Il 23 Aprile è stato reso pubblico l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano sul fenomeno del bradisismo e relativo alla settimana tra il 15 ed il 21 Aprile: sono stati localizzati 145 terremoti con magnitudo non negativa il cui massimo grado è stato di 2.5 (Magnitudo durata). (Nella settimana precedente ne
Author: Pierluigi Musto
Ubicazione approssimativa degli epicentri dei terremoti nei Campi Flegrei
Da non molto il sito dell’Osservatorio Vesuviano (sede INGV di Napoli) ha implementato i suoi servizi dando la possibilità di consultare i grafici del sismografo ubicato al Montenuovo. http://portale2.ov.ingv.it/segnali/CFMN_HHZ_attuale.html Per i Campi Flegrei sono liberamente consultabili 4 sismografi ubicati : Alla Solfatara, Al Tennis Hotel ( Pisciarelli), A Baia, A
Quarto in Campania: geologia bradisismo e… oltre
Quarto in Campania è un comune sito a nord della città di Napoli. Deve il suo nome alla distanza che lo separa dall’antico centro di Pozzuoli (quattro miglia) Da Pozzuoli vi si accede attraverso la “Montagna spaccata” il cui passaggio ha subito recentemente dei lavori per una maggiore sicurezza. Dal punto di
Aggiornamento sul Bradisismo 22 Febbraio 2024
Nei nostri amati Campi Flegrei il fenomeno del bradisismo continua a manifestarsi con un sollevamento la cui velocità media si assesta attualmente a circa 1 cm/mese. La deformazione ha ormai superato il massimo livello raggiunto nel dicembre del 1984 Continua una certa sismicità con energia abbastanza modesta anche se il 17
Il Gruppo Laringe festeggia 40 anni di attività con una cena di beneficenza per il Santobono
Giovedì 14 dicembre, nella splendida “Dimora dei Lari” a Bacoli, si terrà una cena di beneficenza per festeggiare i 40 anni del Gruppo Laringe, specializzato nel settore alberghiero e della ristorazione. Una parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla “Fondazione Santobono Pausilipon" per aiutare i bambini dell’ospedale pediatrico più grande
Bradisismo: gli ultimi aggiornamenti
Negli ultimi tempi il bradisismo è tornato nelle cronache nazionali con un susseguirsi di notizie legate alla recente crisi sismica, che ha avuto inizio ad Agosto e si è protratta nel mese di Settembre. Sono state registrate numerose scosse, ben percepite dalla popolazione, contemporaneamente si è avuto un aumento medio
Bradisismo: quello che sta accadendo negli ultimi giorni. Aggiornamento
Il bradisismo flegreo dal 2005 circa si sta manifestando con un sollevamento il cui apice è nei pressi del Rione Terra successivo ad una fase di subsidenza che aveva avuto inizio dall’inizio del 1985. Questo bradisismo negativo ha assunto una velocità media più o meno speculare rispetto alla precedente subsidenza. In uno
Mario Fasciano & band, “Ballate d’oltremare” al Museo Diocesano di Napoli
Mezzo secolo di rock, con progetti che hanno coinvolto spesso artisti internazionali. E ora un tour e un disco, “Ballate d’oltremare”, in uscita a settembre, che rappresenta una piccola svolta nella carriera di Mario Fasciano. Un suono folk-oriented, pur se di matrice rock. Con una serie di brani scritti in
Genesi della caldera flegrea e ruolo dell’Ignimbrite Campana
Il mondo scientifico è impegnato nello studio sul modello della genesi ed evoluzione della caldera dei Campi Flegrei e del ruolo che hanno avuto le grandi eruzioni dell’Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano. All’Ignimbrite Campana attualmente si attribuisce un’età di circa 40.000 anni ( Fedele ed altri 2011) Quando ero
Bradisismo, esperti a confronto con Free-Pozzuoli
Il 31 Gennaio alle ore 17.30 a Palazzo Migliaresi al Rione Terra dio Pozzuoli, si è avuto un incontro sul tema del Bradisismo flegreo organizzato dall’Osservatorio tutela ambiente salute e territorio e dal comitato Free-Pozzuoli. Per gli aspetti prettamente scientifici, oggetto di questo articolo, sono intervenuti: il professor Emerito di Vulcanologia
Bradisismo. Parla Massimo Russo, lo scienzato che ha scoperto un nuovo minerale nella Solfatara
L’evoluzione del bradisismo flegreo è molto seguita attraverso i media con articoli giornalistici con i bollettini dell’Osservatorio Vesuviano ed altro. Si fa riferimento principalmente agli aspetti geofisici monitorando la deformazione del suolo la sismicità la temperatura delle fumarole. Si fa anche riferimento al monitoraggio geochimico, in particolare sulle emissioni di