Pomodoro Cannellino dei Campi Flegrei. Nasce l’associazione per la valorizzazione

Nasce l’Associazione di Tutela del Pomodoro Cannellino dei Campi Flegrei. A promuoverla nove operatori del settore agricolo di Bacoli e Monte di Procida. A presiedere il sodalizio è Giovanni Tammaro. Gli associati già hanno elaborato il logo e il disciplinare. Il pomodoro cannellino, tipico dell’area flegrea, è coltivato in alcune zone

Malazè: dal 15 al 25 settembre dieci giorni di promozione dei Campi Flegrei. Dichiarazioni post Nun vac ‘e Press Tour a Monte di Procida

È stata presentata la XIII edizione di Malazè, l’evento enogastronomico che mette in mostra il bello e il buono dei Campi Flegrei: dall’enogastronomia ai beni culturali e paesaggistici. Il Nun vac ‘e Press Tour, evento organizzato per accogliere giornalisti, fotografi e foodblogger di tutta la Campania, si è svolto giovedì 21

Turismo e mobilità, intesa tra i comuni flegrei e l’Eva per l’istituzione del Cuma Express e del servizio Archeobus

Migliorare i servizi turistici e di trasporto nell'area flegrea per valorizzare e rendere più accessibile il patrimonio storico-culturale e ambientale dei Campi Flegrei. Con questi presupposti è stato firmato ieri pomeriggio un protocollo d'Intesa tra l'Ente Autonomo del Volturno e i Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida.   La convenzione

Quarto, presentazione di “Coloriamo tutti i muri” di Lucia Colarieti: mercoledì 20 (ore 19) al Teatro Regina della Pace

Si terrà mercoledì 20 giugno - ore 19 - al Teatro della parrocchia Maria Regina della Pace in via Plinio il vecchio a Quarto la presentazione del libro “Coloriamo tutti i muri” di Lucia Colarieti, edito da Homo Scrivens. Insieme all’autrice, interverranno: Giancarlo Marino, scrittore, Aldo Putignano, editore e scrittore. Letture

Cuma Express: parte il treno per conoscere i Campi Flegrei. La firma del protocollo

Sarà più facile e conveniente visitare la Terra del Mito grazie all’accordo sottoscritto ieri pomeriggio, tra Eav e Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con un biglietto unico e collegamenti rapidi: è il Cuma Express che garantirà una connessione veloce e confortevole dal cuore della città di Napoli, dalla storica stazione

Sport e legalità. Il giudice Sanseverino e la giornalista Capacchione a Quarto

Evento di chiusura del progetto sulla legalità tra Virtus Social Quarto e le scuole di Quarto. Giovedì mattina, nel teatro della parrocchia Gesù Divino Maestro sono intervenuti il giudice della direzione distrettuale antimafia, gloria sanseverino, la giornalista ed ex parlamentare Rosaria Capacchione e Salvatore Errichiello, responsabile sezione giovanile della federazione

Quarto, “La dispersione scolastica e l’iniziazione dei giovani alla camorra”. Giovedì 7 evento con Virtus Social e Isis Levi Montalcini

Si terrà giovedì 7 giugno (dalle ore 10,30), nel Teatro della parrocchia Gesù Divino Maestro in via Marmolito, 1 a Quarto, l’evento conclusivo del progetto tra Virtus Social Quarto Santa Maria e Isis “Rita Levi Montalcini”. Il titolo della manifestazione è : “Percorsi di cittadinanza attiva e responsabilità giovanile: La

1° luglio, arriva il “Cuma Express”: nuove corse e biglietto unico Cumana e ingresso nei siti archeologici

“Con soddisfazione apprendo l'attivazione dal primo luglio della linea ferroviaria “Cuma Express” che collegherà Napoli al Parco archeologico dei Campi Flegrei, con i treni Eav. Un servizio che nasce nell'ottica di valorizzazione di una rete monumentale e territoriale dalla forte vocazione turistica – a dirlo è Paolo Giulierini, direttore del