Avis e Acsi firmano il protocollo d’intesa per le donazioni di sangue

Promuovere l’importanza della donazione di sangue ed emocomponenti e diffondere stili di vita sani, accompagnati dalla cultura della salute e dell’attività fisica. Sono alcuni degli obiettivi previsti dal protocollo d’intesa firmato, nei giorni scorsi, da AVIS Nazionale e ACSI. L’accordo, che ha la durata di due anni, impegna le due organizzazioni a collaborare per sensibilizzare i rispettivi soci sui valori condivisi di solidarietà ed impegno

Olio di Oliva Campano verso il riconoscimento Igp. Il commento dell’assessore regionale Nicola Caputo

“Il riconoscimento dell’IGP per l’olio extravergine di oliva campano, rappresenta un potenziale strumento di valorizzazione della produzione. Un passo importante è stato compiuto con la pubblicazione in GU per andare incontro alla meta: ottenere l’Indicazione geografica protetta per l’olio extra vergine di oliva regionale” – Lo ha annunciato Nicola Caputo

Sacello degli Augustales di Miseno

Durante i lavori per la realizzazione di due villette private, nel febbraio del 1968 tra Punta Terone e Punta Sarparella a Miseno, furono rinvenute accidentalmente alcune strutture appartenenti ad un edificio di età imperiale. L'edificio è costituito da tre ambienti voltati, un ambiente centrale che rappresenta il sacello e due ambienti

Alfredo Rapetti Mogol battezza l’esordio poetico del giovanissimo poeta Francesco Matteo Pagano

So(u)litude è la raccolta fresca di stampa di Francesco Matteo Pagano, classe 1995, giovane poeta, napoletano di nascita, figlio di genitori napoletani, cresciuto a La Spezia. Pagano si affaccia al mondo poetico con un promettente lancio, considerando il beneplacito di Cheope, pseudonimo di Alfredo Rapetti Mogol. Cheope, figlio della leggenda della

Musei Campania: nuovi canali digitali, sito web e l’account Instagram

 La Direzione regionale Musei Campania lancia nuovi canali digitali per migliorare la qualità dei servizi offerti al pubblico, raggiungere nuovi target di visitatori ed essere sempre più vicina ai suoi utenti. È online il nuovo sito web della Direzione regionale Musei Campania, raggiungibile all'indirizzo musei.campania.beniculturali.it, a cui ora si affianca, insieme

Giornata Mondiale dell’Acqua, i Consorzi di bonifica per lo sviluppo sostenibile

Si celebra il 22 marzo  la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite sin dal 1992 come parte integrante delle Direttive di Agenda 21, adottate proprio quell’anno dalla Conferenza di Rio sullo Sviluppo Sostenibile per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale sull’importanza di questo bene naturale e richiamare i policy maker

Da Napoli, Messina e Reggio Calabria fino Milano e Trento: un ponte per l’inclusione giovani che non studiano e non lavorano

Dai Quartieri spagnoli di Napoli al quartiere Arghillà di Reggio Calabria, da Messina al Gratosoglio di Milano fino a Trento. Questa è la direttrice del progetto Sentieri Ponti e Passerelle – Se.Po.Pass. selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è quello di rivolgere a

A causa dei vaccini ci scopriremo tutti complottisti e negazionisti?

La sospensione a titolo precauzionale del vaccino AstraZeneca imposta dall’EMA, l’Agenzia del farmaco europea, per appurare se effettivamente alcuni decessi per trombosi avvenuti dopo l’inoculazione del vaccino siano conseguenza dei suoi effetti collaterali, ha lasciato tutti di stucco. Prima di tutto l’AIFA, l’agenzia del farmaco italiana, la quale ne ha

Maria Sofia, l’ultima regina del Regno delle Due Sicilie che lottò contro il Risorgimento.

Maria Sofia è stata la regina bavarese naturalizzata napolitana che lottò per tutta la vita contro il Risorgimento. La sua vita è legata alla storia del Regno delle Due Sicilie, quella storia che vide il tramonto della monarchia dei Borbone di Napoli. Chiamata la "Giovanna D’Arco Borbonica” e "l'eroina di Gaeta" combatté