Regno di Nettuno, liberate due caretta caretta: la tartaruga Liliana presto deporrà le uova

Hanno ritrovato la libertà nel mare di Procida, le tartarughe marine Spring e Liliana, reduci da brevi periodi di ricovero e riabilitazione al Turtle Point della Stazione Zoologica Dohrn, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine. Il rilascio di sabatpo 29 maggio, coordinato dall’area marina protetta Regno di Nettuno con

Ischia, Procida e Capri. Richiesta di riduzione delle tariffe di traghetti e aliscafi per tutti i cittadini campani

La lettera è stata inviata al presidente della giunta regionale, Vincenzo De Luca e al presidente dell'Ancim, l'associazione nazionale dei comuni delle isole minori, Francesco Del Deo. L'autore è l'avvocato Nicola De Siano di Forio. Sono Nicola De Siano, Le scrivo dalla bellissima isola d’Ischia: gli abitanti delle isole minori italiane

Bacoli, presentata la guida dei Campi Flegrei di Massimo D’Antonio con il presidente Vincenzo De Luca.

E’ stata presentata, oggi, Giovedì 27 Maggio 2021, nella splendida cornice dell’Hotel Calamoresca della città di Bacoli, la Guida turistica Campi Flegrei “Viaggio lento alle radici della storia tra  paesaggi, arte, sapori e tradizioni”, pubblicazione cartacea fortemente voluta dal Presidente del’Ente Parco Regionale Francesco Maisto allo scopo di fornire un supporto

Anche la Città Metropolitana di Napoli e i Campi Flegrei nella “Rotta di Enea” riconosciuta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

C’è anche la Città Metropolitana di Napoli nella “Rotta di Enea” che ha raggiunto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. L’area metropolitana partenopea recita, infatti, un ruolo centrale in quello che è diventato il 45° di quei percorsi (il primo fu il Cammino di Santiago nel 1987)

Cinema, sette anteprime in concorso all’Ischia Film Festival

Saranno otto i paesi che si contenderanno il premio per il miglior film alla 19esima edizione dell’Ischia Film Festival che si terrà in presenza di pubblico e talent dal 26 giugno al 3 luglio sull’isola Covid free. Opere in concorso provenienti da Israele, Francia, Finlandia, Cina, Stati Uniti, Polonia, Portogallo

Al Cala Moresca la presentazione della Guida Turistica dei Campi Flegrei

Sarà presentata giovedì alle ore 10.30, presso l'Hotel Cala Moresca di Bacoli, la Guida Turistica dei Campi Flegrei dal titolo: “Campi Flegrei. Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi, arte, sapori e tradizioni” di Massimo D’Antonio con la prefazione dell’on. Vincenzo De Luca e dell’arch. Francesco Maisto. Alla presentazione con

Regno di Nettuno, la biodiversità di Procida fotografata dai cittadini. Le foto di Pasquale Vassallo

Gorgonie e corallo rosso, aragoste e salpe. Ma anche uccelli in transito su Vivara e gabbiani reali. E tantissime specie vegetali. La biodiversità di Procida si è raccontata grazie alla cosiddetta citizen science: dal 30 aprile al 3 maggio l’area marina protetta Regno di Nettuno, in collaborazione con Procida Capitale

Al via la prima edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio). Ecco il bando

Al via la 1° edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio), rassegna di cortometraggi a tema libero ambientati nei Campi Flegrei e nei siti dei suoi parchi archeologici. L'iniziativa di Liberass Associazione, presieduta dall’avv. Maria Grazia Siciliano, nasce in collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei che concederà

Estate tricolore con cure termali al Punta Molino di Ischia

Al via il 28 maggio la grande riapertura del Punta Molino di Ischia, con personale vaccinato e sicurezza potenziata. I turisti che soggiorneranno nel Grand Hotel e che daranno il via alla stagione estiva, tornano a fare le cure termali e provengono da ogni parte d'Italia. Registrate inoltre, numerose prenotazioni

Ischia e Procida, arrivano quattro spazzamare: “Così terremo pulito il Regno di Nettuno”

E’ stata presentata oggi nel porto di Bacoli la flotta composta quattro piccoli spazzamare che a partire da queste ore sarà deputata alla pulizia delle acque delle isole di Ischia e Procida. Le “sentinelle del mare”, acquistate da Hester APS nell’ambito del progetto SalviAMO Nettuno, con il sostegno di Fondazione