una terra promessa.

Partono ‘e bastimente

pe’ terre assaje luntane…

Cántano a buordo:

só’ Napulitane !

Cantano pe’ tramente

‘o golfo giá scumpare,

e ‘a luna, ‘a miez’ô mare,

‘nu poco ‘e Napule

lle fa vedé.

Santa Lucia !

Luntano ‘a te,

quanta malincunia !

Se gira ‘o munno sano,

se va a cercá furtuna…

ma, quanno sponta ‘a luna,

luntano ‘a Napule

nun se pò stá !

E sònano…Ma ‘e mmane

trèmmano ‘ncoppe ccorde…

Quanta ricorde, ahimmé,

quanta ricorde…

E ‘o core nun ‘o sane

nemmeno cu ‘e ccanzone:

Sentenno voce e suone,

se mette a chiagnere

ca vò’ turná…

Santa Lucia,

…………

Santa Lucia, tu tiene

sulo nu poco ‘e mare…

ma, cchiù luntana staje,

cchiù bella pare…

E’ ‘o canto de Ssirene

ca tesse ancora ‘e rrezze !

Core nun vò’ ricchezze:

si è nato a Napule,

ce vò’ murí !

Sembra  quasi di vedere, i grandi bastimenti di un tempo, portarsi via un pezzo di Napoli, mentre occhi lacrimanti osservavano da lassù, i resti sempre più lontani della deliziosa Santa Lucia. Non poteva mancare fra i grandi poeti Napoletani, il celebre Salvatore di Giacomo, che sempre descrisse con rara bellezza, quanto di più bello e romantico la città di Napoli possa offrire. Ecco una sua poesia dedicata al quartiere collinare di Posillipo, dal titolo medesimo: Pusilleco.

Guarda, guarda che luna lucente,
ncopp’a ll’acque s’acala e se ‘mmira,
e de st’acque, ca tèneno mente,
siente a voce ca chiamma e suspira.
Ccà cchiù forte stu core me sbatte,
ccà cchiù chiaro me pare stu cielo…
Chesta luna cchiù ghianca do latte
sulamente a Pusilleco sponta,
sulamente a Pusilleco sta!…
Dimme, dimme, Marì, nun te pare
ca na smania stasera ce vene ?
Sarrà, forze, sta luna o stu mare,
ma stasera te voglio cchiù bene.
A te pure stu core te sbatte?
Pure a te tanta pace te ‘ncanta?
Ca sta luna cchiù ghianca d’ o latte,
sulamente a Pusilleco sponta,
sulamente a Pusilleco sta.

Posillipo, un nome che offre alla mente, deliziose immagini, per la quantità di bellezze che offre. Le sue spiagge, i suoi panorami, le aree archeologiche, un misto di sensazioni che proiettano il poeta in un paradiso di parole.

Di seguito invece, un mio componimento dal titolo: Napule strat’ ‘e mare.

Napule strate ‘e mare,

sango doce a sciore ‘e pelle,

si’ bella e cchiù bella me pare,

sotto ‘a sta luce ianca ‘e stelle.

S’ ‘o contano ‘e parole,

comm’‘a vocca ‘a vocca,

na stesa ‘e mare verde sott’ ‘o sole,

ca cchiù se penza e cchiù pare ca se tocca.

Vita, ca nun putesse senz’’e te campà,

Napule, strat’’e luce e ciele ‘e cerase,

puorteme sango addò sango nun vo’ passà,

tu ca pe’ me si’ vocca e i’ song’’e vase.

Versi di tutt’altro sapore, quelli che Ferdinando Russo dedicò alla famosa “Rota dell’Annunziata” versi riferiti alla ruota degli esposti, facente parte del complesso dell’Annunziata, un istituto fondamentale del regno di Napoli, che dal XIV secolo, accolse e curò tanti bambini indesiderati, che venivano posti dalle loro madri, all’interno di un tamburo di legno a carrello, che veniva poi girato all’interno del complesso, dove le suore ne avrebbero preso cura da quel momento in avanti.  Ecco quindi:A rota ‘a NNunziata

Cchiù spisso era na mamma, ca purtava,
dint’ ‘o sciallo, quaccosa arravugliata:
na criatura. E doppo na guardata
sott’ uocchio, dint’ ‘a rota ll’ apusava.

Zitto zitto sta rota s’ avutava,
e ‘a mappatella già s’ era squagliata:
e chella mamma, povera scasata,
c’ ‘a capa sotto se ne riturnava.

Doppo nu poco ca se n’ era juta,
spianno attuorno nne spuntava n’ ata,
comm’ ‘a primma, int’ ‘o sciallo annascunnuta…

Notte e ghiuorno se jeva e se turnava;
e chella rota se fosse stracquata!
Vutava sempe… vutava… vutava

‘A rota vutava sempe, ossia girava sempre, molti infatti nei primi anni del novecento, erano i bimbi che venivano abbandonati da madri povere, che non potevano offrir loro un futuro migliore.

Napoli dunque, ha anche delle tristi storie da raccontare, il Russo ne ha dato un triste e significativo esempio, ma ci sono anche storie legate all’occultismo, e a un occultismo di fantasia, come la storia del Munaciello: lo spirito che a seconda dei casi, poteva essere benevolo o malevolo.

Mai invenzione fu più riuscita per i ferventi innamorati, costoro infatti si recavano nelle case delle proprie amanti, in maniera furtiva, vestiti da monaci, per non dare nell’occhio, e quando lasciavano loro un regalo, oppure dimenticavano un oggetto personale, la donna trovava la scusante con il proprio marito che: “E’ stato ‘o Munaciello”.

Di seguito, una deliziosa poesia, di un poeta famoso contemporaneo: Antonio Ruggiero, dal titolo: ‘O Munaciello, pubblicata nel 1994.

Quann’’a miseria, ‘nfama pe’ natura,

jeve p’’e vascetielle e pp’e bbarracche,

se rusecava matarrazze e mure,

‘e chi teneva ‘e surece ‘int’ ‘e ssacche.

Ma chilli puverielle grazie a Dio,

a stiente rremmeriavano quaccosa,

cu ‘o ppoco ‘e bbroro e ‘o ppoco ‘e fantasia,

mettevano ‘int’ ‘o nniro ‘o ppoco ‘e rosa.

Quann’era vierno, attuorno a’ nu vrasiere,

se raccontava quacche fattariello,

fra tutt’e cunte ‘e chelli belli ssere,

me rimmanette ‘mpresso ‘o munaciello.

Gnorsì, ve parlo ‘e chillu spiritillo,

ca se diceva ch’era bravo assaje,

io l’aspettavo sempe ‘a piccerillo,

ma a casa mia nun nce veneva maje.

Chissà pecchè po’ a casa ‘e Margherita,

quaccuno malignanno susteneva,

ca appena se n’asceva suo marito,

‘o munaciello tanno accumpareva.

Cert’è ca chella ‘int’ a’ nu par’ ‘e mise,

pigliaje ll’atteggiamento ‘e ‘na papessa,

cagnava tutt’’e juorne na cammisa,

e ddeve ‘e sorde a’ ggente cu ‘o ‘nteresse.

Era nu spiritillo benestante,

ca refrescava spisso a Margherita,

spassannese ‘int’ ‘o lietto a ffa ll’amante,

‘nfi a cchè nun fuje ‘ncucciato da’ ‘o marito.

Po’ quanno chella ‘mpesa jette ‘o spitale,

cu ‘a capa rotta e cchin’ ‘e patanielle,

ll’addimannajene: “chi t’ha fatto male?”

Essa lle rispunnette: “’o munaciello”

E ’nquanto a’ ‘o spiritillo mo v’ ‘o ddico,

pecchè a mmità na storia nun se lascia,

sicuramente avette ‘a cagnà vico,

e gghiette a rrefrescà quacch’atu vascio.

Lo spirito eclettico di Napoli, ha sempre consentito alla poesia e alle canzoni, di potersi muovere su molti aspetti: dal tema drammatico a quello romantico.

Un poeta, e non solo, che incarna fortemente questo aspetto, è il nostro amato principe, Antonio De Curtis, in arte Totò, un vero amante di Napoli, autore di molte poesie dedicate alla sua amata città, come questa che desidero riportare, dal titolo: Zuoccole, tammorre e femmene.

Tutte hanno scritto ‘e Napule canzone appassiunate,
tutte ‘e bellezze ‘e Napule sò state decantate:
da Bovio a Tagliaferri, Di Giacomo a Valente;
in prosa, vierze e musica: ma chi po ddi cchiù niente?
Chi tene ‘o curaggio ‘e di’ quaccosa
doppo ca sti puete gruosse assaie

d’accordo songo state a ddi una cosa:
ca stu paese nun se scorda maie.
Sta Napule, riggina d’ ‘e ssirene,
ca cchiù ‘a guardammo e cchiù ‘a vulimmo bbene.
‘A tengo sana sana dinto ‘e vvene,
‘a porto dinto ‘o core, ch’ aggia fà?
Napule, si comme ‘o zucchero,
terra d’ammore – che rarità!
Zuoccole, tammorre e femmene,
è ‘o core ‘e Napule ca vò cantà.
Napule, tu si adorabile,
siente stu core che te vò di:
“Zuoccole, tammorre e femmene,
chi è nato a Napule nce vo murì”.

Un vero capolavoro di versi, che fanno saltare agli occhi, tutte le bellezze della nostra città. Concludo questo articolo, con una mia poesia dedicata anch’essa a Napoli, ma anche a coloro i quali non riescono ad avere verso di essa, uno spirito libero, e meno critico.  Se dice Napule:

Cammenanno p’ ‘e quartiere,

se spont’a mare,

può vedè ca Napule, ogge comm’aiere,

cchiù l’ammire e cchiù bella pare.

Nun’è overo ca ‘o male ce sta ‘e casa,

chi ha itto ca ‘o munno po’ è perfetto!

Nun dà retta ‘e maligne, nun è  ‘o caso,

chi vede sul’’o male, sta sempe in difetto.

Viene a Mergellina, ‘o Vommero, a Marechià,

vide quanta ggente ccà è buone ‘e core,

si’ po’ te n’adduone, nun ‘a vuô cchiù lassà,

se dice Napule, ma po’ se chiamm’ammore.

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto