Il sindaco di Barano Dionigi Gaudioso, presiederà la cerimonia di attivazione della rete di distribuzione del gas metano nel territorio comunale. L’evento si terrà mercoledì 16 dicembre alle ore 11,30 in piazza Luigi Scotti, località Piedimonte. L’evento si terrà nel rispetto della normativa anti covid
Ischia
Tufi flegrei e tufi italiani
Il termine “Tufo” era già conosciuto in epoca romana con il termine “Tofus” o “Tophus”. Nella geologia dei Campi Flegrei il termine “Tufo” è sinonimo di “Tufo Giallo Napoletano” la roccia utilizzata massicciamente per le costruzioni partenopee. Esso è stato estratto dal sottosuolo con la conseguente creazione di una Napoli sotterranea
Abita a Quarto e insegna al Petronio di Pozzuoli il professor Iacono, nominato cavaliere da Mattarella per aver svolto didattica a distanza durante la degenza per covid
Ambrogio Iacono è il docente di scienze positivo al covid che, durante i mesi del lockdown, è stato ricoverato all’ospedale “Rizzoli” di Lacco Ameno. Il professore nei giorni di degenza, nonostante le sue condizioni di salute, ha continuato a tenere le lezioni a distanza ai suoi alunni dell’Istituto “Telese” di
Ischia: Pasquale Palamaro, la cucina marinara dello chef stellato del Regina Isabella
Una cena nell’isola di Ischia, la maggiore delle sorelle dei Campi Flegrei, nota nel mondo per le sue terme e per le sue straordinarie bellezze. Pithekussai, terra di miti, di storia e di arte ha raggiunto un livello gastronomico altissimo grazie allo Chef Pasquale Palamaro del ristorante stellato Indaco del Regina
I Campi Flegrei nelle poesie del Premio Nobel Louise Gluck. La raccolta “Averno” è stata pubblicata dalla casa editrice napoletana Dante & Descartes
“Donne in mostra nei Campi Flegrei”, concorso fotografico della P&P Academy
La P&P Academy, nell’ambito dell’iniziativa “Donne in mostra nei Campi Flegrei”, ha indetto un concorso fotografico aperto a tutti i residenti della Campania e senza limiti di età. Il tema è ovviamente “la donna”, con tre precisi indirizzi: 1) le donne come madri: un excursus nell’arte che ha come fulcro
“Una passione nata in famiglia”. Intervista a Nino Di Costanzo Chef del “danì maison”, due stelle Michelin di Ischia
Nel cuore dell’Isola Verde, appellativo che non si riferiscealla vegetazione ma al colore del suo prezioso tufo, è situato il danì maison di Ischia. Per arrivarci si sale sulla collina di Monte Tignuso, si attraversa un giardino mediterraneo d’arte e di fiori e si arriva all’antica casa di famiglia dello Chef
Flag, assemblea dei Soci del Flag Pesca Flegrea
Ieri 1° ottobre presso il Municipio di Monte di Procida, si è svolta l'Assemblea dei Soci del Flag Pesca Flegrea nella sua prima riunione in presenza dopo l'emergenza Covid- 19. L'Assemblea ha tracciato le nuove prospettive per il settore della pesca e dell'acquacoltura dell'area flegrea: tra i punti all'ordine del giorno la modifica
Ischia, la bellezza nei giardini della Torre di Michelangelo. Per le Eccellenze Campane premiati due chef isolani
“Con quest’evento abbiamo voluto suggellare la conclusione del primo intervento di restauro e consolidamento della Torre di Guevara detta di Michelangelo, reso possibile grazie al finanziamento regionale che la città di Ischia ha avuto nell’ambito del Piano Operativo Comunale per i beni e le attività culturali. Abbiamo pensato ad una
“Donne, terme e bellezza ad Ischia nel Rinascimento”. Alla Torre di Guevara sfilata di moda e Premio Eccellenze Campane
Una sfilata di Moda sotto le stelle e il Premio Eccellenze Campane animeranno l’evento “Donne, terme e bellezza ad Ischia nel Rinascimento”, ideato dall’amministrazione comunale della città isolana e organizzato dalla P&P Academy. L’appuntamento è alle ore 20 di mercoledì 26 agosto in un luogo storico e suggestivo di Ischia:
Legambiente: i tratti di costa più inquinati della Campania. I dati regionali
In Campania, su 31 punti monitorati sulla costa, quasi la metà supera i limiti di legge: complessivamente 14 punti risultano oltre i limiti di legge: dieci quelli giudicati fortemente inquinati e quattro quelli inquinati. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato