Tesori archeologici, eccellenze enogastronomiche e scorci naturalistici sono solo alcuni degli straordinari ingredienti dei Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli che è un concentrato di bellezza da scoprire grazie alla nuova Guida di Repubblica “Campi Flegrei - Storia, mare, natura”. Spiagge, aree naturali protette e siti d’interesse storico costellano
Campi Flegrei
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla….
Così Giovanni Pascoli inizia la sua bella poesia "10 agosto". Il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, si festeggia San Lorenzo. Tutti gli anni ci rechiamo in luoghi aperti a fissare il cielo notturno cercando di individuare le stelle cadenti per esprimere un desiderio nella speranza che si realizzino i
Quarto, indagini archeoastromoniche alla necropoli della Fescina
Il Gruppo archeologico dei Campi flegrei, che da anni si occupa della valorizzazione con visite guidate della necropoli di età romana di Quarto nota come fescina, incuriositi dalla particolare forma architettonica, unica nel suo genere della cuspide piramidale, ha coinvolto l’Unione Astrofili Napoletani affinché si possa studiare il monumento dal
“Puteoli Sacra”, aperivisite serali in Estate tra arte, archeologia e bellezza
Un aperitivo al tramonto in terrazza a picco sul mare per poi immergersi in un viaggio tra arte, archeologia e bellezza. Questa la proposta estiva del progetto “Puteoli Sacra” al Rione Terra che cambia orari dalla bella stagione venendo incontro alle esigenze dei visitatori. Infatti, venerdì e sabato sarà possibile visitare il
“Ischia libri d’A…Mare”. A Lacco Ameno la rassegna letteraria con Enrica Bonaccorti, Nina Zilli e Luca Bianchini
“Non c’è peccato peggiore, nel nostro tempo, che quello di rifiutarsi di capire” ha affermato Pier Paolo Pasolini. E così, in occasione del centenario della nascita di una delle voci più controverse del Novencento, la rassegna letteraria “Ischia libri d’A…Mare”, organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura in collaborazione con
Debutto di “Fattocchiarìe” di e con Marco Sgamato a Teatro alla Deriva, sabato 24 luglio alla Terme Stufe di Nerone
Domenica 24 luglio, alle 21.15, alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli-NA), ultimo appuntamento dell’XI edizione di TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il decimo anno. La zattera ospiterà il debutto di “Fattocchiarìe”, adattato, diretto e interpretato
Dopo due anni ritorna la “Sagra del Mare Flegrea”. Dal 4 all’8 agosto ad Acquamorta, Monte di Procida
Una calda serata d’agosto, lo scenario suggestivo dell’insenatura di Acquamorta a Monte di Procida, le prelibatezze della gastronomia flegrea… il tutto accompagnato da buon vini locali: questi gli ingredienti della rinomata “Sagra del Mare Flegrea” dell’Associazione “Vivi L’Estate”. Si terrà da giovedì 4 a lunedì 8 agosto 2002 la XXXII
Ischia, presentazione del libro di Maurizio Ponticello. venerdì 22 , alle ore 19, Terme Comunali
Si terrà venerdì 22 luglio, alle ore 19:00 presso le sale delle Antiche Terme Comunali di Ischia (via Iasolino, n. 3), nel contest dell'IschiArt Festival, rassegna delle Arti a cura di Deborah Di Bernardo e di Barbara Melcarne, la presentazione del testo di Maurizio Ponticello dal titolo "La vera storia
Collaborazione tra Ischia e Pozzuoli in aiuto dei malati oncologici
riceviamo e pubblichiamo dal Cudas di Ischia Quando si vuole, si può. La dimostrazione di ciò che, come Cudas Ischia abbiamo sempre pensato, ci è arrivata oggi da Pozzuoli con le foto che pubblichiamo. In meno di cinque giorni, compresa una domenica, il nuovo sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, informato e
Quarto, dal 19 al 22 luglio c’è Pizza in Piazza. Il programma
Quarto: nel bene confiscato alla camorra “Albergo Diverso-B&B della Legalità” ospitati 12 bambini del popolo Saharawi sotto tutela dell’Onu
Il Comune di Quarto ha accolto la richiesta delle autorità del governo della Repubblica Araba Democratica dei Saharawi e dell’Associazione «Bambini Senza Confini ETS» e da oggi ospiterà nel bene confiscato al clan Polverino e oggi ribattezzato «Albergo Diverso-B&B della Legalità» di via Campana n. 45 un gruppo di 8