E’ uno Stanzione. Diario di una scoperta nella Diocesi di Pozzuoli.

Non c'è dubbio che entrare in una Chiesa possa cambiare la vita. Ora non parliamo di conversione o di vocazione ma parliamo di bellezza, di arte. Tutto è capitato durante una ricognizione. Don Roberto Della Rocca, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli e il professor

Bacoli, presentata la guida dei Campi Flegrei di Massimo D’Antonio con il presidente Vincenzo De Luca.

E’ stata presentata, oggi, Giovedì 27 Maggio 2021, nella splendida cornice dell’Hotel Calamoresca della città di Bacoli, la Guida turistica Campi Flegrei “Viaggio lento alle radici della storia tra  paesaggi, arte, sapori e tradizioni”, pubblicazione cartacea fortemente voluta dal Presidente del’Ente Parco Regionale Francesco Maisto allo scopo di fornire un supporto

Al Cala Moresca la presentazione della Guida Turistica dei Campi Flegrei

Sarà presentata giovedì alle ore 10.30, presso l'Hotel Cala Moresca di Bacoli, la Guida Turistica dei Campi Flegrei dal titolo: “Campi Flegrei. Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi, arte, sapori e tradizioni” di Massimo D’Antonio con la prefazione dell’on. Vincenzo De Luca e dell’arch. Francesco Maisto. Alla presentazione con

Al Petronio di Pozzuoli si discute di lavoro per lo sviluppo dei Campi Flegrei

“Scuola, lavoro, territorio. L’istruzione per la crescita dei Campi Flegrei” è il titolo del convegno che si terrà martedì 25 maggio - ore 10,30 - all’Ipseoa Petronio di Pozzuoli. All’iniziativa, introdotta dal dirigente scolastico Filippo Monaco, parteciperanno Lucia Fortini, assessore regionale alla scuola, Anna Attore, assessore alla Pubblica Istruzione del comune

Al via la prima edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio). Ecco il bando

Al via la 1° edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio), rassegna di cortometraggi a tema libero ambientati nei Campi Flegrei e nei siti dei suoi parchi archeologici. L'iniziativa di Liberass Associazione, presieduta dall’avv. Maria Grazia Siciliano, nasce in collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei che concederà

Il corbezzolo, l’arbusto che cresce nei crateri | Piante dei Campi Flegrei

Pianta arbustiva della macchia mediterranea, è presente in tutta la flora a macchie sempreverdi. Il fusticino ha una corteccia ruvida di colore bruno-rossastro, talvolta può sembrare un alberello. Perché la sua altezza tocca i dieci metri ed è riccamente fogliata. Le foglie sono coriacee, di colore verde scuro, lucenti superiormente che

Bradisismo, mercoledì a Pozzuoli il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 15, nell'aula consiliare "Nino Gentile" del Municipio di Pozzuoli (via Tito Livio, 4 - Rione Toiano), su richiesta dell'amministrazione comunale, ci sarà una conferenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, che, assieme ai responsabili dell'Osservatorio Vesuviano-Ingv, farà il punto sullo stato del vulcano

“Campania Terra Felix”, tutti i vincitori del Premio ideato dall’Associazione Giornalisti Flegrei

Si è tenuta venerdì 18 dicembre alla Multicenter School a Pozzuoli, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del “Campania Terra Felix”. Organizzato dall’associazione della Stampa Campana “Giornalisti Flegrei”, presieduta da Claudio Ciotola, e condotto da Rosaria Morra, il premio è stato conferito agli operatori della Comunicazione che promuovono i Campi Flegrei, alle

Giambattista Basile, il precursore della favola morale | La rinascita della Poesia Napoletana

Giambattista Basile (Giugliano in Campania, 15 Febbraio 1566) è il primo favolista Italiano, il più famoso scrittore di favole nel mondo, ma paradossalmente ancora poco conosciuto nel proprio paese, probabilmente a causa della difficoltà di comprensione della sua opera più importante: Lo cunto de li cunti, scritta nel Napoletano seicentesco,