""EPISCOPUS ET MARTYR. SAN GENNARO TRA STORIA E LEGGENDA" è la rassegna in tre tappe organizzata dalla Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli, per riscoprire la figura di San Gennaro. LA PRIMA TAPPA A POZZUOLI: SAN GENNARO IL MARTIRE Professor Roberto della Rocca Il primo appuntamento dedicato
Pozzuoli
Pozzuoli. Artemisia Gentileschi, restauro live del quadro “I Santi Procolo e Nicea” per i visitatori di “Puteoli Sacra”
Fino al 22 novembre i visitatori di Puteoli Sacra potranno assistere anche all'ultima fase dell’intervento di restauro del dipinto di Artemisia Gentileschi “I Santi Procolo e Nicea” presso il Museo Diocesano. Proveniente dalla quadreria della cattedrale di Rione Terra a Pozzuoli, raffigura i due martiri e fu realizzato ad olio su tela
Malazè 2022 in archivio: “Duemila presenze in 15 giorni, ha vinto la nostra voglia di ricominciare”
“Malazè 2022 si è concluso con un grande riscontro di presenze e partecipazione di ‘ViaggiAttori’, che hanno goduto e vissuto le belle esperienze date dai numerosi e diversi eventi organizzati dagli enti e dalle associazioni che fanno parte della rete del Festival - Lab, giunto quest’anno alla XV edizione”. Lo
Vulcani Flegrei e Vini a piede franco in “Prephyilloxera”
Dalla preziosa cenere vulcanica dei Campi Flegrei alla valorizzazione del vino flegreo da vigneti a piede franco. Ais Napoli - Malazè - Osservatorio Vesuviano Vulcani e vini a piede franco un legame indissolubile, antico, forte nei Campi Flegrei. Certo che la natura ci ha aiutato, i vulcani della terra Phlegraea Pedia
Pozzuoli, approvate in Consiglio le linee programmatiche dell’Amministrazione Manzoni
“L’Amministrazione che mi onoro di rappresentare realizzerà nuovi e concreti progetti per lo sviluppo e la crescita economica, sociale e culturale della nostra comunità”: così il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni ha presentato il Programma di Governo della sua Giunta, approvato ieri dal Consiglio Comunale al termine di una seduta
Marurizio De Giovanni scrive un racconto inedito nel Macellum di Pozzuoli. E’ una delle novità della guida archeologica de “La Repubblica”
Il racconto inedito di Maurizio de Giovanni, ambientato nel Macellum di Pozzuoli, l’articolo dell’antropologo Marino Niola e le interviste a personaggi come Franco Arminio, Iaia Forte e Mario Tozzi arricchiscono il volume che esplora l’archeologia della Campania grazie a itinerari tematici, passeggiate e indirizzi del gusto. In edicola e in
“ARCHEOCAMP” TUTTO PRONTO PER LA VI EDIZIONE
É tutto pronto per l'inizio della VI edizione di ArcheoCamp del Centro Sub Campi Flegrei dedicata alle meraviglie sommerse dei Campi Flegrei. Una edizione speciale che coincide con i 30 anni di attività del Diving e con i 20 anni dell' Istituzione del Parco archeologico sommerso di Baia. Nella settimana dedicata
Antonio Isabettini racconta il Rione Terra
Sabato 22 ottobre, alle ore 17, a Pozzuoli, presso Palazzo Migliaresi (Rione Terra), l'artista e appassionato di storia patria Antonio Isabettini racconterà la storia del Rione Terra, dalla fondazione ai giorni nostri. La narrazione sarà supportata da filmati, alcuni inediti, messi a disposizione dall'Associazione Culturale Lux In Fabula presieduta da
Cultura del mare, inclusione sociale, inclusione sociale inversa e “vietato non toccare”. Ecco Mare Fest 2022.
Da lunedì prossimo la rassegna. Protagonista il mare dei Campi Flegrei Sebastiano Tusa Mosaici, sculture, affreschi, ville, terme, un patrimonio sommerso a pochi metri sotto il livello del mare custodito tra stelle marine anemoni e branchi di castagnole. Sarà un "tuffo" in questo prezioso mare dei Campi Flegrei il tema
“Puteoli Sacra”, tornano le aperivisite serali tra arte, archeologia e bellezza
Campania e Sicilia insieme per “Mare Fest. Vietato non toccare”. Il 19 ottobre la conferenza stampa a Pozzuoli
Sebastiano Tusa “Mare Fest. Vietato non toccare” di Villaggio Letterario in ricordo di Sebastiano Tusa migra dalla Sicilia in Campania dal 24 al 30 ottobre 2022. Prima in Italia, permetterà ai bambini vedenti, non vedenti e ipovedenti di scoprire uno dei principali parchi archeologici sommersi d'Italia, quello di Baia, grazie ai