Bradisismo: cosa accade e come comportarci. La piccola guida del professor Pierluigi Musto

Negli ultimi tempi in area flegrea la popolazione percepisce con una certa frequenza delle scosse di terremoto collegate al noto fenomeno del bradisismo. Alcune di esse secondo i dati dell’ Osservatorio Vesuviano (INGV di Napoli) hanno superato i due gradi di Magnitudo. Talvolta queste scosse sono raggruppate in sciami sismici.

Luce nuova al Macellum di Pozzuoli

Da domani venerdì 7 aprile il cd. Tempio di Serapide, uno dei simboli della città di Pozzuoli si illuminerà di luce nuova. Dopo la conclusione dei lavori, promossi dal Parco archeologico dei Campi Flegrei, che hanno interessato negli ultimi mesi il cd. Tempio di Serapide, l’antico Macellum della città romana, verrà messo in funzione il nuovo

Ampliamento delle attività di ricerca nell’area delle Terme del Lacus presso il Parco sommerso di Baia

Sono in corso di svolgimento i rilievi subacquei presso un nuovo e finora inedito settore sommerso dell’antico centro termale romano di Baia, all’interno della zona A del suo Parco sommerso. L’attività è coordinata dal personale del Parco archeologico dei Campi Flegrei e svolta dalla società Naumacos, che da anni collabora nelle ricerche e nella documentazione

Pozzuoli. Nasce un tavolo tecnico scientifico per intervenire sugli effetti del bradisismo

Ieri mattina, al Rione Terra, si è riunito per la prima volta il gruppo tecnico scientifico sul bradisismo. L’iniziativa è stata voluta dall’amministrazione Manzoni, che ha istituito un tavolo di lavoro con tutti i maggiori esperti in materia, provenienti dal mondo dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nei settori della geologia,

Ricco week end di eventi al Pafleg con il progetto “Immaginazione”

Ricco programma, questo week end, dei laboratori per bambini e famiglie di “Immaginazione”, l’iniziativa che raccoglie i servizi educativi del PaFleg.   Quattro gli eventi tra cui scegliere:  La venuta dei saraceni - Parco archeologico di Cuma  sabato 1 aprile - ore 10:30 e 15:30  Una giornata riscoprendo le bellezze dell’antica città di Cuma, alla scoperta della

Delegazione governativa cinese del Tangshan in visita al Parco Regionale

La delegazione governativa di Tangshan  - Repubblica popolare Cinese, su iniziativa del Presidente Francesco Maisto, ha trascorso un'intera giornata in visita ai Campi Flegreo, ospite dell'Ente Parco Regionale.La delegazione, guidata da Chen Yu, segretario generale del Comitato Municipale di Tangsham, e da Qian Xuan, responsabile per gli investimenti nel Distretto

Il dolore del vescovo di Pozzuoli per la morte di Francesco Pio Maimone

riceviamo e pubblichiamo la lettera di monsignor Gennaro Pascarella (vescovo di Pozzuoli e Ischia) e monsignor Carlo Villano (vescovo ausiliare di Pozzuoli) Come vescovi e pastori siamo addolorati e preoccupati. Addolorati perché il nostro territorio, nonostante gli sforzi di tante persone buone e oneste, continua a essere provocato e martoriato. Preoccupati perché,

Spagna, il noir napoletano sbarca a Tenerife

Tenerife noir è una manifestazione culturale che da sette anni ospita registi, sceneggiatori, scrittori e studiosi della letteratura e del cinema nero. Nella splendida cornice dell’Aula Magna, dedicata a César Manrique, nel Campus de Guajara, sotto la direzione del giovane professor Javier Rivero Grandioso, si è dato il via a

Pozzuoli, venerdì a Palazzo Migliaresi il convegno “Rappresentazioni del paesaggio italiano. Caso studio: Pozzuoli”

Venerdì 17 marzo, alle ore 16, si terrà presso la ex sala consiliare di Palazzo Migliaresi, al Rione Terra, il convegno "Rappresentazioni del Paesaggio italiano. Caso studio, Pozzuoli", durante il quale sarà presentato il documentario "POZZUOLI. MEMORIE E FUTURO DI TERRA E LAVORO", narrazione polifonica dell'identità territoriale e comunitaria di

“Premio Corto Flegreo”, al via la III edizione

Al via l'attesa Terza Edizione di “Premio Corto Flegreo”, il concorso di  cortometraggi da ambientare nei Campi Flegrei che, dopo lo straordinario  successo degli anni precedenti, per il 2023, gode del patrocinio morale  della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città  Metropolitana di Napoli, del partenariato con il

Festa del Mandarino, convegno conclusivo ‘Campi Flegrei Green’

A conclusione della decima edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, promossa dall’Associazione ‘L’Immagine del Mito’, sabato 18 marzo, dalle ore 9,00, il Castello di Baia ospiterà il Convegno ‘Campi Flegrei GREEN’ tra tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile. Su iniziativa de L’Immagine del Mito nell’aprile 2015 la Regione Campania ha riconosciuto Il ‘Mandarino