La Napoli del commissario Ricciardi. Stasera su Rai 1 c’è anche Monte di Procida

Una Campania riportata agli anni ’30, lontana dalla modernità, per un viaggio nella memoria tra strade ricostruite e piazze trasformate di una Napoli con ambientazioni d'epoca nei magnifici teatri cittadini San Carlo e Sannazaro, tra le chiese del centro storico, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, laneoclassica Villa Pignatelli,

“Campania Terra Felix”, tutti i vincitori del Premio ideato dall’Associazione Giornalisti Flegrei

Si è tenuta venerdì 18 dicembre alla Multicenter School a Pozzuoli, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del “Campania Terra Felix”. Organizzato dall’associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei”, presieduta da Claudio Ciotola, e condotto da Rosaria Morra, il premio è stato conferito agli operatori della Comunicazione che promuovono i Campi Flegrei, alle

Federalberghi Campi Flegrei sostiene la candidatura di Procida come Capitale della Cultura 2022

Federalberghi Campi Flegrei sostiene la candidatura di Procida come Capitale della Cultura 2022. L’isola di “Arturo”, infatti, può essere da traino non solo alla vicina zona flegrea e alla Campania ma a tutto il Mezzogiorno. “Per la possibilità e soprattutto la capacità di Procida di diventare un polo attrattivo dal

L’erica: i rami della pianta più bella diventano scope | Piante dei Campi Flegrei

L’erica arborea è una delle più belle piante dei Campi Flegrei; è un arbusto alto fino a sei metri, presenta un fusto eretto molto ramificato; appartiene alla famiglia delle ericacee e comprende circa 500 specie. Generalmente è una pianta legnosa per lo più arbustiva, sempreverde, con foglie piccolissime e sottilissime,

Nuove strategie per il turismo in Campania. Sulla Rotta di Enea.

Ieri sera, in un incontro online sono state delineate le potenzialità di un turismo culturale-naturalistico nelle tappe campane del viaggio di Enea verso Roma con tre poli: il Cilento, i Campi Flegrei, il Sannio. La rotta di Enea https://www.aeneasroute.org/ è un'associazione, senza fini di lucro e con carattere di

Tufi flegrei e tufi italiani

Il termine “Tufo” era già conosciuto in epoca romana con il termine “Tofus” o “Tophus”. Nella geologia dei Campi Flegrei il termine “Tufo” è sinonimo di   “Tufo Giallo Napoletano” la roccia  utilizzata massicciamente per le costruzioni partenopee. Esso è stato estratto dal sottosuolo con la conseguente creazione di una Napoli sotterranea

Monte di Procida ricorda la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Il Comune di Monte di Procida mercoledì 25 novembre ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, attraverso un dibattito on line che sarà trasmesso in diretta streaming, a partire dalle ore 19, sulla pagina Facebook del Comune di Monte di Procida, per via delle restrizioni introdotte

Monte di Procida: manutenzione e arredo urbano

A Monte di Procida continuano le attività inerenti al decoro urbano e alla manutenzione: in questi giorni su tutto il territorio di Monte di Procida, dal centro fino ad arrivare alle zone di  Cappella, Miliscola e di Torregaveta, sono state avviate le attività di pulizia radicale delle caditoie. Inoltre, sempre in

Monte di Procida: tutto chiuso fino a martedì 12

Con l'ordinanza sindacale n.39 del 10 ottobre 2020, in via precauzionale, temporaneamente e in attesa del completamento del necessario contact tracing per la definizione dei link epidemiologici in aggiunta alle raccomandazioni e alle misure adottate con l’ordinanza n. 37 del 9 ottobre 2020 con decorrenza immediata e  fino alle ore 24:00 di

Covid: Monte di Procida chiusura di scuole, palestre, aree gioco, centri anziani

Con l'Ordinanza Sindacale n.37 del 9 ottobre 2020, in via del tutto precauzionale e temporanea al fine di dare la possibilità all’ASL di effettuare il necessario contact tracing per la definizione dei link epidemiologici, con decorrenza immediata e fino alla data del 11 ottobre 2020, si dispone quanto segue: Sono sospese le attività educative