A Lacco Ameno sarà presentato il libro “Isola d’Ischia” della collana Gente Culture e Cucina

Venerdì 21 luglio alle 18.30 presenta il giornalista televisivo di Canale 21 Marco Martone Lacco Ameno (Ischia). Grande attesa per la presentazione del libro "Isola d’Ischia” quinto volume della collana “Gente culture e cucina” di Villaggio Letterario dedicata alla storia dei territori attraverso le tradizioni culinarie. Dopo il successo dei volumi Ustica

Ischia, il Coro Polifonico San Leonardo di Procida protagonista a “E-state insieme a Lacco Ameno”

A Villa Arbusto nel segno del canto popolare e della grande tradizione musicale partenopea. Martedì 4 luglio alle ore 20.30 “Si l’ammore che m’abbènce”, spettacolo che segna l’avvio di una nuova rassegna estiva nel comune del Fungo ​c.s. 01 luglio 2023 | Sarà il Coro Polifonico San Leonardodi Procida uno dei primi

Ischia Film Festival, Andrea Roncato: “Ischia e la Romagna si tireranno su grazie al turismo, come hanno sempre fatto”

Le sale cinematografiche all’aperto dell’Ischia Film Festival, al Castello Aragonese, continuano ad ospitare le proiezioni di anteprime assolute, europee, nazionali e campane, accanto ai successi cinematografici della categoria “Best Of”. Il Direttore Michelangelo Messina, come da tradizione, ha preso per primo la parola con un messaggio rivolto alla tutela dell’ambiente e del

CAMPI FLEGREI. I ricercatori dell’INGV e dell’Università Roma 3 hanno definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538

È conosciuto come il Monte più giovane d'Europa, è Monte Nuovo nei Campi Flegrei. La sua formazione iniziò con l'eruzione del 29 settembre del 1538 attorno alle 19:30. Monte Nuovo Oggi grazie agli studi scientifici multidisciplinari - geologia, archeologia e storia - i ricercatori hanno ricostruito la storia di quasi 150 anni di

Chi è monsignor Villano, il nuovo vescovo di Pozzuoli e Ischia

Don Carlo Villano è nato in Aversa il 25 agosto 1969; qui ha frequentato l’iter scolastico conseguendo la Maturità Scientifica; come seminarista ha vissuto il percorso formativo nel Pontificio Seminario Interregionale “San Luigi” di Napoli-Posillipo ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1995. Dal 3 luglio 2021 è vescovo

E’ monsignor Carlo Villano il nuovo vescovo di Pozzuoli e Ischia

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia presentata dal nostro Vescovo Gennaro per raggiungi limiti di età (Can. 401 §1) e ha nominato nuovo Vescovo delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia, unite “in persona episcopi”, S.E. Mons. Carlo Villano,

Pozzuoli, all’Hotel Gli Dei tavola rotonda: “L’implementazione di un sistema turistico integrato: opportunità per i Campi Flegrei”

Giovedì 22 Giugno, all'Hotel Gli Dei dalle ore 17.30 alle ore 20.30  si terrà una tavola rotonda dal titolo "“L’implementazione di un sistema turistico integrato: opportunità per i Campi Flegrei”. "Un confronto tra Regione Campania, Università, amministrazioni locali e operatori turistici. "Una giornata che sarà anche un'occasione importante per affermare la posizione

Il tondo di Marco Aurelio

Il porto di Ischia è un cratere vulcanico che si è formato nel V secolo a.C. da un'eruzione vulcanica (de Vita et al., 2010; 2013) che aveva formato un lago. All'interno del cratere un'estrusione lavica formava un piccolo isolotto, detto “il Tondo di Marco Aurelio”, fuoriuscito probabilmente nella fase finale dell'eruzione,

‍Ambiente e Territorio: per la 21° edizione l’Ischia Film Festival diventa ancora più “green”

L’Ischia Film Festival, l’evento che vede protagoniste le location cinematografiche, si svolge in uno dei posti più belli al mondo, il Castello Aragonese, antica fortezza che svetta maestosa sull'isola verde per eccellenza, Ischia, faro della bellezza naturale italiana all'Estero. La kermesse, in programma dal 24 giugno al 1 luglio 2023, colora

É stata inaugurata la mostra “Alessandro Magno e l’Oriente” al Mann

Giulierini e Sangiuliano, un binomio inseparabile, aggiungerei della cultura, presentano al Mann la mostra "Alessandro Magno e l'Oriente" con l'esposizione in due sale di 170 opere provenienti da tutto il mondo per celebrare il re, filosofo e guerriero che ha unito gli usi e i costumi dei popoli e delle