“Cristo si è fermato a Puteoli”, ma pochi lo sanno.

Probabilmente in pochi sapranno che su Archeo, la prestigiosa rivista italiana di archeologia, nel numero di aprile attualmente in edicola compare un articolo di Anna Russolillo, Salvatore Borrelli, Franco Foresta Martin e Roberto Della Rocca dall’eloquente titolo "Cristo si è fermato a Puteoli".Nello specifico si parla della necropoli paleocristiana di

Napoli, turismo. Corso formazione e tirocinio retribuito. Iscrizioni fino al 21 aprile

Lavorare nel Turismo, ecco che arriva una preziosa opportunità di formazione gratuita con il Corso certificato dalla Regione Campania (con stage retribuito di sei mesi) per diventare “Agente di Viaggio e Tour Operator”, nell’ambito del progetto sociale “Nisida Coast to Coast”, selezionato da Con i Bambini (Fondo per il contrasto

Napoli, grande novità all’ Edenlandia il “Maniero”, la storica giostra, torna ad intrattenere il pubblico

Il Maniero è una delle attrazioni storiche del parco, che riapre dopo un lungo lavoro, in sinergia con la commissione prefettizia. Si tratta di un castello fantasma, dall’aspetto esterno unico, caratterizzato da un' enorme bocca sdentata, due occhi giganti a palla roteanti e da grandi mani che si intravedono tra la

Sabato e domenica: gran finale di stagione fra concerti e spettacoli al Teatro dei Piccoli di Napoli per bambini e famiglie

“Gli spettacoli di questo fine settimana segnano la conclusione della programmazione invernale ma è solo un arrivederci per bambini e famiglie: il tempo di allestire nuovamente la pineta e torneremo con la nostra proposta open air” - dichiarano i curatori artistici de le Nuvole/Casa del Contemporaneo, I Teatrini, Progetto Sonora che

Guerre mondiali, venerdì cerimonia in memoria dei militi puteolani portati alla luce da una ricerca storica e consegna dei riconoscimenti ai loro familiari

Si terrà venerdì 8 aprile, alle ore 9:30, nella sala comunale di Palazzo Migliaresi al Rione Terra, l'evento conclusivo dell'iniziativa "E se fosse tuo padre, tuo nonno o il tuo bisnonno?", promossa dall'amministrazione comunale di Pozzuoli e dall'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra e fondata sulla ricerca storica della

Alla scoperta dell’archivio personale di Alfonso Panzetta

Immagini, lettere e segreti del più grande artista del genere "animalista" nel volume Edizioni Fioranna Uno dei più singolari artisti del secolo scorso, di sicuro il più grande del genere animalista. Nella monografia del settembre scorso, il professor Alfonso Panzetta aveva approfondito come nessuno prima la figura di Felice Tosalli, nelle sue sculture

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei partecipa alla Bitus con “Immaginazione”, progetto sui servizi educativi per scuole e famiglie

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei allarga la sua offerta al pubblico dei ragazzi grazie al lancio di “Immaginazione. L’educazione con il patrimonio intorno”, progetto sui servizi educativi indirizzati verso due target specifici di pubblico: le scuole e le famiglie. L’iniziativa prevede un ampio programma di laboratori didattici, sviluppati mediante molteplici forme e