La Poesia Napoletana

Poesia Napoletana In questo primo articolo dell'anno, desidero anzitutto porvi i miei più sinceri auguri per un anno nuovo ricco di gioie e benedizioni. Desidero offrirvi alcune mie poesie inedite in lingua Napoletana, sperando di fare cosa gradita al vostro cuore. Siamo sempre lieti delle nostre origini Napoletane e Flegree, e

Partenope e Cimone: Storia in lingua Napoletana

Breve prologo: Partenope e Cimone Chisto è ‘o cunto ‘e Partenope e Cimone, ca pe' n'ammore 'e passione, sfidaieno pate, amante e distino, circanno 'int' a nu posto là vicino, 'na bona ciorta, ca in Italiano si dice sorte, ma ahimè nun fuie cosa, pecchè Cimone truvaie 'a morte. Inizio: Partenope e Cimone Viveva ‘int’a ‘na città

L’arte del Presepe

Il presepe Napoletano Presepe, dal latino: praesepium "greppia" è la rappresentazione artistica della nascita di Gesù. Iniziò a essere rappresentata da San Francesco d'Assisi, quando nella notte di Natale del 1223, a Greccio, adibì la grotta di un suo amico a un vera stalla, con tanto di bue e asinello. Riguardo

Umberto del Prete: l’arte di imitare

I social, spesso “piattaforme goliardiche”  sanno offrire talvolta spunti di riflessione, riguardo ad artisti che appaiono come stelle in una comune notte invernale. È il caso di Umberto del Prete, attore Napoletano di 37 anni, un vero artista poliedrico che sta spopolando sui social così come nella realtà fisica, grazie