Dopo sette anni dalla chiusura riaprono i magazzini per la vendita dei frutti di mare al mercato ittico all’ingrosso di Pozzuoli. Cozze, vongole, lupini, telline tornano dunque sui banchi come prodotti dell'offerta locale. Il taglio del nastro alle quattro nuove strutture è in programma per lunedì 27 novembre alle ore
Author: Redazione
Addio a Benito Trincone (I8twb): un pilastro della Sezione radioamatoriale di Pozzuoli
È con profonda tristezza che oggi annunciamo la scomparsa di una figura importantissima della sezione ARI di Pozzuoli, (Associazione Radioamatori Italiani), Benito Trincone I8twb, figura fondamentale e sociofondatore della Sezione radiantistica locale. Benito, per molti anni Vicepresidente insieme all'indimenticabile Giorgio Restelli IK8ZRC, ha dedicato partedella sua vita al mondo radio e
Premio Napoli Città esoterica: successo della Cinabro
“Premio Napoli città esoterica”: successo bis, ancora superiore rispetto all’anno scorso, per l'attesa manifestazione organizzata nella suggestiva location dell’Agorà Morelli dall’Associazione Cinabro Napoli, col supporto del Gruppo Sassi, ed in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. La seconda edizione ha registrato la presenza di una platea qualificata che ha seguito
Giusy Ercole e JoyBag: la startup di produzioni di borse in pelle e di ecopelle Made in Italy
®JOYBAG.IT è la nuova la StartUp Flegrea e nasce dalla passione per le borse artigianali e la passione per la sua terra L’idea del brand®JoyBag.it è nata dalla passione di Giusy Ercole per le borse artigianali fatte realizzare da maestri che hanno fatto la storia del Made in Italy. Giusy Ercole è scenografa e giornalista,
Il napoletanologo Amedeo Colella a Casa Mehari. Appuntamento lunedì 20 novembre (ore 18,30)
Amedeo Colella, il napoletanologo scrittore, storico ed umorista napoletano sarà a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera n.8 a Quarto, il prossimo lunedì 20 novembre alle ore 18,30. Sarà un’occasione per parlare dei suoi libri e delle sue numerose iniziative volte a divulgare la cultura napoletana.
“Vivere nel Vulcano” al via la II edizione: attualità, miti, storia e ricerca scientifica.
Terra ardente, terra fertile, terra di miti e leggende, terra che accoglie e che respinge. Questa è la terra raccontata nella seconda edizione della rassegna "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata insieme a Sonia Gervasio, Sandro de Vita e Pierfrancesco Talamo. I protagonisti
100% Pozzuoli, arriva il calendario 2024 del fotografo Enzo Buono. La presentazione giovedì 16 novembre al “Mar Limone”
Giovedì 16 novembre 2023, alle ore 19 al “Mar Limone” (Villa Avellino Historic Residence) in via Carlo Maria Rosini, 21 a Pozzuoli si terrà la presentazione di “100% Pozzuoli”, il calendario 2024 di Enzo Buono, fotoreporter professionista. Ingresso libero. Per la decima edizione dell’atteso calendario ci sono grosse novità. Le
Pronta la trasformazione del mercato del pesce di Pozzuoli in “Casa del Mare”. A Natale la settimana del pescato. L’assessore Zazzaro incontra i commercianti
Istituzioni e commercianti insieme per rilanciare il tessuto economico e produttivo della città di Pozzuoli. Da questa sinergia è nato l’incontro tra l’assessore alle attività produttive e al commercio Titti Zazzaro e una cinquantina di commercianti e piccoli imprenditori puteolani. L’inevitabile ricaduta sul commercio causata dalla psicosi-terremoti, l’ancestrale problema della
Il Mare chiama, il Parco risponde, confronto sull’inquinamento del litorale di Licola
Il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, arch. Francesco Maisto, ha promosso, martedì 7 novembre 2023, alle ore 18:00 presso il Lido Sabbia d'Argento (via Licola Mare 167 - Marina di Varcaturo - Giugliano in Campania) un confronto pubblico, che segue quello dello scorso agosto al Lido Vittoria, sulle
Napoli, visita di Sua Santità Bartolomeo I alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
In un momento storico di divisioni la venuta a Napoli di Sua Santita' Bartolomeo I, Patriarca di Costantinopoli e' un segno di speranza e di comunione tra le Chiese. L'arrivo in città è in programma per il prossimo mercoledi' 22 Novembre quando alle ore 18.00 presiedera' con l'Arcivescovo di Napoli,
Il 28 ottobre 1949 a Napoli si inaugura lo Shaker Club: un pezzo importante di storia della musica
Nel 1946, Renato Carosone, fece ritorno in patria dopo una serie di esperienze musicali in Africa. Dopo tre anni trascorsi in piccole orchestre da ballo tra Napoli e Roma, il talentuoso musicista si trovò al punto di svolta della sua carriera. L'occasione si presentò quando fu invitato da angelo Rosolino a