Il Gruppo archeologico dei Campi flegrei, che da anni si occupa della valorizzazione con visite guidate della necropoli di età romana di Quarto nota come fescina, incuriositi dalla particolare forma architettonica, unica nel suo genere della cuspide piramidale, ha coinvolto l’Unione Astrofili Napoletani affinché si possa studiare il monumento dal
Quarto
Quarto, dal 19 al 22 luglio c’è Pizza in Piazza. Il programma
Quarto: nel bene confiscato alla camorra “Albergo Diverso-B&B della Legalità” ospitati 12 bambini del popolo Saharawi sotto tutela dell’Onu
Il Comune di Quarto ha accolto la richiesta delle autorità del governo della Repubblica Araba Democratica dei Saharawi e dell’Associazione «Bambini Senza Confini ETS» e da oggi ospiterà nel bene confiscato al clan Polverino e oggi ribattezzato «Albergo Diverso-B&B della Legalità» di via Campana n. 45 un gruppo di 8
A Casa Mehari si è conclusa la prima parte della rassegna letteraria “Quarto Città dei Libri”
Venerdì 15 luglio a Quarto, presso “Casa Mehari”, bene confiscato alla camorra e assegnato in gestione a un poker di associazioni – LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI, LA QUERCIA ROSSA, ARTeMIDE, DIALOGOS – si è conclusa la prima parte della rassegna letteraria "Quarto città dei Libri" La manifestazione ripartirà a
Stasera a Casa Mehari secondo appuntamento della rassegna “Quarto Città dei Libri”
"Quarto Città dei Libro", secondo appuntamento della rassegna letteraria venerdì 15 luglio, alle 19, con una “rosa” di autori che con i loro scritti hanno contribuito alla diffusione della cultura, la storia e la valorizzazione dell’archeologia locale, ovvero: Marco Molino con “Neapolis - Puteolim. A spasso sui tornanti della
Il sindaco di Quarto e consigliere metropolitano, Antonio Sabino, oggi alla Festa dell’Unità per un confronto con Francesco Boccia
“Con molto piacere ho accolto l’invito del segretario Marco Sarracino ad essere presente oggi pomeriggio alla Festa dell’Unità per il confronto con il Responsabile rapporti con le Autonomie e gli enti locali del Pd ed ex ministro Francesco Boccia. Partecipo come sindaco di Quarto ma anche in veste di Consigliere
Quarto, “Pizza in Piazza”: dal 19 al 22 luglio la quarta edizione
Torna, dal 19 luglio 2022 al 22 luglio, con la sua quarta edizione “Pizza in Piazza”, lamanifestazione gastronomica organizzata dalla Pro Loco Quarto Santa Maria. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, e dopo lo stop dovuto alla pandemia, si torna più forti che maicon un calendario fitto di eventi
“Bradisismo. Teorie a confronto”. Riflessioni post evento di Pierluigi Musto
Nel pomeriggio di lunedì 11 luglio si è svolto l'incontro scientifico dal titolo “Bradisismo: teorie a confronto” in cui sono intervenuti il peofessore Giuseppe Luongo ed il peofessore Giuseppe De Natale. Ho ideato e condotto personalmente l’evento che si è tenuto a “Casa Mehari” una villa ubicata a Quarto , confiscata
“Bradisismo. Teorie a confronto”. Lunedì 11 luglio incontro nel bene confiscato di Quarto. Confronto tra il professore Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale
Un incontro pubblico per informare sul bradisismo, il fenomeno vulcanico tipico dell’area flegrea. A confrontarsi due esperti, il professor Giuseppe Luongo e il professor Giuseppe De Natale. L’incontro si terrà lunedì 11 luglio alle ore 17 in “Piazza Giancarlo Siani”, l’aula del bene confiscato casa Mehari in via Nicotera n.8
“Il cielo notturno di Quarto: la Luna e le stelle e costellazioni dell’Estate”
Per il terzo anno si è tenuto a Quarto l’appuntamento tanto atteso per l’osservazione del cielo notturno conil telescopio. La serata di ieri, organizzata con i volontari del Gruppo Archeologico dei Campi flegrei edell’Unione Astrofili Napoletani, ha sugellato il sodalizio tra le due realtà associative, che collaborano ancheper aspetti scientifici.
Casa Mehari presenta“Quarto Città dei Libri”, al via la rassegna letteraria nel bene confiscato alla camorra
Prende il via la Rassegna letteraria “Quarto città dei libri” - Estate 2022 organizzata a Casa Mehari, bene proprietà del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. La struttura è in via Nicotera n°8 a Quarto, Napoli. La struttura, inaugurata lo scorso 20 maggio, è dedicata a Giancarlo Siani, giornalista del