Il progetto I.R.I.S. nasce dalle attività di collaborazione che negli ultimi 2-3 anni hanno visto le organizzazioni del partenariato, in aggregazioni più ristrette, operare su iniziative che hanno coinvolto gruppi di giovani mobilitatisi intorno alla Consulta dei Giovani, da cui, tra l’altro, si sono formate le associazioni giovanili partecipanti al
Quarto
“New Media Magazine”, il free press ritorna nelle edicole e nelle librerie
In distribuzione nelle edicole e librerie di Napoli e dell'Area Flegrea il numero estivo di “New Media Magazine”, periodico gratuito di costume, cultura, società e turismo. Dopo lo stop forzato a causa della crisi dei giornali, ritorna in circolazione lo storico Magazine di New Media Press in formato cartaceo. Il
Quarto, domenica in piazzale Europa il ministro Manfredi per il Premio dedicato a Paolo Borsellino e alla sua scorta.
Il Comune di Quarto, quest’anno, in collaborazione con l’Associazione Terra Viva, ospiterà la terza edizione del Premio Nazionale "19 luglio 1992 - Terra viva dalla parte della legalità”, una manifestazione nata in occasione della cerimonia di commemorazione della strage di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita il
“Campi Flegrei Experience”: imprenditori uniti per valorizzare i Campi Flegrei
Un'associazione temporanea di scopo con l’intento “di elaborare un precorso di crescita in ambito turistico , maturato da ciascuno dei componenti nel settore specifico di operatività”. Questo il concetto fondamentale che ha accomunato tre imprenditori flegrei, Giulio Gambardella, Enzo Maione e Fulvio Ferrigno, uniti insieme con lo scopo di mettere in campo
Palmira Scalise Fazio, la poetessa calabrese che amava i Campi Flegrei. Il ricordo del figlio Roberto | Gli articoli di Vincenzo Giarritiello
La vita nelle comunità residenziali per minori durante l’emergenza
Come stanno vivendo l’emergenza covid le case famiglie per minori a rischio? Cosa è accaduto durante la lunga quarantena? Quali le difficoltà affrontate? E cosa si chiede alle istituzioni per aiutare i bambini? E se le comunità residenziali sono state aperte, quando apriranno, invece, i centri diurni? Parla Marianna Colaci
Quarto, la Protezione Civile in campo al servizio della collettività
Nella città di Quarto c'è una consolidata esperienza di impegno dei volontari della Protezione Civile. Un'esperienza che non è mancata - anzi è aumentata - con la quarantena. I tanti volontari sono stati impegnati fin dai primissimi giorni al fianco dell'amministrazione comunale, le parrocchie e le associazioni. Intervista a Giulio
Il 2 giugno riapre il Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Dopo quasi tre mesi di lockdown a causa dell’emergenza coronavirus, a partire dal prossimo 2 giugno, il Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara ad accogliere quanti hanno voglia di tornare a frequentare i siti flegrei, per partecipare e vivere il ricco patrimonio culturale e naturalistico, con l’impegno di superare le
A Quarto l’esperienza della collaborazione tra amministrazione, parrocchie ed associazioni. Intervista al sindaco Antonio Sabino
Continuiamo a raccontare l’emergenza coronavirus e le iniziative a sostegno della popolazione. Quello che ci interessa conoscere sono le idee realizzate nel campo della solidarietà. Oggi con noi abbiamo il sindaco di Quarto, l’avvocato Antonio Sabino. La sua amministrazione è stata una delle prime a mettere insieme associazioni, parrocchie e
La Bottega dei Semplici Pensieri non si ferma. Le attività dei ragazzi down tra solidarietà e progetti
La Bottega dei Semplici Pensieri è un’associazione costituita da genitori di ragazzi down o con ritardo mentale. Molteplici le attività messe in campo in questi anni. Numerosi i progetti con aziende ed enti pubblici. Adesso è tutto sospeso. Ma i ragazzi e le loro famiglie non si sono fermati, programmano
I disabili e le difficoltà della quarantena. L’esperienza dell’associazione Pro Handicap
La Pro Handicap si occupa da oltre ventiquattro anni di persone con disabilità motorie e psichiche. La sede operativa è a Monte di Procida ma gli utenti provengono da tutto il territorio campano. Con l’emergenza coronavirus alcune attività sono state sospese, come “Girovagando”, il bus speciale che consentiva a disabili