1000 bambini nella rassegna “Tradizioni della cultura contadina” di Quarto

Giornata conclusiva quella di martedì 7 maggio alle ore 9.30 presso la Villa del Torchio di Quarto. Si festeggia la chiusura del progetto “Quarto.Tradizioni della cultura contadina” che ha visto coinvolti dieci istituti quartesi e dieci associazioni del Terzo Settore coordinate dal Comune di Quarto nella realizzazione di una iniziativa altamente educativa volta a promuovere il dialogo

“Insieme di può”, un progetto per la Costa d’Avorio. Venerdì la presentazione a Napoli

Si terrà venerdì 3 maggio 2024 (alle ore 11) nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, la presentazione del Progetto "Insieme di può". La conferenza stampa si articolerà con i seguenti interventi. Saluti di Massimiliano Marotta (presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli), Bogui Joachim (primo Consigliere Ambasciata Costa D'Avorio in

A Pozzuoli convegno “Legalità: Terra, Casa, Lavoro”. Gli studenti e le associazioni incontrano il vescovo, le istituzioni e le forze dell’ordine

Lunedì 29 aprile, alle ore 10, nell’Auditorium Cardinale Alfonso Castaldo della Diocesi di Pozzuoli (via Campi Flegrei, 12 – Villaggio del Fanciullo), si svolge il convegno sul tema “Legalità: Terra, Casa, Lavoro”. Gli studenti e le associazioni incontrano il vescovo, le istituzioni e le forze dell’ordine. Un appuntamento ormai annuale, sulla scia dell’incontro

Aggiornamento bradisismo 25 Aprile 2024

Montenuovo

Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne

All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro con Fabio Pagano sull'”Archeologia flegrea tra realtà e apparenza”

Si conclude con questo appuntamento il ciclo di incontri 2023/2024 dell'Accademia dei Campi Flegrei che si propone di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale dei Campi Flegrei. L'incontro che si terrà presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (via Campi Flegrei,12) è il 23 aprile alle 11.00

Quarto il 24 aprile marcia per la pace

Una mattinata dove si parla di pace e non si fa campagna elettorale per le europee. A Quarto mercoledì prossimo 24 aprile alle ore 9.30 si marcerà per la pace. Punto di incontro e di partenza è la Parrocchia di San Castrese (Via Antonio de Curtis,n.3) È difficile parlare di pace quando mezzo

Il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia al Vinitaly di Verona dal 14 al 17 aprile

Dopo il successo del convegno dal titolo Vitivinicoltura e Sviluppo, dedicato all’uva a bacca bianca (a coda di cavalla) presso la Sala Ostrichina del Parco del Fusaro a Bacoli (NA) del 6 aprile scorso, il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia vola a Verona (VR) per partecipare a Vinitaly dal 14 al 17 aprile. La più grande kermesse dell’universo vino in Italia e nel mondo, punto

Bradisismo. Oggi incontro a Pozzuoli con la Protezione Civile a Monterusciello

Giovedì 11 aprile, alle ore 15, nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC), in via Elio Vittorini n. 1 a Monterusciello, un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema Bradisismo organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile e Comune di Pozzuoli al quale prenderanno parte le massime autorità

Al villaggio del fanciullo “Scipione, il processo, l’esilio a Liternum”

Scipione l'africano all'Accademia dei Campi Flegrei

Scipione l'africano Uno dei condottieri "più indulgenti" della storia romana nel 187 a.C. si ritirò nella sua villa di Liternum ove morì a soli 53 anni per la sua cagionevole salute. Era il 183 a.C.. Del suo epitaffio si sa che lo avrebbe dettato lui stesso: Ingrata patria, ne ossa quidem

Bacoli, successo per il convegno sui 2700 anni di viticoltura nella Terra dei Miti

Successo al Convegno "Vitivinicoltura e Sviluppo" nel Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli Nella suggestiva cornice della Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (NA), si è tenuto un importante convegno dal titolo "Vitivinicoltura e Sviluppo", che ha registrato un grande successo di partecipanti. Il convegno è stato moderato dal giornalista Claudio Ciotola, Presidente dell'Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei, e

I possibili scenari dei Campi Flegrei al convegno “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo” di Scandone Giacomelli

Uno sciame sismico ha scosso i Campi Flegrei. «Giovedì 4 aprile la scossa di più intensa magnitudo 3.2 è avvenuta nel porto di Pozzuoli che rimane l’area più vulnerabile». L’evoluzione? «È difficile da prevedere ma è certo che per ora il territorio non sta rientrando in una fase di quiete»