Giovedì 21 novembre al cinema Posillipo “Storie di Pizza”

Alla prima cinematografica di "Storie di pizze" che si terrà giovedì 21 novembre alle 18.30 presso il Cinema Posillipo di Napoli, saranno presenti in sala il regista Luca Carcano, il giornalista e gastronomo Luciano Pignataro e la food blogger Flavia Corrado. "Storie di pizze" è un docufilm sulla pizza napoletana

All’Accademia dei Campi Flegrei: “Da Ivrea a Pozzuoli: la fabbrica comunitaria di Olivetti”. Conferenza domani 16 novembre con l’architetto Pietro Valle

Domani 16 novembre alle ore 11 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via Campi Flegrei,12) si terrà il primo appuntamento degli “Incontri in Accademia. Ottobre 2024 - Giugno 2025”. L'incontro "Da Ivrea a Pozzuoli: la fabbrica comunitaria di Olivetti" sarà con l’architetto Pietro Valle dello Studio Valle Architetti Associati Udine.

Lunedì 18 novembre la giornata studi su “Puteoli e il suo territorio: progetti di ricerca e attività di tutela”

  Qualche minuto fa è stato comunicato dalla Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Napoli un importante appuntamento dedicato alla città di Pozzuoli. La giornata studi intitolata “Puteoli e il suo territorio: progetti di ricerca e attività di tutela“ si terrà lunedì 18 novembre 2024 (ore 10.00>17.00) presso la Sala Carbonara

Bradisismo: Aggiornamento 7 Novembre 2024

Oggi 7 Novembre è stato pubblicato il bollettino sul bradisismo flegreo relativo al mese di Ottobre. Fa seguito all’ultimo bollettino settimanale, pubblicato il 5 novembre con dati fino al 3 Novembre. Il suolo continua a sollevarsi anche se da Agosto la velocità media è di 10 mm/mese. Tale è registrata al sensore

La rilettura di un romanzo è la cartina di tornasole per misurare se stessi

In un articolo apparso sulla rivista letteraria The Paris Review e pubblicato sul numero 1586 de L’internazionale con il titolo CONTRO LA RILETTURA, lo scrittore/giornalista australiano Oscar Schwartz sostiene che la rilettura di un romanzo è secondaria in quanto nell’esperienza iniziale c’erano un’immediatezza, un’intensità, una resa totale che non potevano mai essere

A Villa Cerillo si è presentato il romanzo “Delitto al Tempio di Serapide” di Vincenzo Giarritiello

Venerdì 25 ottobre nel suggestivo scenario di Villa Cerillo, a Bacoli, si è presentato il romanzo DELITTO AL TEMPIO DI SERAPIDE (Edizioni Helicon), dello scrittore flegreo Vincenzo Giarritiello. Relatrici la poeta Cinzia Di Francia e la poeta/scrittrice Annamaria Varriale. Letture delle poete Rossella Santoro e Maria Grazia Rossi. Lo scrittore tra

Convegno nazionale antimafia “Abusivismo e i sistemi collusi e corrotti nella Pubblica Amministrazione

Convegno nazionale antimafia “Abusivismo e i sistemi collusi e corrotti nella Pubblica Amministrazione: Urbanistica, governo del territorio, lavori pubblici, affidamenti diretti, PNRR e PUC” che si terrà Venerdì 25 ottobre, alle ore 17 presso l’ex sala consiliare di Palazzo Migliaresi al Rione terra di Pozzuoli. Intervengono: Gigi Manzoni - Sindaco di Pozzuoli Ugo De

Presentato al Rione Terra il libro “Come vapore acqueo” di Annalisa Illiano

Venerdì 18 ottobre, alle ore 17.30, è stata presentata in una sala conferenze gremita di un pubblico attento e interessato, presso Palazzo Migliaresi, nel suggestivo contesto del Rione Terra di Pozzuoli, la raccolta di racconti “Come vapore acqueo” (Volturnia Edizioni, 146 pp.), scritti da Annalisa Illiano, dirigente dell'Isis Tassinari, autrice

Premiazione, vernissage e presentazione del libro “L’oro nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”.

A Pozzuoli presso la Necropoli paleocristiana di Villa Elvira si conclude la III ed. di "Vivere nel Vulcano". È stato scoperto che l'ossidiana di Procida che si trova a incastonata fra i depositi della Breccia Museo dell’isola, ha avuto un inaspettato uso preistorico: serviva come materiale abrasivo per lisciare gli scafi

Pozzuoli. Ripartono gli “Incontri in Accademia”. L’inaugurazione venerdì 18 ottobre alle 18 al Villaggio del Fanciullo.

È dallo studio delle fonti che si conoscono e si tramandano la storia, l’identità e la memoria di una comunità. Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda soleva ricordare che «Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro», un chiaro monito che sottolinea lo stretto legame che esiste tra il passato,

“Vivere nel Vulcano” Ottanta bambini al Reale Osservatorio Vesuviano. Laboratori, visita guidata e inaugurazione mostra

«Il Vesuvio è quiescente / sembra sveglio ma è dormiente. / È meglio non farlo arrabbiare, altrimenti potrebbe eruttare. /Tante cose buone ci può dare, / pomodori e vino da gustare./ Sarà meglio che non erutta, altrimenti la nostra Napoli sarà distrutta» così ha scritto un alunno della scuola primaria