Per far fronte alla particolare crisi economica e la conseguente mancanza di flussi turistici in Campania, a seguito della Pandemia di Covid-19 che ha interessato il nostro Paese, Turismo e Servizi srl (tour operator), particolarmente attivo in Area flegrea, ha realizzato alcune brevi escursioni al fine di cercare di incrementare
Monte di Procida
Monte di Procida avrà il suo Centro Direzionale
A Monte di Procida nascerà un vero e proprio “Centro Direzionale” immerso nel verde, un progetto che si sblocca dopo circa trent’anni. Il Centro Direzionale di Monte di Procida nascerà alle spalle del Municipio di via Panoramica, e rappresenterà un punto di snodo fondamentale per la concreta crescita economica della
La Virtus Basket Pozzuoli programma la prossima stagione
La Virtus Basket Pozzuoli comunica di aver avviato tutte le pratiche per la formalizzazione all'iscrizione del prossimo campionato di serie B. La società nonostante il momento non roseo e le difficoltà che stanno attraversando le associazioni sportive con equilibrio e razionalità sta iniziando a programmare la prossima stagione sportiva. Il
Monte di Procida: lunedì Consiglio Comunale per l’approvazione dell’Accordo Istituzionale. Intervista all’assessore Escalona
Convocato per il 22 giugno il Consiglio Comunale: tra i punti all'ordine del giorno c'è anche l'approvazione e l'autorizzazione alla firma dello Schema di Accordo Istituzionale tra Città Metropolitana di Napoli, Comune di Monte di Procida, Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, Università Partenope – Dipartimento di Scienza e Tecnologia,
Il 21 giugno il Comune di Monte di Procida celebra la musica
La Festa della Musica, promossa dal Ministero dei Beni Culturali e Turistici e AIPFM e dal 2015 celebrata anche a Monte di Procida quest'anno si svolgerà in maniera diversa, nel rispetto della normativa Covid-19. Domenica 21 giugno, ricordando Beethoven a 250 anni dalla nascita, la Banda itinerante suonerà l'Inno alla Gioia,
Le necropoli di Cappella e il Colombario del Fusaro | Virtual Tour dei Campi Flegrei
Le spoglie dei marinai della Classis Praetoria Misenensis, egiziani, greci, traci, africani, italici sono conservate nella Necropoli di Cappella. Le ceneri dell’èlite puteolana sono collocate nel Colombario del Fusaro. Due necropoli lungo l’antica via romana Le due necropoli sorgevano lungo l’itinerario funerario che i romani avevano realizzato sulla strada antica che
Il prefetto di Napoli in visita a Monte di Procida
Oggi 10 giugno Monte di Procida è stata omaggiata della visita istituzionale del Prefetto di Napoli Marco Valentini. Un grande onore per tutta Monte di Procida aver ricevuto questa visita storica da parte del Prefetto. Il Comune di Monte di Procida è stato il primo comune, dell'area metropolitana, ad essere visitato
Come sarà la nuova Monte di Procida. Intervista all’assessore all’urbanistica Francesco Escalona
Una Monte di Procida policentrica e polifunzionale, turistica ed ecologica. Un territorio connesso con l'area flegrea e l'area metropolitana. È stato approvato dal Consiglio Comunale il nuovo Piano Urbanistico. L’ultimo strumento del genere, il Piano Regolatore Generale, risale a circa quaranta anni fa. Il Puc osserva tutte le più recenti
Nuovo assessore a Monte di Procida. E’ Annabelle Schiano
Il sindaco Giuseppe Pugliese ha nominato un nuovo assessore comunale, Annabelle Schiano di Cola. Al nuovo assessore il Sindaco affida le seguenti deleghe in: Programmazione, Rapporti con associazionismo e volontariato, Politiche di Cittadinanza Attiva, Politiche per la tutela e difesa degli animali d’affezione. Annabelle Schiano di Cola, ventinovenne, vive da sempre a
Appello ai giovanissimi di Monte di Procida: usate le mascherine. Lunedì 1 giugno la consegna a chi non ha ancora provveduto al ritiro.
Dallo scorso lunedì 11 maggio l'Amministrazione Comunale con l’aiuto della Protezione Civile Falco ha provveduto alla consegna delle mascherine fornite dalla Regione Campania per i bambini ed i ragazzi nati tra il 2004 ed il 2016. Nell’arco di una settimana sono state distribuite a: Casevecchie-Villa Matarese, Cappella - Scuola Elementare, Casa
Il 2 giugno riapre il Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Dopo quasi tre mesi di lockdown a causa dell’emergenza coronavirus, a partire dal prossimo 2 giugno, il Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara ad accogliere quanti hanno voglia di tornare a frequentare i siti flegrei, per partecipare e vivere il ricco patrimonio culturale e naturalistico, con l’impegno di superare le