‘terrArdente’ è il nome dato al Marchio di Qualità dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, uno strumento di identificazione assegnato a operatori del settore agroalimentare, turistico/recettivo e artigianato, impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità, al fine di garantire ai consumatori la provenienza del prodotto dall’interno del territorio del
Quarto
Torna Malazè, il festival-laboratorio dedicato a cultura, ambiente, innovazione e sapori dei Campi Flegrei
Torna Malazè, il festival-lab ideato da Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali dei Campi Flegrei. Giunto alla quindicesima edizione, Malazè è l’evento diffuso dei Campi Flegrei che unisce idealmente Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Procida oltre a numerose associazioni e imprese del territorio. Negli
Bando della sesta edizione del “Premio Giornalistico Campania Terra Felix”
Prende il via la 6a edizione del Premio Giornalistico "Campania Terra Felix”, fortemente voluto dall’Associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei”, patrocinato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell'Istruzione, dall' UCSI e dall' USSI della Campania e da tutti i comuni dell'area flegrea,
Castello di Baia, premiazione della VI edizione del Premio Campi Flegrei
È stata portata a termine, dopo due anni di interruzione causata dalla crisi pandemica, la VI edizione del Premio CAMPI FLEGREI, concorso fotografico curato da Flegrea PHOTO, Associazione di fotoamatori operante sul Territorio Campano da oltre dieci anni, iscritta alla FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, storica Federazione che quest’anno festeggia
Parco Archeologico dei Campi Flegrei, in 2500 per gli eventi di “Antro”
Il concerto di Kety Fusco ha concluso l’edizione 2022 di Antro, il Festival dei Parco Archeologico dei Campi Flegrei diretto da Fabio Pagano. Arpista e sperimentatrice musicale di fama internazionale si è esibita su una piattaforma galleggiante sul Parco Sommerso di Baia per 100 spettatori su piccole imbarcazioni messe a disposizione dei centri diving della zona, il
Al via il corso per guide vulcanologiche dell’Ente Parco Campi Flegrei
A breve sarà pubblicato sul sito dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e sul portale della Regione Campania il bando per la selezione di 25 aspiranti Guide Vulcanologiche, figura professionale altamente qualificata, riconosciuta dalla L. n. 6/1989 e dalla Regione Campania, provvista di cognizioni tecniche, scientifiche e comunicative tali da
Quarto, torna il Gran Galà Santa Maria
Torna il Gran Gala’ Santa Maria nel comune di Quarto dall’ 8 settembre al 12 settembre 2022. La Proloco Quarto Flegreo Santa Maria e il Comune di Quarto con Quarto Vision grazie alla preziosa collaborazione di Claudio Niola, riaccendono le luci sulla città con un calendario ricco di eventi. Il giorno
Mostra fotografica”Il tempo in rovina” al Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Nella sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia è possibile visitare la mostra "Il Tempo in Rovina" che racconta, come in una sequenza di fotogrammi di un film, la gloriosa stagione degli scavi delle Terme romane di Baia e la conseguente trasformazione di un paesaggio agricolo e rurale in quel disegno archeologico complesso che noi
Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte, teatro, musica e danza animeranno Antro 2022, il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei, dal 26 agosto all’11 settembre tra il Castello di Baia, il Parco archeologico di Cuma e il Parco sommerso di Baia, per un totale di 19 eventi. Ad aprire la seconda edizione (26 agosto, Castello di Baia) sarà Ascanio Celestini, attore, regista, scrittore
Ambiente: a Quarto e Pozzuoli grazie all’intervento della Regione Campania, attraverso Sma, è stato risolto il problema della Galleria Spinelli.
La Galleria Spinelli nei Comuni di Quarto e Pozzuoli, in provincia di Napoli, torna a nuova vita. Sul collettore del comune campano un’opera certosina è stata realizzata dalla Regione Campania con tempi record dei lavori realizzati sul campo dalla Sma, che ha messo in campo tecnici e operatori del settore
La Guida di Repubblica dedicata ai Campi Flegrei tra storia, mare e natura
Tesori archeologici, eccellenze enogastronomiche e scorci naturalistici sono solo alcuni degli straordinari ingredienti dei Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli che è un concentrato di bellezza da scoprire grazie alla nuova Guida di Repubblica “Campi Flegrei - Storia, mare, natura”. Spiagge, aree naturali protette e siti d’interesse storico costellano